Tagliasiepi Elettrico Telescopico: Scelta e Recensioni

Il miglior tagliasiepi telescopico a batteria è un attrezzo fondamentale per modellare le siepi arrivando in alto, oltre i 2 metri.

Se possiedi delle splendide siepi in giardino, sicuramente saprai già quanto è importante curarle con dovizia di particolari, e soprattutto utilizzando gli strumenti giusti. Per le siepi alte, poi, il tagliasiepe telescopico elettrico rappresenta un attrezzo indispensabile. Ti permetterà infatti di compiere la potatura senza dover utilizzare le scale, molto pericolose quando si lavora in condizioni di equilibrio precario.

I tagliasiepi elettrici telescopici possono arrivare oltre i 2 metri di altezza, sono piuttosto maneggevoli, pesano di meno rispetto ad altre tipologie e sono parecchio versatili. Non hanno problemi di autonomia, in quanto alimentati a filo, sebbene in certi casi possano richiedere una pausa per evitare di affaticare il motore.

In questo articolo ti parlerò dei migliori modelli a filo. Se intendi acquistare un prodotto a pila, invece, ti suggerisco di leggere la mia guida sui tagliasiepi telescopici a batteria. Pronto per iniziare?

Tagliasiepi elettrico telescopico: funzionamento

Il funzionamento di un tagliasiepi elettrico allungabile non è affatto difficile né da comprendere, né da spiegare. Per prima cosa, devi conoscere la sua struttura, composta da un’asta telescopica che – come detto – può anche essere estesa oltre i 2 metri (dipendentemente dal modello).

Sopra il bastone troviamo la testa tagliasiepe, ovvero una barra rettangolare con una serie di denti che scorrono sul versante esterno della lama. Di solito troviamo 2 file di dentini, con un certo spazio tra un dente e l’altro, che determinerà la capacità di taglio (ovvero lo spessore massimo dei rami che puoi recidere). In pratica, durante il taglio il rametto finisce in mezzo ai denti, ed è così che viene segato di netto e rapidamente.

Se consideriamo gli aspetti tecnici, ci sono alcuni valori importantissimi come la lunghezza della barra del tagliasiepe, e il già citato diametro di taglio.

  • Lunghezza della lama: generalmente questo valore va da un minimo di 35 centimetri fino ad un massimo di 50 centimetri. Una barra più lunga consente di ottenere una maggiore capacità di taglio, ma rende l’utensile più pesante e più difficile da maneggiare.
  • Diametro di taglio: è lo spessore massimo del ramo che può essere tagliato dalla lama. Varia a seconda del modello, dipendentemente dalla corsa fra i denti, ovvero dagli spazi vuoti. In genere va da 12 millimetri circa fino a 20 millimetri.

Il sistema di estensione del tagliasiepe elettrico telescopico, così come avviene anche nel segaccio telescopico, viene affidato ad un meccanismo a scorrimento su binari. In alcuni casi, invece, troverai dei pezzi da montare, per poter allungare il bastone. Nel secondo caso avrai delle misure ben definite, ottenute (appunto) montando i vari pezzi. Nel primo caso, invece, potrai personalizzare liberamente l’allungamento dell’asta.

Quali sono gli altri fattori da considerare in anteprima? Alcuni modelli ti danno la possibilità di smontare la testa tagliasiepe e di sostituirla con una motosega, così da portarti a casa un attrezzo super versatile, in grado di funzionare anche come motosega telescopica. Infine, l’alimentazione a cavo elimina il problema dell’autonomia limitata della batteria.

Migliori tagliasiepi elettrici telescopici [RECENSIONI]

1. Gardena Tagliasiepi Telescopica Elettrica THS 500-48 500W

Fra i migliori tagliasiepi telescopici elettrici che ho testato si trova questo modello della Gardena, con un prezzo molto conveniente ma non professionale. Può arrivare ad un’altezza massima pari a 3 metri, ed è un valore molto elevato, ed è anche una delle più performanti in assoluto. Questo per merito del wattaggio, pari a 500 watt, e per la sua eccellente precisione, che ti consentirà di rifinire alla perfezione qualsiasi siepe.

  • Estensione massima: 3 mt
  • Wattaggio: 500 w
  • Lunghezza barra: 48 centimetri
  • Diametro di taglio: 18-20 millimetri
  • Peso: 4,5 chili
  • Altro: testa mobile

Considera che si tratta di un modello alimentato a filo, e che ha dei dati tecnici davvero molto interessanti. Nello specifico, la barra del tagliasiepe telescopico ha una lunghezza pari a ben 48 cm, mentre la capacità di taglio arriva a 20 millimetri circa, per merito delle aperture tra i dentini con una distanza intorno ai 25 millimetri. Il peso corrisponde a 4,5 chili, e ciò vuol dire che non è esattamente leggero, però basta poco per prendere confidenza con l’attrezzo.

Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di muovere la testa di taglio, angolandola fino ad un massimo pari a 150°. In secondo luogo, la regolazione avviene selezionando diversi livelli, così da poter adattare questo tagliasiepi elettrico telescopico a qualsiasi esigenza possibile. Inoltre, il tagliasiepe Gardena è uno dei più comodi da usare: il merito va ad un meccanismo integrato, che ha il compito di ridurre le vibrazioni prodotte durante il taglio.

Quali sono le altre notizie da sottolineare? La possibilità di regolare l’angolazione della testa di taglio ti permette di rifinire la siepe sia lateralmente sia in cima, orientando la lama a 90 gradi. Come se non bastasse già questo, la lama del tagliasiepi ha una forma unica nel suo genere, adatta per massimizzare le prestazioni quando poti la tua siepe. Infine, voto più che positivo per il manico, antiscivolo ed ergonomico, e per la robustezza dell’attrezzo.

2. Black&Decker Tagliasiepi Elettrico Telescopico 550 Watt 51cm

Fra i migliori tagliasiepi elettrici telescopici troviamo anche questo prodotto della Black & Decker, a sua volta appartenente ad una fascia hobbistica, ma comunque molto performante. Ha un peso in media, pari a 4 chilogrammi, ma anche in questo caso basta un po’ di pratica per imparare a gestirlo senza grossi problemi. Il motore da 550 watt, invece, assicura delle prestazioni eccellenti in sede di potatura delle siepi.

  • Estensione massima: 2,4 mt
  • Wattaggio: 550 w
  • Lunghezza barra: 51 centimetri
  • Diametro di taglio: 15 millimetri
  • Peso: 4 chili
  • Altro: testa mobile

Quali sono i dati tecnici più importanti? Per prima cosa, questa tagliasiepi telescopica elettrica monta una lama lunga 51 cm, e possiede una capacità di taglio massima che arriva fino a 15 millimetri. Ciò è dovuto al fatto che fra i denti si trova uno spazio corrispondente a 22 mm. Se desideri farne un uso hobbistico e non professionale, si tratta di una scelta che io ti consiglio caldamente, ma ricorda che non può recidere rami troppo spessi.

Non mancano alcune chicche come la possibilità di orientare la testa di taglio, modificando la sua angolazione in base a 5 livelli differenti. In secondo luogo, può raggiungere un’estensione massima corrispondente a 2,3 metri, ovvero 3,5 metri in totale, se consideriamo anche la lunghezza delle braccia dell’operatore. Ovviamente più in alto andrai, più il tagliasiepi sarà complesso da maneggiare, sacrificando un po’ la precisione.

Ci sono alcune caratteristiche uniche nel loro genere, come la lama con meccanismo ad azione doppia, che proposte sostanzialmente due vantaggi: aumenta la precisione della potatura, e produce dei tagli di qualità superiore. Il peso viene ridotto grazie ad un bastone realizzato in fibra di vetro, ed è abbastanza maneggevole, oltre che comodo da usare, per merito del manico anti-scivolo ed ergonomico. Infine, la cinghia in dotazione è ottima per lavorare con maggiore comfort.

3. Garcare Tagliasiepi Telescopico Elettrico 45cm 600 Watt

A livello economico si tratta di uno dei tagliasiepi telescopici elettrici più convenienti in assoluto, per via dell’ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Anche in questo caso l’alimentazione e a cavo, il che ti permette di lavorare senza dover temere l’esaurimento della batteria. Ovviamente non si tratta di un tagliasiepi telescopico professionale, e lo si capisce anche dal prezzo. Nonostante tutto, però, mette in campo delle buonissime prestazioni.

  • Estensione massima: 2,8 mt
  • Wattaggio: 600 w
  • Lunghezza barra: 45 centimetri
  • Diametro di taglio: 15 millimetri
  • Peso: 4 chili
  • Altro: testa mobile

Si comincia sottolineando la sua potenza, superiore alle medie e corrispondente a ben 600 watt. In secondo luogo, è in grado di arrivare ad un’estensione massima corrispondente a 2,8 metri, partendo comunque da un minimo di 2 metri. Ottimi anche gli altri dati tecnici, specialmente se si fa riferimento alla lunghezza della barra, che arriva a 45 centimetri, e alla lama ad azione doppia, che migliora aspetti cruciali come la precisione di taglio e la qualità del lavoro.

Il diametro di taglio massimo è pari a 15 millimetri, mentre il peso corrisponde a 4 chilogrammi, dunque in media con gli altri modelli recensiti poco sopra. La testa di taglio è orientabile, e ti consente di scegliere fra 6 configurazioni differenti. La combinazione fra potenza elevata e lama a doppia azione ti dà anche la possibilità di recidere rami leggermente più duri, anche se è bene ricordare che non potrai segarci i tronchi.

Con la testa angolabile potrai raggiungere qualsiasi angoletto della siepe, compresa la sua sommità, lavorando con la lama a 90 gradi. Inoltre, le tecnologie di questo tagliasiepe telescopico elettrico prevedono anche l’avvio a doppio pulsante, per una questione di sicurezza. Considera poi che questo modello è molto comodo, per merito dell’impugnatura, e abbastanza semplice da maneggiare. Naturalmente ad altezze elevate richiede un po’ di pratica ed esperienza in più.

4. RYOBI Tagliasiepe Telescopica Multifunzione RP750450

Questo modello della RYOBI ha un costo più alto rispetto agli altri, ma c’è un motivo: si tratta infatti di un tagliasiepi telescopico elettrico multifunzione. Cosa significa? Che potrai smontare la testa di taglio del tagliasiepe e sostituirla con una vera e propria motosega, che trovi inclusa nel pacco. In sintesi, avrai la possibilità di utilizzare uno strumento davvero versatile, praticamente un factotum della potatura.

  • Estensione massima: 2,7 mt
  • Wattaggio: 450 w
  • Lunghezza barra: 45 centimetri
  • Diametro di taglio: 15 millimetri
  • Peso: 3,8 chili
  • Altro: testa mobile, motosega

Essendo il motore incorporato nella testa di taglio, potrai contare su 2 wattaggi differenti: il tagliasiepe è da 450 watt, mentre la motosega arriva a 750 watt di potenza. Naturalmente anche in questo caso avrai la possibilità di modificare l’orientamento del tagliasiepi telescopico, scegliendo fra 4 posizioni diverse. In sintesi, potrai utilizzarlo sia per potare i fianchi delle siepi, sia per modellare la loro sommità.

Per quel che riguarda i dati tecnici fondamentali, l’altezza massima arriva a 2,7 metri, mentre la motosega è fissa (ma comunque orientata a 15 gradi). La lunghezza della motosega corrisponde invece a 20 centimetri, ed è accessoriata con una catena Oregon, quindi le prestazioni sono sempre assicurate, anche in termini di pulizia del taglio. Come sempre, quando spingi questa tagliasiepi elettrica telescopica al massimo dell’altezza risulta meno maneggevole da usare.

Ho scelto di recensirla per un motivo ben preciso: in quanto a qualità è davvero difficile trovare dei concorrenti attendibili, per via dell’utilizzo di materiali come l’acciaio temprato per i dentini. Un fattore che ti consentirà di tagliare senza sforzo anche i rametti leggermente più duri e lignei. Inoltre, la barra tagliasiepe ha una lunghezza da 45 cm e un diametro di taglio che arriva a 15 mm. Infine, non manca il sistema per lubrificare automaticamente la catena della motosega.

Come scegliere un tagliasiepi telescopico elettrico?

Se hai letto le recensioni, ti sarai già reso conto che ci sono molti dettagli da chiarire. D’ora in avanti, dunque, mi concentrerò sui fattori principali per capire come scegliere il miglior tagliasiepi elettrico telescopico. Parlo soprattutto del wattaggio, delle caratteristiche della lama, del diametro di taglio, del livello di estensione, del peso e del comfort.

1. Potenza e wattaggio

I tagliasiepi elettrici telescopici costano meno rispetto a quelli alimentati a batteria o ai tagliasiepi telescopici a scoppio. Nonostante questo, sono comunque più potenti di quelli a pila, e la loro potenza viene espressa sempre in watt (W). Generalmente di parte da un minimo di 400 watt, ma si può anche arrivare a oltre 600 watt.

In secondo luogo, la potenza determina anche la capacità del tagliasiepe di segare rami più lignei e più robusti delle medie. Questo fattore dipende anche dalla qualità della lama e dall’impiego di materiali come l’acciaio temprato, che approfondiremo più avanti. Un tagliasiepi allungabile, inoltre, è più leggero rispetto alle altre categorie, e questo influisce positivamente fattori come la maneggevolezza e la comodità d’uso.

Naturalmente conosci già quali sono i vantaggi dell’alimentazione a filo. Nello specifico, il cavo consente di potare le siepi senza pause, dunque non dovrai interrompere il lavoro come invece avverrebbe con i modelli a pila, per via della limitata autonomia delle batterie. Chiaramente il cavo ha anche dei difetti: può essere un fastidio averlo fra i piedi, e per essere utilizzato su lunghe distanze richiede una prolunga.

2. Caratteristiche della lama

Ovviamente la lama rappresenta la componente più importante del tagliasiepe elettrico telescopico. Infatti, è da essa che dipendono fattori come il diametro di taglio, la qualità della potatura e la precisione del lavoro.

Come ti ho anticipato, il taglio viene reso possibile dal movimento laterale di una serie di denti (1 fila o 2 file), e dallo spazio vuoto fra essi (corsa). Quando il ramo “scivola” dentro lo spazio vuoto, lo scorrimento dei dentini consente di tranciarlo di netto, per via del movimento in avanti e all’indietro.

Lunghezza della lama

La lunghezza della barra è uno dei fattori più importanti da considerare, quando si sceglie un tagliasiepi telescopico elettrico, soprattutto se si deve lavorare su siepi alte o su grandi aree. In generale, la lunghezza può variare da un minimo di 35 cm fino ad un massimo superiore ai 50 centimetri.

Naturalmente la lunghezza della barra è essenziale se devi modellare delle siepi con una superficie molto ampia. Questo perché ti consente di potare una zona più grande con un singolo passaggio del tagliasiepe. Come detto, però, una spada più lunga aumenta il peso dello strumento, rendendolo più difficile da gestire.

Diametro di taglio

Il diametro di taglio indica lo spessore massimo di un ramo che il tagliasiepi allungabile può segare. In generale, varia da 12 a 18 millimetri, ma alcuni modelli consentono di tagliare rami fino a 20 o addirittura 30 millimetri di diametro (3 centimetri). Questo è un fattore essenziale se si deve lavorare su rami più spessi e grossi, senza far bloccare il tagliasiepi.

Come detto più volte, il diametro di taglio viene definito dalla distanza (corsa) che si trova tra i denti. Più è ampia la corsa tra i rivetti, maggiore sarà il diametro dei rametti che puoi recidere grazie al tuo strumento. Ovviamente la scelta dipende dal tipo di siepe che devi modellare, visto che alcune specie hanno rami più “snelli”, mentre altre hanno rametti più spessi e duri.

Questo significa che un tagliasiepi telescopico con un diametro maggiore di taglio non è necessariamente migliore di un modello con una capacità di taglio inferiore. Come detto, tutto dipende dalle tue specifiche esigenze e dal tipo di siepe che devi potare.

Materiali e numero file

Anche i materiali utilizzati per la produzione della lama influenzano la qualità e la precisione della potatura. In generale, per i tagliasiepi elettrici telescopici si utilizza l’acciaio, ma gli acciai non sono tutti uguali. Infatti, a seconda del tipo di acciaio utilizzato e della sua durezza, si possono ottenere diverse qualità di lavorazione.

Il sistema in assoluto più professionale è la lama in acciaio tagliato al laser e temprato, ma si possono trovare anche altre soluzioni, come l’acciaio diamantato. Chiaramente una lama di qualità sarà destinata a durare molto più a lungo.

Inoltre, i tagliasiepi telescopici elettrici possono avere 1 o 2 file di denti. Il primo tipo è utilizzato per le operazioni di potatura leggera e di sagomatura, mentre il sistema a doppia lama è utilizzato per ottenere un risultato più ordinato e preciso, soprattutto se si deve lavorare su siepi alte.

3. Estensione del tagliasiepi

L’estensione del tagliasiepi è un altro fattore essenziale da considerare. In generale, va da un minimo di 1 metro fino a 3 metri circa. Naturalmente, una tagliasiepi elettrica telescopica più lunga permette di arrivare più in alto senza dover usare una scala, dunque ti protegge da rischi come le cadute dovute all’eventuale sbilanciamento.

Tuttavia, bisogna anche considerare che il peso dell’attrezzo aumenta in relazione alla lunghezza massima, e questo incide anche sulla maneggevolezza e sulla precisione della potatura. In sintesi, se lavorerai ad altezze notevoli, molto probabilmente il tagliasiepe si sbilancerà e il peso si farà sentire di più. Come detto, i sistemi di estensione del bastone possono essere due.

  • Scorrimento a binario: è la soluzione più diffusa. L’estensione si ottiene mediante una sorta di “binario” che consente di allungare o accorciare il tagliasiepi telescopico in base alle tue preferenze del momento.
  • Estensione modulare: in questo caso, invece, la confezione include diversi pezzi che – assemblati insieme – permettono di allungare il tagliasiepe telescopico elettrico. In altre parole, non potrai personalizzare al 100% la misura.

Il sistema modulare, infatti, ti mette a disposizione un numero di opzioni dipendente dal numero dei pezzi. Per fare un esempio, 3 pezzi ti consentono 3 misure differenti. Questo sistema è presente anche in alcuni svettatoi telescopici per potatura.

4. Caratteristiche della testa di taglio

La testa di taglio, cioè la lama tagliasiepe, nella maggior parte dei casi è mobile. Cosa significa? Che potrai angolarla a piacimento, così da poter potare senza problemi anche la zona orizzontale della testa della siepe, oltre ai laterali, semplicemente orientandola a 90 gradi. Una caratteristica del genere la troviamo anche nei potatori telescopici a batteria.

Generalmente la lama può essere angolata fino ad un massimo di 180 gradi, così da darti la possibilità di lavorare in qualsiasi direzione. Più la lama può essere angolata, più l’attrezzo sarà versatile e capace di modellare qualsiasi siepe, anche quelle di forma tonda, oltre alle classiche siepi geometriche.

Infine, vorrei sottolineare un altro aspetto molto interessante dei tagliasiepi elettrici telescopici, ovvero la possibilità di smontare la lama e di sostituirla con una vera e propria motosega. In certi casi è addirittura possibile montare la testa di un decespugliatore elettrico. In questo modo ti porterai a casa un attrezzo 2 in 1 o addirittura 3 in 1, da usare in molteplici circostanze.

5. Comfort e peso del tagliasiepe

Di solito il peso di un tagliasiepi elettrico telescopico non supera i 5 chilogrammi, partendo da un minimo di 3 chilogrammi circa. Si tratta del più leggero della categoria: sia perché non ha il pacco batterie, sia perché non deve tollerare il motore a scoppio (che pesa di più). Anche la lunghezza della lama incide sul peso complessivo.

Vorrei ricordarti un fattore cruciale: un tagliasiepe telescopico elettrico, quando viene usato a grandi altezze, tende a diventare meno preciso a causa del peso, che si concentra in cima alla testa di taglio (è lì che si trova il motore). Più in alto andrai, più salirà il rischio di sbilanciarti e di ottenere un taglio meno preciso.

Di contro, il comfort può essere aumentato dalla presenza di un’impugnatura ergonomica e anti-scivolo, che permette di ottenere una presa più salda dell’attrezzo. Anche la cinghia in dotazione, se presente, migliora le cose, perché ti permette di gestire con maggiore semplicità la tagliasiepi telescopica elettrica.

Tagliasiepi elettrici telescopici più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 16:23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento