Un rullo per prato e giardino è uno strumento utile per compattare la terra e per migliorare la linearità del fondo.
Quando curiamo il nostro prato, dobbiamo provvedere alla sua salute, e il rullo compattatore può facilmente diventare uno strumento imprescindibile. Il suo scopo, infatti, è il seguente: favorire l’accestimento del prato, quindi la crescita dell’erba e degli steli, compattando la terra e livellandola.
Questa operazione è indispensabile non solo per fini estetici, dato che rende più elegante il prato, ma anche per favorire lo sviluppo del manto erboso. Non a caso, l’utilizzo dei rulli da giardino dà la possibilità ai semi di germogliare con maggiore efficacia, così da ottenere un prato bello e in forma, rigoglioso e con un colore che il vicino invidierà.
Naturalmente non tutti i rulli da giardino sono uguali, e ci sono alcuni aspetti da approfondire prima di sceglierne uno. Se ti interessa la questione, ti consiglio di continuare con la lettura della mia guida, così da scoprire anche le mie recensioni dei migliori.
Cos’è e a cosa serve un rullo per prato e giardino?
Il rullo schiaccia terra è un utensile dalla forma cilindrica, realizzato quasi sempre in acciaio o in plastica rigida. Per “funzionare” a dovere deve essere riempito con sabbia o acqua, per aumentare il suo peso e per consentirti di compattare il terreno passandolo sopra il prato.
L’uso è davvero semplice, dato che basta riempirlo con il materiale scelto, chiudere il tappo e spingerlo sopra il terreno, grazie ad una comoda impugnatura. Per ottenere un risultato degno di questo nome, il rullo deve avere una superficie liscia e priva di scaffe o bozzi, dato che in quel caso non riusciresti ad ottenere un livellamento omogeneo della terra.
Lo scopo di un rullo per prati è il seguente: pareggiare le superfici terrose, eliminando eventuali dislivelli o altre asperità sviluppatesi nel terreno. Non a caso, viene usato spesso dopo aver decespugliato il prato o dopo aver usato un arieggiatore.
Inoltre, solitamente il prato lo si rulla dopo le operazioni di semina o risemina, e ha lo scopo di favorire la ripresa vegetativa, che si sviluppa dopo l’inverno. In secondo luogo, serve anche per eliminare alcune imperfezioni come il cotico erboso, che tende a sollevarsi durante le gelate in inverno.
Infine, ritornando alla sua struttura, i rulli per prato hanno quasi sempre una sbarra raschiatrice installata a contatto con la superficie cilindrica. Questo optional serve sostanzialmente per rimuovere la terra e i detriti vegetali che si incollano al rullo durante le operazioni di spianatura del prato.
Quando rullare il prato con il cilindro?
L’utilizzo di un rullo per prato risulta comodo in svariate circostanze, e sono 5 le principali. Si tratta delle seguenti, e variano in base al periodo e all’obiettivo che desideri raggiungere.
- Compattamento del prato: il primo livellamento ha lo scopo di compattare le zolle della terra, e di solito lo si fa dopo i mesi invernali.
- Compattamento pre-semina: prima di seminare il terreno conviene sempre rullare il prato, in quanto questa operazione favorisce i semi e il loro germogliamento.
- Compattamento post-semina: dopo aver seminato, l’uso del rullo da giardino ti permetterà di distribuire in maniera più uniforme i semi all’interno della terra.
- Compattamento pre-taglio: prima di tagliare l’erba del prato, la rullatura consente di ottenere un manto erboso più compatto, in quanto livellerà i ciuffi. Generalmente questa rullatura la si effettua con un livello di riempimento inferiore, quindi con un cilindro più leggero.
- Compattamento mensile: solitamente il prato dev’essere rullato una volta al mese, come mantenimento, evitando però di farlo durante i mesi invernali e quelli estivi.
Come puoi vedere, i rulli da giardino non sono attrezzi da “una botta e via”. Si tratta infatti di un investimento che ti sarà utile svariate volte durante il corso dell’anno.
Classifica dei migliori rulli per prato e giardino [RECENSIONI]
1. AL-KO GW Rullo per Prato 38 cm 12 kg
Secondo me ti sarà davvero difficile trovare un rullo da giardino migliore di questo, anche se il prezzo è più alto rispetto alle medie. Si tratta di uno strumento con caratteristiche eccellenti, che potrai usare ad esempio pre o post semina, ovviamente realizzato in acciaio con verniciatura a polvere epossidica. Inoltre, ha delle dimensioni importanti, dunque è adatto soprattutto per livellare superfici e prati molto estesi.
- Peso: acqua 72 kg, sabbia 110 kg
- Peso a vuoto: 12 kg circa
- Diametro: 38 centimetri
- Larghezza: 50 centimetri
Il livello di riempimento massimo è pari a 72 chili circa, e può essere riempito sia con acqua che con sabbia, dato che ha un tappo a chiusura ermetica che elimina il problema delle perdite. Se riempito con la sabbia, il peso complessivo massimo può raggiungere i 110 chilogrammi, il che lo rende ottimo per spianare le superfici brulle, dure e con molti dossi. Inoltre, ha un’impugnatura ergonomica molto comoda e robusta, mentre a vuoto pesa intorno ai 12 chilogrammi.
Se analizziamo le misure, questo rullo da giardino ha un diametro di 38 centimetri e una larghezza del cilindro da 50 centimetri. Inoltre, riempito con acqua può arrivare a 72 kg di peso. Sebbene sia pesante, non è affatto difficile da utilizzare, e ovviamente potrai decidere tu il livello di riempimento e dunque il peso dell’attrezzo. C’è anche la sbarra raschiante, che eliminerà dal rullo tutti i residui di terra o di origine vegetale, per aumentare le sue performance e per livellare meglio il terreno.
Per via del prezzo, si capisce facilmente che ci troviamo di fronte ad un rullo per terreno di eccellente qualità, destinato a durare una vita. L’acciaio è davvero robusto e non teme le pietre, quindi non si deforma facilmente, a meno di non bombardarlo. Inoltre, il rivestimento in vernice a polveri epossidiche mette al riparo l’acciaio dal rischio di ruggine dovuto all’ossidazione del metallo, in quanto lo protegge da acqua e umidità.
2. Gardebruk Rullo da Giardino Deuba 60 centimetri
Se non hai intenzione di spendere cifre elevate, e se non vuoi comunque rinunciare alla qualità, ti consiglio di valutare questo rullo per prato prodotto dalla Gardebruk. Si parla di un attrezzo di grande robustezza e con misure compatte, quindi più adatto per distese di terreno medio-piccole. Infatti ha un diametro pari a 33 cm, ma una larghezza elevata, corrispondente a 60 cm. In termini di convenienza economica è difficilissimo trovare di meglio.
- Peso: acqua 60 kg
- Peso a vuoto: 12 kg circa
- Diametro: 33 centimetri
- Larghezza: 60 centimetri
Economico ma anche versatile, perché può essere usato in diversi periodi dell’anno, sia per la rullatura iniziale, sia per quella mensile, sia nel pre o post semina. Il peso corrisponde a 12 chili, ma riempendolo potrai arrivare fino a 60 chilogrammi massimo (con l’acqua). Anche in questo caso la struttura ospita una barra in metallo per raschiare il rullo, così da scrostare via dal cilindro tutti i residui come la terra e il materiale vegetale.
Io ho avuto la possibilità di testarlo personalmente, e sono rimasto colpito dalla sua capacità di pressare il terreno e di abbattere ogni possibile asperità presente nel suolo. Inoltre, a dispetto del prezzo economico, è un rullo realizzato in acciaio di ottima qualità e con rivestimento in vernice a polvere epossidica. Di riflesso, resiste senza problemi all’acqua e all’umidità, evitando rischi come la ruggine e l’ossidazione del metallo.
In conclusione, anche per via della sua compattezza, questo rullo compattatore della Gardebruk può facilmente diventare un prezioso alleato in giardino. Si tratta infatti di un attrezzo semplice da usare e da guidare, con un ottimo livello di pressione e con un manico ergonomico e confortevole. Infine, la larghezza del rullo è al di sopra degli standard, e questo ti consentirà di coprire una superficie maggiore di terreno ad ogni passaggio.
3. Einhell Rullo Compattatore GC-GR 57 Centimetri
Un altro rullo da giardino che si distingue per via della convenienza del prezzo, anche se risulta comunque più costoso rispetto al precedente e dunque non economico. Ad ogni modo, ha tutte le virgole al posto giusto, visto che si parla di un attrezzo di grandissima qualità, come sempre realizzato con un cilindro in acciaio con rivestimento a polvere epossidica. Inoltre, non gli manca proprio nulla, compresa la sbarra per raschiare via i detriti.
- Peso: acqua 60 kg
- Peso a vuoto: 10,5 kg circa
- Diametro: 32 centimetri
- Larghezza: 57 centimetri
Se studiamo le sue misure, ecco cosa viene fuori: questo rullo per prato della Einhell ha un cilindro largo 57 centimetri e con un diametro da 32 centimetri. Inoltre, ha un peso a vuoto pari a 10,5 chili e può arrivare fino ad un massimo di 60 chili, se consideriamo il riempimento ad acqua. Inoltre, la barra per raschiare ha un meccanismo che ti permette di regolarla come ti pare, così da poterla adattare ad ogni possibile evenienza.
Il manico aggiunge un ulteriore punto positivo al voto finale. L’impugnatura, infatti, è anch’essa regolabile, dato che può essere piegata. Questo significa che, quando finirai di usare il rullo e dovrai stoccarlo, potrai farlo senza occupare troppo spazio, il che ovviamente favorirà il rimessaggio di un attrezzo comunque con dimensioni importanti. Naturalmente la solidità del rullo è ai massimi termini, essendo in acciaio, e quindi resiste all’imbarcamento e non si deforma con l’uso.
Ci sono altre qualità molto positive e degne di essere sottolineate. Una di queste riguarda ad esempio il tappo, che ha una tenuta stagna da record: il che vuol dire che, quando lo riempirai con acqua, non dovrai combattere le perdite tipiche dei prodotti di fascia economica. Concludendo, con una spesa di 80 euro circa ti porterai in giardino un vero gioiello, con un simpatico colore rosso e pronto per rullare qualsiasi terreno.
4. Wiltec Rullo per Terreno 45 Lt 57 Centimetri
Con questo rullo per prato e giardino della Wiltec facciamo di nuovo un passo indietro, scoprendo un attrezzo davvero economico, con un prezzo intorno ai 45 euro. Non mancano comunque le buone notizie, considerando che è un utensile realizzato in acciaio e con il cilindro dotato della solita verniciatura a polvere epossidica. Di riflesso, può resistere senza problemi agli eventi climatici, all’acqua e all’umidità, così da evitare la ruggine e l’ossidazione.
- Peso: acqua 55 kg
- Peso a vuoto: 12 kg circa
- Diametro: 32 centimetri
- Larghezza: 57 centimetri
Le dimensioni sono le seguenti: ha una larghezza da 57 centimetri e un diametro che corrisponde a 32 centimetri. Il peso a vuoto è di 12 chili, mentre al massimo del riempimento con l’acqua può raggiungere i 55 chilogrammi. L’acciaio è di ottima qualità, nonostante si tratti di un rullo schiaccia terra poco costoso, e lo è anche la sua durevolezza nel tempo. Il rivestimento, infatti, mette al riparo il cilindro anche dalla corrosione.
Il manico è di qualità, è comodo da impugnare e ti consentirà di guidare questo rullo senza faticare più di tanto. Inoltre, essendo pieghevole, ancora una volta ci troviamo di fronte ad un attrezzo che può essere conservato occupando meno spazio rispetto ad altri. Di ottimo livello anche la tenuta stagna, con il tappo che si fissa in maniera ermetica, impedendo così al cilindro di perdere acqua e di alleggerirsi durante il percorso.
Fra le altre note da premiare troviamo l’immancabile presenza della sbarra per raschiare il rullo: quest’ultima può essere anche smontata dal cilindro, se non avrai intenzione di usarla, ed è un vantaggio interessante. Qualche difficoltà la si incontra in fase di assemblaggio delle componenti del rullo, ma questo viene compensato da altre chicche: la possibilità di regolare la barra raschiante, e la solidità di un rullo che non si imbarca. Infine, è adatto per livellare terreni fino a 100 mq.
Come scegliere il rullo per prato?
Anche se apparentemente potrebbe sembrarti uno strumento semplice, in realtà ci sono alcuni aspetti che devono essere studiati e approfonditi. La scelta del rullo da giardino migliore per le tue esigenze, infatti, dipende da fattori come le dimensioni, i materiali utilizzati, il peso, la tipologia di struttura, la comodità del manico e il rivestimento del cilindro.
1. Modelli e tipologie
Innanzitutto non tutti i rulli da giardino sono uguali, e io oggi ti parlerò soltanto dei modelli da spingere a mano.
Esistono infatti altre opzioni come i rulli compattatori da trattore, che devono essere appunto collegati ad una macchina per essere trascinati in giro per il prato. Inoltre, possiamo trovare anche i rulli compressori, ma si tratta di veri e propri trattorini.
Il rullo manuale è sostanzialmente il prodotto che abbiamo visto finora: dunque un cilindro metallico o plastico da riempire con acqua o sabbia, e da “guidare” spingendolo o tirandolo grazie all’apposita impugnatura.
Alle volte alcuni di questi rulli hanno un manico più versatile, che ti consente anche di collegarlo al rimorchio del trattore, così da poterlo utilizzare pure con la spinta meccanica. Ad ogni modo, i modelli manuali sono ideali per prati di medie dimensioni, mentre quelli meccanici sono più adatti per distese di terreno molto ampie.
2. Misure, dimensioni e peso
Un rullo per prato più grande ha un vantaggio che è facile da immaginare: può spianare una sezione maggiore del terreno ad ogni suo passaggio sul prato. Naturalmente le dimensioni del rullo devono essere coerenti con la metratura del terreno che devi livellare.
Se hai un prato di piccole dimensioni, sarà controproducente acquistare un rullo troppo grande perché – essendo più pesante – farai più fatica in fase di spinta. Viceversa, un rullo troppo piccolo potrebbe portarti via un mucchio di tempo extra, se lo userai per livellare un terreno di grandi dimensioni.
Quali sono i valori principali da analizzare, quando valuti l’acquisto di un rullo schiaccia terra?
- Larghezza: la larghezza di un rullo da giardino solitamente va da un minimo di 50 centimetri fino ad un massimo di 60 centimetri circa.
- Diametro: il diametro del cilindro di un rullo per prato in genere parte da 30 centimetri circa, ma può anche arrivare sopra i 35 centimetri.
- Altezza: di norma l’altezza del rullo compattatore non va oltre i 60 centimetri, se si parla dei modelli a spinta manuale.
- Peso: sono due i valori che devi controllare, ovvero il peso a vuoto e il peso da pieno, ovvero dopo il riempimento a sabbia o ad acqua. Nel primo caso siamo intorno ai 10 chili, mentre nel secondo caso di può arrivare anche sopra i 60-70 chili.
Per quanto concerne il peso, questo valore può essere “personalizzato” dall’utente, dato che potrai riempire il cilindro fino al livello desiderato. Naturalmente un peso superiore offre una capacità di schiacciamento della terra più elevata.
3. Cilindro e riempimento
Ogni rullo per prato può essere riempito, dato che basta svitare il tappo apposito per aver accesso alla camera vuota del cilindro. Di solito si usa l’acqua, per una questione di praticità, ma in questo caso è importante che il tappo sia a tenuta stagna, per evitare perdite.
La sabbia è un altro materiale spesso impiegato per riempire i rulli schiaccia terra, e solitamente viene scelta per aumentare il peso complessivo del cilindro. Questo per via del fatto che ha una densità superiore all’acqua.
Il livello di riempimento, che puoi personalizzare inserendo quantità minori o maggiori di acqua o sabbia, deve essere adeguato alle operazioni che desideri compiere. Se il terreno è molto duro o ricco di dislivelli, un riempimento maggiore è più indicato per spianarlo nel modo corretto.
Viceversa, se il prato non presenta particolari asperità o dossi, può bastare un livello di riempimento inferiore. Ovviamente in tal caso l’attrezzo sarà anche più semplice da maneggiare e da spingere, ma effettuerà una pressione inferiore sullo scheletro della terra.
Prima di andare oltre, devi sapere che in genere i rulli per prato “domestici” e a spinta manuale non ti consentono di superare un livello di riempimento intorno ai 60 chili.
4. Struttura e materiali
La struttura di un rullo per prato spinto manuale è semplice da descrivere. Come detto, ospita un cilindro alle cui estremità sono collegate due barre di ferro, che servono per ottenere il manico. Il cilindro può essere in acciaio oppure in plastica, se si parla dei modelli economici.
Nota: la plastica (spesso polietilene) è un materiale poco indicato per la rullatura del prato, perché tende a imbarcarsi facilmente e a deformarsi quando cozza contro le pietre.
In certi casi potresti trovare online anche dei rulli compattatori con un cilindro dotato di spuntoni. Si tratta di strumenti abbastanza particolari, il cui compito è rompere le zolle dello scheletro esterno del terreno, effettuando così l’arieggiatura del prato.
Rompendo le zolle, creerai i canali necessari per facilitare l’assorbimento e la penetrazione della luce dell’acqua e dell’ossigeno. Per quel che riguarda la struttura, il manico ha quasi sempre una forma trapezoidale e un rivestimento antiscivolo ed ergonomico, utile per evitare i classici calli.
Come ti ho anticipato, certi rulli per giardini hanno un manico particolare, a forma di T, che può essere agganciato anche al rimorchio del trattore. In quei casi aumenta la versatilità dell’attrezzo, ma soltanto se può farti comodo questo extra.
5. Barra per raschiare il rullo
Il rullo è inoltre dotato di una speciale “barra raschiante”, che non è altro che una piastra metallica che sporge leggermente dalla parte inferiore del cilindro. Questa sezione ha la funzione di rimuovere eventuali detriti o materiali che tendono ad attaccarsi al cilindro durante la fase di livellamento della terra.
Non accade sempre, ma spesso la sbarra raschiatrice ha un meccanismo a vite che ti consente di regolare la sua distanza dal cilindro. In questo modo potrai decidere il livello di raschiamento della superficie del rullo.
6. Rivestimento del cilindro
In un rullo per prato in plastica non troverai nessun rivestimento, dato che il polietilene è un materiale che non teme né l’acqua, né l’umidità, né i raggi ultravioletti del sole.
Viceversa, un rullo da giardino in acciaio ha quasi sempre un rivestimento in vernice a polveri epossidiche, che ha appunto il compito di impedire al metallo di ossidarsi e di arrugginirsi.
Il rivestimento a polvere epossidica è fondamentale per prolungare la durata del tuo cilindro, in quanto appunto lo proteggerà dall’acqua e dall’umidità. Inoltre, ricordati sempre che l’acciaio è un’opzione decisamente migliore della plastica, perché non si deforma facilmente.
La sua capacità di resistere alla formazione di bozzi è molto preziosa: se il rullo si deforma, infatti, non riuscirà mai a realizzare un livellamento omogeneo del terreno.
Quanto costa un rullo per giardino?
Il prezzo di un rullo per prato si aggira intorno ai 60 euro, fino ad arrivare oltre i 100 euro, se si parla dei modelli grandi e realizzati in acciaio. Un rullo in plastica dura può costare anche sui 40 euro, ma io personalmente sconsiglio di andare al risparmio.
Quanto pesa un rullo da giardino?
Come detto, il peso di un rullo compattatore per prati e giardini – a vuoto – si attesta intorno ai 10-12 kg, ma può superare i 60 kg quando viene riempito con acqua e sabbia. Ricordati che la sabbia ha una densità superiore, quindi aumenta ancor di più il peso.
Rulli per prato e giardino più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Gardebruk Rullo da Giardino 60 cm... | 81,95 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Tabur - Rullo manuale per prato da... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Einhell GC-GR 57 Rullo compressore... | 95,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | NAIZY Rullo da giardino a mano... | 66,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | COSTWAY Rullo per Prato Larghezza... | 102,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | T-Mech Spandiconcime a Rullo 66cm... | 179,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | T-Mech - Rullo da Giardino... | 269,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Rullo de Giardino Push/rimorchio... | 491,06 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Rullo per Prato da Giardino 113L,... | 860,78 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | RVUEM Spargitore di Muschio di... | 186,99 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 08:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API