Il silicone liquido è un prodotto indispensabile, quando si tratta di rendere impermeabili alcune superfici della casa.
Durante il periodo invernale, arriva spesso l’esigenza di mettere qualche toppa qui e là in casa, soprattutto per via del rischio legato alla pioggia e alle infiltrazioni. Ebbene, il silicone liquido impermeabilizzante diventa un alleato molto prezioso, soprattutto per via del suo costo esiguo e per la semplicità in sede di utilizzo.
Ci troviamo di fronte ad un prodotto che fa della versatilità il suo punto forte, e che si dimostra anche affidabile nel lungo periodo e alla portata di chiunque. Lo scopo della gomma siliconica liquida è abbastanza facile da comprendere: serve per rendere impermeabili le superfici sulle quali lo fisserai, ed è utilizzabile sia in casa, sia negli spazi esterni, oltre che sulle superfici in legno.
Se ti interessa capire come usarlo e quali sono i migliori in circolazione, ti consiglio di proseguire con la lettura della mia guida.
A cosa serve il silicone liquido?
La gomma siliconica liquida è un prodotto molto versatile, al punto che può essere utilizzato per vari scopi. Infatti, non viene usato solo per impermeabilizzare alcune superfici della casa, ma anche per fare in modo che queste non soffrano di problematiche come l’umidità e la muffa.
Come spiega il suo stesso nome, si tratta di un prodotto in forma liquida, ma con una struttura più pastosa rispetto alle classiche vernici. Le colorazioni sono diverse, così da poter coprire qualsiasi esigenza possibile, anche se la versione più classica in assoluto è il silicone liquido trasparente, uno dei più “discreti” e versatili in assoluto.
Il liquido, una volta posato, si asciuga rapidamente solidificandosi, e in questo modo consente di impermeabilizzare totalmente le superfici sulle quali è stato applicato. Da questo punto di vista, ricorda molto da vicino la guaina impermeabilizzante, sebbene si tratti di un articolo molto diverso.
L’impermeabilizzazione avviene in modo naturale, cioè senza bisogno di ulteriori trattamenti o altri prodotti indurenti: una volta steso il silicone sulla zona con un semplice pennello, questa non soffrirà più di problemi quali le infiltrazioni e l’umidità.
Qual è il miglior silicone liquido impermeabilizzante? [RECENSIONI]
1. Henkel Rubson SL3000 Silicone Liquido Universale
Fra le migliori gomme siliconiche liquide troviamo questo prodotto della Henkel, realizzato per la terracotta ma utilizzabile anche su altri materiali come il calcestruzzo e la plastica. Si parla di un prodotto ottimo ad esempio per impermeabilizzare le tegole, e per risolvere così quel fastidioso problema delle infiltrazioni invernali. In realtà può essere usato su moltissimi materiali diversi, compreso anche il legno.
Non ha una tenuta paragonabile alla guaina liquida ma fa il suo dovere, soprattutto se lo applicherai nella maniera corretta e gli darai il tempo di asciugarsi completamente. Inoltre, è davvero facile da usare e può essere steso con un semplice pennello o una spatola, velocemente e senza grossi problemi. Il rivestimento elastico (tecnologia SILICOTEC) garantisce una impermeabilizzazione pressoché totale di qualsiasi superficie.
La sua durata arriva fino a 10 anni circa, e può essere usato anche sull’asfalto, sul cemento e sui metalli. Si stende piuttosto agilmente e ha una capacità coprente e impermeabilizzante superiore ad altri prodotti della medesima fascia di prezzo. Io l’ho usata per impermeabilizzare un tetto leggermente inclinato e tutto è riuscito perfettamente, anche per merito della sua composizione pastosa, che evita noiose colature.
2. Henkel Rubson Silicone Liquido Bianco 5 Chilogrammi
Ecco un altro silicone liquido impermeabilizzante della Henkel che merita di essere recensito. In questo caso il colore è bianco, ma troviamo tutto sommato le stesse qualità del prodotto visto poco sopra, e si tratta ovviamente di buone notizie. Ho avuto modo di testare anche questo articolo ed è in grado di creare un’eccellente protezione contro l’acqua, impedendo così problemi come le infiltrazioni di acqua piovana e la muffa.
Riesce a penetrare a fondo su qualsiasi superficie, riempiendo le crepe e le fessure senza nessun tipo di problema. Inoltre, si stende facilmente e ha una durata notevole, diventando così un vero e proprio scudo contro l’acqua. Resiste perfettamente anche all’azione dei raggi UV del sole, al punto da non spaccarsi né disgregarsi anche se passano anni e anni di esposizione all’esterno. In secondo luogo, ha un costo molto competitivo.
Quali sono le altre notizie che dovresti conoscere? L’Henkel Rubson Bianco ha una densità abbastanza corposa, dunque il termine “liquido” potrebbe sembrare fuorviante, ma si tratta di una caratteristica tipica di queste gomme siliconiche. Sul tetto si dimostra una vera macchina da guerra, e può essere usato su tantissimi materiali diversi. C’è addirittura chi lo ha usato per impermeabilizzare il tetto del camper.
3. Henkel Rubson Gomma Siliconica Liquida Color Grigio
Restiamo in casa Henkel e scopriamo insieme quest’altra variante. Si tratta stavolta di una confezione di silicone liquido grigio, ed è un prodotto che ho utilizzato personalmente per risolvere un problema di infiltrazioni nel seminterrato. Sono molto soddisfatto perché ha svolto perfettamente il suo lavoro e dopo più di due anni è ancora lì, solido e impenetrabile. In sintesi, svolge egregiamente il suo compito.
La composizione prevede la presenza della gomma siliconica e dell’acqua, ed è subito pronto per l’uso, dunque non bisogna mescolare o utilizzare altri prodotti. Per la posa valgono tutto sommato le stesse regole già viste: basta passarlo usando un pennello o un rullo per pittura, lasciarlo solidificare per 24 ore e godersi una superficie perfettamente impermeabile. Inoltre, ha una formula tale che consente al silicone di resistere anche ai raggi UV del sole.
Le sue possibili applicazioni sono tantissime, compresa l’impermeabilizzazione delle fughe sui terrazzi e dei pavimenti in generale. Funziona al 100%, senza regalare cattive sorprese, ma non si tratta di un prodotto calpestabile. Ovviamente potrai usarlo anche su altri materiali come il legno, i metalli e il cemento, quindi è adatto anche per impermeabilizzare le cucce o i pollai, se ne avrai mai la necessità.
Come si usa il silicone liquido impermeabilizzante?
Affinché il silicone aderisca correttamente alla superficie e svolga al meglio la sua funzione, è consigliabile pulire accuratamente l’area da trattare prima di procedere all’applicazione. In questo modo ci si assicurerà che non vi siano residui, come la polvere, che potrebbero compromettere la qualità del risultato finale.
Una volta che la superficie è pulita e pronta, si può procedere all’applicazione del silicone, utilizzando un pennello, un rullo o una spatola specifica per questo scopo. Il prodotto deve essere steso in modo uniforme su tutta l’area da trattare, facendo attenzione che nessuna sezione rimanga scoperta. In particolare, bisogna fare attenzione alle giunture e agli angoli: si tratta dei punti in cui è più probabile che si verifichino infiltrazioni d’acqua, quindi devono essere ben schermati.
Una volta completata l’applicazione, non resta che attendere l’asciugatura del prodotto, che di solito avviene entro 24 ore. Trascorso questo lasso di tempo, la superficie sarà perfettamente impermeabilizzata e non soffrirà più dei classici problemi causati dall’acqua piovana.
Come funziona la gomma siliconica liquida?
Può essere utile scendere un po’ nel dettaglio, per capire appieno il suo funzionamento. Il prodotto, di composizione pastosa, una volta applicato impiega tutto sommato poco tempo per indurirsi e per impermeabilizzare la superficie trattata.
Quali materiali puoi rendere impermeabili grazie al silicone liquido? Si parla ad esempio delle piastrelle, della pietra e di qualsiasi altro elemento poroso, come ad esempio il legno. In generale, quindi, qualsiasi tipo di materiale particolarmente sensibile all’umidità può essere reso impermeabile con l’aiuto di questo silicone speciale.
È bene precisare che, sebbene il prodotto sia utilizzato principalmente per gli spazi interni, può essere applicato anche all’esterno. Data la sua versatilità ed efficacia, è perfetto per creare una barriera impermeabilizzante sui balconi e sui terrazzi, ma può essere applicato anche in giardino, ad esempio per proteggere i mobili da esterno dall’umidità.
Naturalmente è possibile fare altri esempi concreti. Il silicone impermeabilizzante, infatti, può essere usato per proteggere alcune aree del tetto soggette ad infiltrazioni di acqua piovana, oppure per schermare le giunture, i comignoli e le crepe presenti sulle pareti. Può essere usato addirittura per impermeabilizzare le pavimentazioni e le fondamenta, e molto altro ancora.
Differenze tra silicone liquido e silicone standard
Già che ci siamo, vale la pena di ricordare la differenza tra silicone liquido e silicone standard. In generale, quest’ultimo è un prodotto più rigido, meno malleabile della sua controparte liquida: per questo motivo viene utilizzato principalmente in edilizia, per sigillare giunti o rivestire superfici. Ma può essere usato anche in casa, intervenendo sulle piccole aree come il telaio delle finestre e gli infissi.
Il silicone liquido è invece un prodotto molto più versatile, e dimostra un’efficacia e una tenuta superiori, specialmente se lo userai in esterna. Inoltre, essendo molto più malleabile, è anche più semplice da applicare alle superfici, coprendo qualsiasi “spiffero”. Al contrario, il silicone classico richiede molta attenzione durante le operazioni di posa, perché è molto facile commettere errori che potrebbero causare una cattiva sigillatura.
In secondo luogo, la gomma siliconica liquida è ideale per impermeabilizzare aree molto ampie, velocizzando le operazioni e ottenendo una copertura totale. Non è il caso del silicone classico, che richiederebbe molto tempo e fatica per impermeabilizzare, ad esempio, un’intera terrazza o un balcone.
Infine, ma non meno importante, va sottolineato che il silicone liquido trasparente è anche più resistente rispetto al silicone tradizionale. Questo perché non ingiallisce, non cambia colore, non si indebolisce a livello di struttura e dunque può durare per tantissimo tempo.
Come rimuovere il silicone liquido?
Se hai precedentemente applicato il silicone liquido su una superficie ma ora hai cambiato idea, e desideri rimuoverlo, non c’è da preoccuparsi. Per riuscirci, basta utilizzare un solvente rimuovi-silicone, reperibile in qualsiasi ferramenta e anche online.
Non dovrai fare altro che applicarlo sul silicone con un pennello, lasciarlo agire per qualche minuto e poi rimuoverlo con una spatola. È consigliabile indossare dei guanti durante questa operazione, poiché il solvente utilizzato può essere nocivo se entra in contatto con la pelle. In alternativa è possibile carteggiare la superficie trattata col silicone, utilizzando una carta vetrata a grana molto fine.
Una volta rimosso il silicone, è necessario pulire accuratamente la superficie con un panno inumidito con alcool, per rimuovere eventuali residui di prodotto. Solo allora sarà possibile applicare un nuovo strato di sigillante impermeabilizzante, sempre se lo si desidera.
Confezioni di silicone liquido più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Rubson Aquablock... | 94,00 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Rubson Aquablock... | 26,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | MR.DYES THERMOGUM... | 194,90 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | GUAINA... | 12,20 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | GUAINA LIQUIDA... | 84,00 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | IDROSTOP... | 13,90 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | MR.DYES 'PROTEZIONE... | 104,90 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Laiv PPMAXITRASP 03... | 42,95 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Bostik Membrana... | 29,85 EUR 29,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Sika -... | 40,10 EUR 38,00 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 05:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API