Migliore Sega a Nastro Portatile per Legno – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore sega a nastro portatile per legno? Qui trovi le mie recensioni e una guida alla scelta.

Utilizzata spessissimo in carpenteria, questa sega a nastro piccola può diventare una preziosa alleata per i tuoi lavoretti con il legno. È chiaro che non potrai aspettarti gli stessi risultati ottenibili con una normale segatrice a nastro, però sappi che avrai tantissime sorprese positive, se saprai accettarla per quel che è. Nello specifico, si tratta di un elettroutensile ottimo per realizzare smussature e tagli obliqui o curvi, quindi per agire lungo i bordi di un pezzo di legno. Naturalmente, se scegli un modello a batteria, potrai portarla ovunque ti pare e sarai del tutto libero da impicci come il cavo.

Vantaggi della sega a nastro portatile

Quando hai la necessità di tagliare il legno, ma devi agire al di fuori della tua postazione di lavoro, ecco che la sega a nastro mobile diventa davvero utilissima. A dispetto delle sue dimensioni ultra-compatte, poi, questo attrezzo riesce a garantire delle prestazioni quasi sorprendenti. Ti parlo soprattutto della precisione in sede di taglio, e della possibilità di segare anche il legno molto duro, oltre alla plastica e ai metalli. Chiaramente uno dei vantaggi principali è il seguente: ti semplifica la vita quando devi effettuare dei tagli in movimento, ma senza rinunciare alla qualità e alle prestazioni.

Come funziona la sega a nastro mobile?

Guarda, è semplicissimo da spiegare. Da un lato abbiamo un corpo macchina dotato di due impugnature: questo dettaglio è importante, perché ti consentirà di usarla in singolo oppure in due persone, quando si tratta di effettuare lavori che richiedono maggiore precisione. L’accensione della sega avviene premendo un tradizionale grilletto situato sotto l’impugnatura principale. Come ti accennavo sopra, la seconda impugnatura può diventare utilissima anche se usi lo strumento da solo, per poterlo governare meglio e per bilanciarlo in modo ottimale.

Per quanto concerne la velocità, sappi che sul mercato si possono trovare dei modelli con un selettore per variarla, mentre altri (i più economici) hanno una singola velocità non modificabile. Chiaramente, trattandosi di uno strumento potenzialmente pericoloso, ti consiglio di scegliere sempre un prodotto con il pulsante di sicurezza: in tal caso, infatti, la lama si avvierà soltanto quando premerai in contemporanea questo bottone insieme al grilletto. In sintesi, impedirà l’avvio accidentale del seghetto.

NOTA: esistono dei modelli di sega a nastro mobile venduti insieme al banchetto. Sono davvero fantastici, perché potrai usarli a mano oppure agganciarli al proprio piano, ottenendo uno strumento 2 in 1.

Il motore è quasi sempre senza spazzole (brushless), mentre è interessante scoprire cosa nasconde “sotto al cofano” questa segatrice. Ti basta sollevare le due protezioni rotonde in metallo per trovare il cuore di questo elettroutensile. Si tratta di due rotori circolari (o rulli tensori) sui quali dovrai montare il seghetto: una volta premuto il grilletto, attiverai i rotori e consentirai dunque alla sega di scorrere in avanti. È un sistema molto intelligente, anche perché ti consente di cambiare il seghetto con una facilità disarmante.

Migliori seghe a nastro portatili [RECENSIONI]

1. Makita DPB180Z (Senza Batteria)

Se ti interessa una sega a nastro a batteria, personalmente ti consiglio di valutare questo prodotto della Makita. Si tratta di un modello compatibile con pile da 18 volt, ma sappi che dovrai acquistarle a parte, dato che fa parte della serie Z e non la include nella confezione. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, essendo una top gamma ha il selettore per la velocità variabile e una comodissima guida integrata. Si tratta di una sorta di piedino metallico pensato per effettuare tagli dritti molto precisi.

  • Luce LED: presente
  • Velocità: regolabile (6 livelli)
  • Spessore di taglio: max 120 mm
  • Alimentazione: batteria (18 V)

Le prestazioni sono davvero eccellenti su qualsiasi materiale, sia per il legno sia per i tubolari in ferro. Essendo regolabile, infatti, la velocità può essere adattata in base al tipo di materiale che devi segare, e può arrivare fino ad un massimo di 2,7 metri al secondo. Inoltre, riesce a tagliare pezzi con un diametro massimo di 120 millimetri e integra una protezione che scatta quando il motore rischia di surriscaldarsi. Infine, ha un peso intorno ai 6,5 chili (con la batteria) ed è una delle più robuste in circolazione.

NOTA: la Makita DPB180Z è compatibile con tutte le batterie da 18V del marchio. Se non ne possiedi già una, qui di seguito ti lascio il link alla pila da 3 Ah.

Quali sono le altre qualità da sottolineare? Ha una luce LED incorporata per evidenziare la zona di taglio, mentre il selettore consente di scegliere fra 6 velocità diverse. In secondo luogo, la Makita DPB180Z è compatibile con tutte le lame standard, ovvero con una misura da 1.140 x 13 millimetri. Molto interessante anche il rivestimento in gomma che copre le parti basse del corpo macchina, utile per evitare di rovinarla nel caso dovesse sbattere contro il pezzo che stai tagliando.

2. DeWalt DCS371N-XJ (Senza Batteria)

A mio avviso questa sega a nastro della DeWalt può essere considerata come una delle migliori, se non la migliore in assoluto. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un modello a batteria ma senza la pila da 18V inclusa, che dovrà essere dunque acquistata a parte. Nonostante la sua descrizione, non farti ingannare, perché è la regina della versatilità: in sintesi, è certamente un modello per metalli, ma è perfetta anche per il taglio del legno, come fra l’altro spiega anche la DeWalt sul suo sito ufficiale.

  • Potenza: 460 watt
  • Luce LED: presente
  • Velocità: 174 metri/min (non regolabile)
  • Spessore di taglio: max 63 mm
  • Alimentazione: batteria (18 V)

Il motore ha una discreta potenza da 460 watt, mentre il peso è piuttosto leggero, dato che si attesta intorno ai 4 chilogrammi. Di conseguenza, ciò la rende più comoda e semplice da utilizzare, quindi adatta anche per chi non ha ancora rotto il ghiaccio con questo genere di attrezzi. Considera che la capacità di taglio è inferiore alle medie, visto che ci troviamo su un valore di 63 millimetri, ma la sega produce un taglio davvero spettacolare, omogeneo e senza alcuna tipologia di sbavature.

NOTA: questo modello è compatibile con le batterie della serie XR 18V o in alternativa della serie FLEXVOLT.

La struttura di questa sega a nastro portatile per legno e metallo include anche una comoda luce LED per lavorare in condizioni di scarsa visibilità. In secondo luogo, la DeWalt DCS371N-XJ ha una solida scocca ben bilanciata, che ti consente di manovrarla come se si trattasse di un prolungamento delle tue mani. Ho provato anche questo modello e posso assicurarti che è favoloso, manovrabile con una sola mano, e in combinazione con una batteria da 5 Ah è una vera bestia. Infine, ha un gancio che ti permette di appenderla.

3. VidaXL Sega a Filo 1.100 Watt

Abbandoniamo il settore delle seghe a nastro portatili a batteria ed entriamo in quello dei modelli a filo. In tal caso ti sto parlando di questo apparecchio della VidaXL, con tutta probabilità uno dei più economici in circolazione, ma ricco di sorprese. Essendo a cavo, monta un motore con una potenza superiore alle medie (1.100 watt), ed è ovviamente più leggero, proprio perché non monta nessuna pila. Nonostante questo, ha una scocca esterna molto robusta e durevole, in acciaio.

  • Potenza: 1.100 watt
  • Luce LED: presente
  • Velocità: 2,4 metri/secondo (regolabile)
  • Spessore di taglio: max 127 mm
  • Alimentazione: a filo

Le virgole sono tutte al posto giusto, considerando che ha il selettore che ti permette di scegliere la velocità del nastro, insieme ad una comoda luce LED per evidenziare la zona di taglio. Inoltre, ha una capacità di taglio pari a 127 millimetri, il che la rende anche versatile e in grado di segare qualsiasi materiale, dal legno al metallo, passando anche per il PVC. Sappi inoltre che nel pacco troverai anche una valigetta per il trasporto: si tratta di un extra che personalmente considero molto utile.

Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? La VidaXL monta una lama TPI 14, ovvero una sega perfetta per tagliare il legno insieme ai metalli non ferrosi. Ricorda che ti dà la possibilità di modificare la velocità della lama, da un minimo di 0 fino ad un massimo pari a 2,4 metri al secondo. Se hai intenzione di spendere una cifra molto contenuta, e non hai la necessità di una totale libertà di manovra garantita dalla batteria, allora questo prodotto della VidaXL fa proprio al caso tuo.

4. Scheppach Sega 2 in 1 1.100 W

Se vuoi portarti a casa una sega a nastro piccola ma potente, allora ti consiglio questo modello della Scheppach. Si tratta di un attrezzo 2 in 1, dunque di una sega mobile che all’occorrenza può essere montata sul proprio banchetto di lavoro. In altre parole, potrai usarla senza il banchetto per avere libertà di manovra e per agire con i tagli in verticale, oppure potrai utilizzarla con il piano, ad esempio per sfruttare la morsa blocca-pezzo. Sappi inoltre che è un modello alimentato a filo con un potente motore da 1.100 watt.

  • Modello: manuale con ripiano
  • Potenza motore: 1.100 watt
  • Luce LED: presente
  • Velocità: regolabile
  • Spessore di taglio: max 127 mm
  • Alimentazione: a filo

Considera che, pur avendo una lama compatibile con il legno, questo è un attrezzo che rende al massimo soprattutto con il taglio dei metalli. Ad ogni modo, io ho avuto la fortuna di provarla e devo dire che il taglio sul legno è di buonissimo livello, e la lama non si è rovinata, dunque promossa a pieni voti anche per gli appassionati di bricolage. Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, si tratta di un attrezzo che include pure una comoda guida a LED per evidenziare le zone di taglio.

Altre notizie da sottolineare? Ti permette di variare la velocità, e questo la rende molto adatta per il legno, che richiede una rapidità della lama più lenta rispetto al metallo. In secondo luogo, questa sega a nastro della Scheppach può tagliare uno spessore massimo di 127 millimetri e include, oltre al tavolo da lavoro, anche una seconda lama di ricambio. Infine, è ottima anche per i lavori agricoli, ha un corpo macchina davvero robusto ma un peso superiore alle medie.

Come scegliere la sega a nastro portatile per legno

1. Struttura

Il seghetto a nastro altro non è che la versione in miniatura e mobile di una comune sega di questo tipo. In effetti è praticamente identica alla sega a nastro da banco, ma con la differenza che in tal caso il corpo macchina non è collegato a nessuna base d’appoggio. In sintesi, dovrai usarla direttamente sul pezzo di legno, quindi non potrai contare sulla presenza del classico piano con morsetti di bloccaggio.

Certo, alcuni di questi modelli con base sono molto piccoli e leggeri, quindi in teoria possono essere inseriti anche loro nella categoria delle seghe portatili. Di contro, ricordati sempre delle chiare differenze fra un modello realmente portatile e uno che richiede un tavolo per il taglio del legno. La prima categoria è super versatile, anche se meno potente, ma è più indicata per i tagli obliqui e per le superfici irregolari, il tutto senza rinunciare alla precisione. Inoltre, ti dà la possibilità di intervenire agendo in altezza.

Infine, il peso: anche se non sono leggere, quest’ultimo difficilmente supera i 5 chili. In sintesi, non ci troviamo di fronte ad un attrezzo molto pesante, dunque potrai usarlo anche con una mano senza faticare in modo eccessivo.

2. Seghe a nastro 2 in 1

Ci sono dei particolarissimi modelli di sega a nastro portatile che ti consentono di sfruttare 2 attrezzi in 1. Si tratta in pratica di vere e proprie seghe mobili, ma con la possibilità di agganciarle ad un supporto dotato di morsetto, nel caso volessi trasformarle in attrezzi tradizionali. Considera però che raramente sono a batteria, dunque quasi sempre vengono alimentate a filo. In sintesi, da un lato hanno un motore più potente e sono adatte anche per i lavori mediamente impegnativi, ma dall’altro non ti danno una libertà di manovra che possa dirsi assoluta.

3. Potenza del motore

Come ti ho anticipato, spesso questi elettroutensili montano un motore senza spazzole, da preferire sia per le prestazioni, sia per il poco rumore prodotto in fase di avviamento. Per quanto concerne la potenza del motore, questa dipende sempre dal tipo di alimentazione. Una sega a nastro a batteria avrà un motorino meno potente (circa 460 watt), alimentato da una pila con una tensione intorno ai 18 V e con un amperaggio orario pari a 3 o 4 Ah. I modelli a filo, invece, possono arrivare anche oltre i 1.100 watt di potenza.

4. Alimentazione: filo o batteria?

È la classica domanda da un milione di dollari: meglio il filo o la batteria? Il cavo è utile se hai una presa di corrente nelle vicinanze, e se hai la necessità di sfruttare un motore più potente. Viceversa, la pila è ottima se devi lavorare in mobilità e non vuoi avere il filo fra le scatole, dunque per avere totale libertà di movimento. È chiaro però che la batteria ha una durata limitata, comunque sufficiente per consentirti di lavorare senza interruzioni per 60 minuti abbondanti. Se non c’è la presa, l’utilizzo di un modello a pila diventa l’unica vera opzione possibile.

5. Altezza di taglio

L’altezza di taglio è molto limitata in questi attrezzi. A differenza delle segatrici fisse, infatti, in questo caso difficilmente si superano i 6,3 centimetri, anche se in certi casi si può anche arrivare a valori più alti, oltre i 10 centimetri. Il motivo è semplice da spiegare, ed è legato alla particolarissima struttura della macchina, che ha uno spazio ridotto in mezzo ai due rotori che tendono la sega. In alcuni modelli particolari il nastro dentato è capace di ruotare a 30 gradi, e in questo caso può raggiungere profondità leggermente superiori.

Naturalmente, se la userai in obliquo non avrai alcun limite in termini di altezza di taglio, dunque potrai utilizzarla anche per segare assi di legno particolarmente alte.

6. Regolazione della velocità

Come ti ho anticipato, non tutti i modelli di sega a nastro portatile per legno ti danno la possibilità di regolare la velocità. In altri casi, invece, troverai una rondella che ti permetterà di selezionare il livello desiderato. Naturalmente può cambiare anche la velocità massima del nastro, che in genere si aggira intorno ai 174 metri al minuto, ma può anche superare i 200 m/min. La possibilità di variare la velocità è utile se cerchi un elettroutensile più versatile, capace dunque di adattarsi a materiali differenti.

7. Altre caratteristiche importanti

Quando cerchi di capire come scegliere una sega a nastro piccola e portatile per legno, ci sono altre caratteristiche che dovresti tenere in considerazione. Ti parlo ad esempio della possibile presenza di una luce LED, ma anche del kit di accessori in dotazione. Vediamo di approfondire gli elementi extra più significativi.

  • Luce LED: non è indispensabile, ma risulta comunque utile. Ti permette infatti di proiettare un piccolo fascio di luce in direzione della zona da segare, così da poter lavorare anche in condizioni di scarsa visibilità.
  • Smontaggio rapido del nastro: alle volte la macchina possiede una leva che ti dà la possibilità di sganciare rapidamente il nastro. È un fattore che accelera e semplifica le operazioni di sostituzione, che in realtà restano facilissime anche nei modelli senza questo extra.
  • Guida per tagli precisi: se si parla di accessori, in certi casi la confezione potrebbe includere una guida per realizzare tagli dritti e precisi.
  • Pulsante di sicurezza: come ti ho spiegato, conviene sempre scegliere un modello che si avvia premendo in contemporanea il grilletto e l’apposito pulsante di sicurezza.
  • Livello di rumore emesso: generalmente queste macchinette non sono molto rumorose, dato che il rumore prodotto si aggira intorno ai 80 decibel. I seghetti a nastro con motore brushless, poi, sono più silenziosi rispetto agli altri.
  • Raffreddamento ad aria: questo sistema permette di prolungare la durata del motore, evitando il surriscaldamento, e al tempo stesso di soffiare sopra il pezzo da tagliare. È un ottimo extra per spazzare via i trucioli durante il taglio, così da poter effettuare un lavoro più pulito.
  • Gancio di blocco: in certi casi potresti trovare un gancio laterale, che ti servirà per appendere o bloccare lo strumento. Si tratta di un extra molto comodo sia per una questione di precisione del lavoro, sia per quanto riguarda la stabilità dell’attrezzo e il comfort durante l’utilizzo.
  • Valigetta in dotazione: se desideri una sega a nastro mobile per legno facile da trasportare, allora ti consiglio di optare per un modello che include nel pacco anche una valigetta rigida.

È chiaro che la presenza di questi extra inciderà sul costo della tua prossima sega a nastro piccola per legno. Naturalmente si tratta di un prezzo che vale la pena di essere pagato, se desideri portarti in laboratorio uno strumento più versatile e più confortevole.

Seghe a nastro portatili più vendute

crediti immagine: https://www.youtube.com/watch?v=fpwc7y46GSo

Ultimo aggiornamento 2023-12-05 at 12:29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento