Stai cercando la migliore sega a nastro per legno? Leggi le mie recensioni, le opinioni e la guida alla scelta.
La sega a nastro rappresenta il primo step per l’hobbista che desidera diventare un vero falegname. Si tratta di un attrezzo utilizzato soprattutto per realizzare i tagli curvi, e anche se in apparenza potrebbe sembrare super complesso, in realtà non lo è più di tanto. Per far passare la soggezione nei confronti di uno strumento così imponente, devi immaginarlo come una sorta di seghetto alternativo elevato all’ennesima potenza, anche perché il funzionamento non è poi così diverso. Vediamo dunque di scoprire tutti gli elementi più importanti che lo riguardano.
Caratteristiche della sega a nastro per legno
Innanzitutto sappi che le seghe a nastro per legno consentono di realizzare lavori molto impegnativi in poco tempo e con un grado di precisione elevatissimo. E anche se sono comunque costosi, a mio avviso valgono un prezzo decisamente superiore, proprio per via dei loro enormi vantaggi. Inoltre, devi considerare che non ci sono soltanto i modelli professionali, e che online si trovano tantissime segatrici di livello hobbistico e dunque perfette per il fai da te e i laboratori di bricolage domestici.
Fatta questa doverosa premessa, è importante scoprire cos’è e come si compone la sua struttura. In pratica, troviamo una lama perpendicolare (verticale) che ricorda molto da vicino quella dei già citati seghetti alternativi. La lama scorre attraverso un foro situato nel banco di lavoro, ovvero la superficie sulla quale dovrai appoggiare le assi e le travi da segare. Naturalmente la lama altro non è che un nastro metallico seghettato, che si sposta verso il basso e ritorna in alto, grazie al movimento di due volani azionati dal motore.
La sega viene chiamata così proprio per via della lama, a nastro chiuso e molto flessibile. Per quanto concerne il piano di appoggio, di solito la sua altezza va da 1 metro a 1,5 metri, e alle volte potrai anche decidere la sua inclinazione. Prima di andare avanti, considera che sul mercato si possono trovare delle alternative più compatte che funzionano ad affondo, dunque con il nastro della sega che taglia in orizzontale. Si tratta di un modello noto come segatrice a nastro per legno.
Migliori seghe a nastro per legno [RECENSIONI]
1. Scheppach BASA 1 300 W
Se stai cercando una sega a nastro per legno di livello hobbistico, ma dotata di ottime caratteristiche tecniche, allora ti consiglio la Scheppach BASA 1. Si tratta di un apparecchio di dimensioni compatte adattissimo ad esempio per i tagli non troppo impegnativi, oltre che per i lavori di modellismo. Il motore ha una potenza pari a 300 watt, mentre la velocità di taglio è pari a 880 metri al minuto ed è fissa, dunque non è presente il variatore di velocità.
- Potenza: 300 watt
- Velocità: 880 m/min (fissa)
- Inclinazione piano: 0 – 45 gradi
- Altezza di taglio: max 10 cm
- Larghezza di taglio: max 19,5 cm
Ha un banco da lavoro che può essere inclinato da 0 a 45 gradi, in modo tale da poter eseguire anche i tagli di tipo angolare, con dimensioni pari a 320 x 310 millimetri. La robustezza è ottima e anche la stabilità lo è, ed è presente la guida parallela, che può essere installata sia a destra che a sinistra. Per quanto concerne gli altri valori tecnici, la Scheppach BASA 1 ha un’altezza di taglio massima da 10 centimetri, la larghezza di taglio corrisponde a 19,5 centimetri e il volano ha un diametro da 20 cm.
Altri dettagli da sottolineare? Non è molto pesante (25 chilogrammi), misura 45 x 50 x 70 centimetri e monta dei volani di ottima qualità in acciaio temprato. Sappi che è presente il collettore per collegare un aspiratrucioli, e non manca l’interruttore di sicurezza per lo spegnimento immediato della macchina. Non ha una messa a punto semplicissima, però assicura tagli molto precisi, è piuttosto solida e regge benissimo le vibrazioni senza per questo destabilizzarsi, per via della struttura in ghisa.
2. Fervi 717 Sega 350 Watt
Non sarà la regina della versatilità, ma questa sega a nastro ha tantissime qualità positive, in primis il fatto di essere stata progettata appositamente per il taglio del legno. Quali sono le sue caratteristiche tecniche? La velocità è fissa e corrisponde a 13,3 metri al secondo, mentre la capacità di taglio è la seguente: in altezza massimo 8,5 cm e in larghezza max 19 centimetri. Inoltre, ha un piano da 29 x 29 centimetri con inclinazione regolabile da 0 a 45 gradi.
- Potenza: 350 watt
- Velocità: 800 m/min (fissa)
- Inclinazione piano: 0 – 45 gradi
- Altezza di taglio: max 8,5 cm
- Larghezza di taglio: max 19 cm
Le dimensioni sono piuttosto compatte e corrispondono a 43 x 35,5 x 66,5 cm, ed è anche una delle più leggere in circolazione, considerando un peso pari a 18 chilogrammi. Sappi poi che la Fermi 717 monta dei volani con diametro da 20 cm, e che ha un motore molto silenzioso oltre che performante. È chiaro che non potrai usarla per lavori impegnativi, essendo un modello hobbistico, però ti assicuro che – una volta messa alla prova – ti innamorerai di questa “macchinetta”.
Uno dei dettagli più interessanti è la presenza di una serie di rulli a cuscinetto, che aiutano a stabilizzare la lama e a farla scorrere riducendo l’attrito: in sintesi, questa peculiarità aggiunge precisione al taglio e impedisce al nastro di usurarsi in fretta. In secondo luogo, la Fervi 717 richiede un po’ di attenzione nel montaggio, visto che le istruzioni non sono proprio chiarissime. Altri fattori da considerare? Taglia bene non solo il multistrato ma anche il legno duro, come ad esempio l’acero, ed è fantastica con il legno tenero.
3. Holzkraft HBS 351-2 1.000 W
Non può essere definita una sega a nastro per legno professionale, però è fra le migliori in una fascia media, con un costo inferiore ai 1.000 euro. Ha un’ottima potenza di base, dato che monta un motore da ben 1.000 watt, è super stabile pur non essendo un elefante, e ha un sistema di sicurezza che impedisce l’avvio accidentale dell’apparecchio. Il sistema a rulli per lo scorrimento della lama monta dei cuscinetti, il che rende questa macchina più precisa in sede di taglio, prevenendo l’usura prematura del nastro.
- Potenza: 1.000 watt
- Velocità: 438 – 900 m/min (regolabile da cinghia)
- Inclinazione piano: 0 – 45 gradi
- Altezza di taglio: max 20 cm
- Larghezza di taglio: max 34,5 cm
Rispetto agli altri modelli, in questo caso è presente la possibilità di personalizzare la velocità, impostandola da un minimo di 438 m/min fino ad un massimo pari a 900 metri al minuto. Il piano di appoggio per il legno è davvero grande, considerando che misura esattamente 54,8 x 40 centimetri. Per quanto riguarda gli altri valori tecnici, la Holzkraft ha un’altezza di taglio massima pari a 20 centimetri, mentre la larghezza di taglio arriva fino a 29,9 centimetri (34,5 cm senza la guida).
Fra le altre cose, include anche la squadra longitudinale con sistema di bloccaggio rapido, e il piano può essere inclinato fino a 45 gradi per i tagli obliqui. Ritornando alla variazione della velocità, sappi che non è presente il variatore elettronico: di conseguenza dovrai modificarla manualmente cambiando la posizione della cinghia, un po’ come avviene anche con alcuni torni per legno. Infine, ha un volano molto ampio (diametro 35 cm), c’è il collettore per l’aspirazione, è molto precisa nel taglio, stabile e potente. Non è leggerissima, visto un peso da 70 chilogrammi.
4. Einhell 4308018 TC-SB 200/1
Difficilmente troverai in giro una segatrice a nastro per legno più economica della Einhell, di conseguenza puoi ben capire che si tratta di un apparecchio prettamente hobbistico. Ha un motore con una potenza da 250 watt, ma è comunque in grado di raggiungere una velocità pari a 1.400 giri al minuto. Si parla di una macchina compatta con un peso da 17 kg, e con la velocità non regolabile (dunque fissa). Inoltre, ti consente di inclinare il piano da un minimo di -2 gradi fino ad un massimo di 45 gradi.
- Potenza: 250 watt
- Velocità: 1.400 giri al minuto (fissa)
- Inclinazione piano: da -2 a 45 gradi
- Altezza di taglio: max 8 cm
- Larghezza di taglio: max 40 mm
Per quanto riguarda l’altezza di taglio, questa può arrivare ad un massimo di 4,5 cm nei lavori con piano inclinato a 45 gradi, mentre a 90 gradi si può arrivare a 8 centimetri. Sappi che c’è il collettore per collegare il tubo di aspirazione, e che sono presenti i cuscinetti stabilizzatori nel rullo di guida del nastro. In secondo luogo, questa sega a nastro della Einhell include uno spingi-pezzo e la guida parallela, mentre il piano in alluminio garantisce una buona robustezza e stabilità all’apparecchio.
È chiaro che ha i suoi limiti, dato che costa poco. Faccio riferimento all’assemblaggio e alle varie regolazioni, ma basta un po’ di pazienza per correggere gli errori, registrando la macchina, e per far filare tutto liscio. Di contro, dimostra di essere efficace non solo nel taglio del legno morbido come l’abete, ma anche quando si tratta di “aggredire” legni più duri, a dispetto di una potenza del motore piuttosto bassa. In sintesi, pur essendo lontana anni luce dalla perfezione, questa sega a nastro per legno nasconde più di una sorpresa, a patto di non pretendere la luna.
5. Femi 780 XL Segatrice a Nastro per Legno
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa segatrice a nastro per legno, con un motorino piuttosto potente (850 watt), anche se si resta pur sempre nel campo hobbistico. La Femi 780 XL è molto compatta e, a differenza delle seghe a nastro per legno classiche, monta un archetto da spingere contro il pezzo da tagliare. Ha un peso abbastanza contenuto, pari a 17 chili, e dunque spostarla o trasportarla non rappresenta di certo un problema.
- Potenza: 850 watt
- Velocità: 60 – 80 m/minuto
- Inclinazione piano: da 45 a 90 gradi
- Capacità di taglio: 10,5 cm
La capacità di taglio è elevata e corrisponde a 10,5 centimetri, mentre l’angolo di taglio può essere impostato da un minimo di 0 gradi fino ad un massimo di 45 gradi a sinistra. Si comporta egregiamente anche con il legno duro, e riesce a segare di tutto senza problemi e senza il rischio di surriscaldamento. Il tutto senza peccare in precisione, visto che anche da questo punto di vista si dimostra molto affidabile. Inoltre, ospita una funzione anti-ripristino di sicurezza, una protezione contro il surriscaldamento e l’archetto può essere bloccato in posizione.
Fra le altre caratteristiche da sottolineare troviamo la presenza della morsa per bloccare il pezzo di legno da segare, e la possibilità di regolare la luce, per effettuare lavori con una precisione maggiore. Considera poi che l’archetto può essere alzato fino a 90 gradi, in modo tale da installare un piano di appoggio per poterla utilizzare come faresti con una sega a nastro verticale. Infine, la segatrice a nastro per legno della Femi viene venduta con delle regolazioni di fabbrica quasi perfette, che non richiedono modifiche, e sono presenti 2 opzioni in termini di regolazione della velocità (60 e 80 metri al minuto).
Come scegliere la sega a nastro da banco per legno
1. Tavolo di appoggio e struttura
Iniziamo dal piano di appoggio, ovvero dalla base che utilizzerai per posizionare i pezzi di legno da tagliare. La suddetta base di solito è realizzata in alluminio, e può essere dotata di scala angolare: in quel caso ti dà la possibilità di inclinarlo da 0 a 45 gradi per realizzare i tagli obliqui. È importante valutare anche le dimensioni del piano, perché è chiaro che una base più grande ti consente di lavorare con un grado di comfort maggiore.
Considera che nei modelli più grossi e pesanti sia la tavola sia la struttura sono realizzati in ghisa. La ghisa è un materiale spesso impiegato nel settore degli elettroutensili di stampo professionale, perché assicura una stabilità maggiore e un miglior assorbimento delle vibrazioni, oltre ad essere indeformabile. Una soluzione diciamo intermedia è l’acciaio, molto robusto ma meno performante rispetto alla ghisa. Per quanto concerne l’alluminio, il mio consiglio è di optare per quello anodizzato, più resistente rispetto al classico.
Infine, sappi che alcune seghe a nastro hanno una base dotata di ruote: è chiaro che questo elemento è utile soprattutto se hai la necessità di spostare spesso la tua macchina, visto che farai molta meno fatica.
2. Volani della sega
I due volani che consentono il movimento della sega a nastro per legno sono situati nella parte alta e nel cassone inferiore. Vengono azionati dal motore, che distribuisce la sua potenza tramite un sistema a cinghie. Le cinghie hanno infatti il compito di rendere possibile la rotazione dei volani, il cui scopo è trascinare la lama: in pratica, la faranno scorrere verso il foro al centro del piano di appoggio, per poi farla risalire, creando un movimento continuo.
Sui volani ci sono una serie di dettagli da sottolineare. Per prima cosa, sono quasi sempre realizzati in alluminio pressofuso o in ghisa e dotati di cuscinetti, per una questione di sicurezza. In secondo luogo, possono avere un diametro diverso da modello a modello. Una sega con delle ruote con un diametro superiore, in sintesi, permette di inserire un nastro più largo. La larghezza dei cerchioni del volano può raggiungere anche i 70 cm.
Se desideri realizzare dei tagli dritti dovrai orientare la tua scelta verso un modello con volani dal diametro importante. Lo stesso discorso vale per il taglio di materiali molto duri come il legno massello, e lì ti servirà anche un motore imponente. Se invece non hai delle grandi necessità, puoi “accontentarti” di una sega a nastro da banco per legno con volani più piccoli e con un motore non da top gamma. Infine, spesso i canali interni del volano hanno un rivestimento in sughero o di gomma.
3. Potenza del motore
Una potenza elevata, come ti ho accennato poco sopra, è indispensabile per poter gestire un nastro largo e per poter tagliare senza sforzo i materiali molto duri come il legno massello. In caso contrario la lama potrebbe spezzarsi e il motore potrebbe surriscaldarsi, facendo scattare le protezioni della macchina. Considera che i modelli con un motore potente (quindi quelli professionali) hanno un costo che può tranquillamente superare i 1.000 euro, fino ad arrivare oltre i 2.000 euro.
Al contrario, se non ti serve un “mostro” in laboratorio, puoi contenere la spesa intorno ai 200 euro e portarti a casa un prodotto hobbistico dai 150 euro fino ai 300 euro, con una potenza intorno ai 350 watt. Naturalmente trovi anche delle soluzioni intermedie, da 500 watt circa, fino a 1.000 watt, ma in questo caso la spesa sarà comunque abbastanza alta, intorno agli 800 euro. Torniamo ad un po’ di tecnica: il motore, come ti ho spiegato, ha il compito di azionare i volani e di permettere loro di trascinare la lama.
Infine, sappi che il motore delle seghe a nastro per legno, oltre a variare in termini di potenza e wattaggio, può essere monofasico o trifasico.
4. Rulli interni
Quando la lama scorre, il suo movimento viene “mediato” da una serie di rulli, che hanno il compito di guidare la lama e di assicurare uno scorrimento più morbido. In sintesi, evitano il problema del surriscaldamento, che causerebbe non pochi problemi durante la fase di taglio del legno, o di qualsiasi altro materiale. In secondo luogo, i rulli servono anche per trasformare l’attrito in scorrimento, cosa che prolunga la durata della lama, evitando che possa usurarsi rapidamente.
5. Altezza di taglio
L’altezza di taglio viene sempre definita dal cosiddetto collo di cigno, ovvero la distanza che si trova fra il piano di lavoro e il punto dal quale esce la lama a nastro in cima. È chiaro che un’altezza di taglio superiore ti permette di segare pezzi di legno di dimensioni maggiori, e può anche arrivare fino a 50 centimetri nei modelli più grossi. In media, se consideriamo le seghe a nastro per legno di categoria hobbistica, l’altezza di taglio raramente supera i 15 o i 20 centimetri totali.
6. Capacità di taglio
La capacità o larghezza di taglio indica lo spessore massimo che la sega è in grado di tagliare, e dipende sia dal diametro dei volani, sia dalla potenza del motore. In linee generali, una sega a nastro per legno con un motore dai 250 ai 400 watt difficilmente supera una capacità di taglio pari a 8 o 10 centimetri. Viceversa, un modello con una potenza intorno ai 1.000 watt può arrivare a tagliare pezzi di legno con uno spessore pari a circa 24 centimetri. I motori da 1.500 watt, invece, possono arrivare anche a 30 cm.
7. Regolazione della velocità
Alcuni modelli posseggono un variatore che ti consente di modificare la velocità della lama. Di solito hai la possibilità di scegliere fra diversi livelli prestabiliti (partendo ad esempio da un minimo di 2), così da adattare la velocità della sega al materiale che desideri tagliare. Nei modelli professionali, invece, potresti trovare un selettore a variazione continua, tale da consentirti di scegliere con precisione la velocità della lama.
La velocità viene misurata in metri al minuto, e di solito oscilla fra i 400 m/min e i 1.000 m/min. Sappi che non tutti gli apparecchi ti danno la possibilità di variarla, dato che in alcuni la velocità resta fissa, ad esempio su un valore intorno ai 800 metri al minuto.
8. Tensione della lama
Il mio consiglio è di regolare sempre la tensione della lama, per evitare che questa possa “sbarellare” producendo un taglio storto o comunque poco preciso, dato che tenderà a spostarsi di lato. Di solito il tensionamento della lama viene fatto ruotando un apposito volantino con barra filettata (detto tendi-nastro), che si trova proprio sulla sommità del cassone superiore. In altri modelli, invece, questo compito spetta ad una leva.
In pratica, il sistema agisce spostando in verticale le due pulegge, aumentando la distanza, in modo tale da “raddrizzare” il nastro. Un nastro teso a dovere resta sempre aderente ai volani, ma non devi mai esagerare: se il nastro è eccessivamente teso, la forza meccanica potrebbe spezzarlo come uno spaghetto crudo.
Altre informazioni utili
- Regolazione dell’inclinazione: come ti ho già accennato, alcuni modelli ti danno la possibilità di inclinare il piano di lavoro, da 0 fino ad un massimo intorno ai 45 gradi. Questa opzione è utile per realizzare dei tagli angolati.
- Guida parallela: in certi casi potresti trovare anche una guida parallela sul piano di appoggio, che ti consentirà di scegliere una determinata larghezza di taglio, e di mantenerla durante la lavorazione del pezzo.
- Bocchetta di aspirazione: ci sono delle seghe a nastro per legno dotate di un collettore per collegare un aspiratrucioli. È utilissimo per rimuovere tutti gli scarti dovuti al taglio del legno.
- Guida LED: non sono molto frequenti, ma ti danno la possibilità di illuminare la zona di taglio, così da lavorare con precisione anche in condizioni di scarsa visibilità.
- Partenza Soft Start: la partenza morbida serve per evitare di “aggredire” subito il legno alla massima velocità. In pratica, il motore parte piano e raggiunge la velocità selezionata dopo alcuni secondi.
- Pulsante di arresto d’emergenza: il suo nome spiega già tutto. Si tratta di un classico pulsante a fungo, che potrai premere per arrestare immediatamente la macchina, in caso di pericolo.
Seghe a nastro per legno più vendute
crediti immagine: https://horticulture.co.uk/bandsaws/
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 09:15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API