Migliore Mini Motosega a Batteria – Recensioni e Guida alla Scelta

Se ti interessa la mini motosega a batteria, qui troverai le recensioni delle migliori e una guida completa per sceglierle.

Piccola ma potente, una mini sega a batteria sa come sostituire degnamente attrezzi come il segaccio per legno e il classico tagliarami. Si tratta infatti di un apparecchio elettrico gestibile con una sola mano, quindi perfetto per i piccoli lavori di potatura, e per tagliare ramoscelli e tronchetti con uno spessore intorno agli 8-10 centimetri. Lo utilizzo in modo costante e posso assicurarti che si tratta di un autentico gioiello, utile in mille occasioni diverse, dai giardini domestici ai piccoli appezzamenti di terreno. In sintesi, è un dispositivo ideale non soltanto per gli hobbisti ma anche per i professionisti.

Come funziona una mini motosega a batteria

Il principio è sostanzialmente lo stesso delle motoseghe elettriche classiche: vuol dire che troviamo un motore collegato ad una catena, a sua volta posizionata su un prolungamento noto come barra o spada. La rotazione della catena avviene per merito dell’energia trasmessa dal motore al pignone, consentendo alla prima di scorrere lungo il canale presente sopra la barra. Una grande differenza viene rappresentata dalla tipologia di impugnatura, dato che in una mini motosega elettrica è sempre a pistola. Questo vuol dire che l’azionamento della catena avverrà premendo un apposito grilletto con l’indice.

Nota: alcuni modelli hanno un grilletto con trigger, che ti consente di variare la velocità di scorrimento della catena in base al livello di pressione effettuato col dito.

In sintesi, significa che nella maggior parte dei casi non è presente un sistema che ti dà la possibilità di mantenere la sega accesa senza premere il grilletto. In secondo luogo, è chiaro – come spiega il loro stesso nome – che le mini motoseghe a batteria sono molto più piccole rispetto ad una motosega tradizionale. La lunghezza della barra, non a caso, raramente supera i 10 centimetri, sebbene in certi casi si possa arrivare anche a 18 cm circa. Inoltre, come ti ho anticipato, il diametro di taglio è sensibilmente inferiore agli apparecchi tradizionali, e si ferma ad una misura intorno agli 8 o 10 cm di spessore del ramo.

Quali sono le altre qualità da chiarire sin da subito? Una motosega piccola a batteria monta una pila che garantisce un’autonomia massima intorno ai 25-30 minuti, a meno di non comprare una seconda batteria come ricambio (cosa che io personalmente ti consiglio di fare). Molto spesso la dotazione tecnica contempla la presenza di una leva di sicurezza da sollevare e da tenere sollevata con il pollice, per poter attivare il grilletto. Potrebbe poi esserci anche una barra di protezione a copertura della lama, e un tendicatena rapido, sebbene sia abbastanza raro.

Infine, è quasi sempre assente il sistema automatico di lubrificazione della catena, che dovrà dunque avvenire manualmente. Considera inoltre che alcuni modelli ti consentono di collegare la mini sega ad un’asta allungabile, ottenendo così un potatore telescopico a batteria.

Mini motoseghe a batteria più vendute

Migliori mini motoseghe a batteria [RECENSIONI]

1. Blue Bird Potatore a Batteria CS 22-04

La mini motosega della Blue Bird, a mio modesto parere, rappresenta una delle migliori in assoluto per quanto concerne il rapporto fra qualità e prezzo. Pur non essendo professionale, offre una potenza che non troviamo nei classici prodotti cinesi, e un’affidabilità unica nel suo genere. Mi sbilancio e dico che non ha un difetto che sia uno, a parte la boccetta di olio lubrificante fornita nella confezione (vuota), ma si tratta di un limite davvero minimo.

Offerta
  • Lunghezza barra: 11,4 cm
  • Spessore di taglio: 8 cm
  • Sicurezza: doppio avvio a leva
  • Dotazione: 2 batterie e caricabatterie
  • Durata batteria: 110 tagli (30 min circa)

Quali sono le caratteristiche che rendono così efficace la mini motosega elettrica della Blue Bird? Innanzitutto la lunghezza della lama pari a 11,4 centimetri, con una capacità di taglio che si aggira intorno ad un diametro massimo di 8 centimetri. Non manca ovviamente la levetta di sicurezza da spingere per avviare la potatrice, per ragioni di sicurezza e per impedire l’accensione involontaria della lama. Il manico è foderato con un rivestimento ergonomico e antiscivolo, talmente comodo che la sega sembra quasi un’estensione del braccio.

La dotazione di accessori comprende 2 batterie, cosa che ti permetterà di potare fino allo sfinimento, senza per questo dover interrompere il lavoro per attendere la fase di ricarica della prima pila. Ogni batteria ha un’autonomia che si aggira intorno ai 110 tagli, e ci sono altre chicche come il sistema di tensionamento rapido della catena, e il carter protettivo collocato sopra la barra della motosega. Ritornando alle pile, queste hanno un amperaggio di 2.0 Ah, ed è presente il display LED per conoscere lo stato di carica residua.

Le prestazioni? Eccellenti, soprattutto se devi tagliare non solo i rami verdi e giovani, ma anche quelli duri, secchi e lignei, anche se ovviamente non potrai andare oltre gli 8 centimetri di diametro. Si tratta dunque di un apparecchio molto potente, tutto sommato leggero (790 grammi), con 2 batterie in dotazione, comodissima da impugnare e capace di assicurare un taglio sempre preciso, netto e rapido. Sappi però che non ha la protezione per le dita fra la mano e il grilletto.

2. Stihl GTA 26 Mini Motosega a Batteria

Facendo un piccolo passo verso la professionalità, ecco la mini motosega a batteria Stihl GTA 26. Si tratta di uno dei primi modelli usciti sul mercato, copiato poi a raffica dai produttori low cost, che ovviamente non sono mai stati in grado di raggiungere il suo livello di qualità. Ha un costo superiore alle medie ma vale fino all’ultimo centesimo di euro, specialmente se stai cercando una mini sega elettrica affidabile, potente, performante e ideale per tagliare di netto i rami senza danneggiarne la cuticola.

  • Lunghezza barra: 10 cm
  • Spessore di taglio: 8 cm
  • Sicurezza: doppio avvio a leva
  • Dotazione: batteria, caricatore, olio, coprilama, valigia
  • Durata batteria: 30-40 min circa

Quali sono le sue caratteristiche tecniche? Ha una barra con una lunghezza pari a 10 centimetri, ed è capace di tagliare rami con uno spessore massimo pari a 8 centimetri circa. Si tratta di una delle più efficaci sul legno duro e lignificato, al punto da sembrare quasi instancabile. Inoltre, la scocca ospita una seconda impugnatura a forma di corno, utile per governare con due mani la minimotosega quando si taglia del legno particolarmente duro, così da evitare qualsiasi rischio legato agli eventuali rinculi della lama.

Fra le altre chicche da sottolineare troviamo il tendicatena rapido, e la semplicità in sede di cambio o di montaggio della catena e della barra. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un apparecchio con sistema di avvio a doppio pulsante: in sintesi, dovrai abbassare o sollevare la levetta laterale per poter sbloccare il grilletto. Nota di merito: la levetta di sblocco si trova sia a destra sia a sinistra, quindi la mini sega può essere utilizzata dai destrimani e dai mancini senza alcun tipo di difficoltà.

Ottima la dotazione di accessori, con il set che include svariati pezzi: la valigetta rigida per il trasporto, un flaconcino di olio (pieno), il caricatore, la batteria e la fodera per coprire la lama quando non usi il potatore. La durata della pila si attesta intorno ai 30-40 minuti, e volendo è possibile comprare una seconda batteria (non inclusa in questa versione), per poter raddoppiare il tempo di lavoro. Ti assicuro però che ne vale la pena, anche se si alza ulteriormente il prezzo.

3. WORX PowerShare WG324E.9 Mini Motosega Elettrica

Rimaniamo nel campo dei prodotti di categoria hobbistica, ma di livello comunque più alto rispetto ai prodotti cinesi. Questa mini motosega della WORX sorprende da diversi punti di vista, in primis per la possibilità di montare alla base un’asta allungabile, ottima per potare i rami alti e per trasformare l’apparecchio in un comodo e versatile potatore telescopico. Inoltre, anche in questo caso le performance di taglio sono eccezionali, precise e veloci.

  • Lunghezza barra: 12 cm
  • Spessore di taglio: 8-10 cm
  • Sicurezza: doppio avvio a leva
  • Dotazione: batteria, caricatore, coprilama, valigia
  • Durata batteria: 30-40 min circa
  • Extra: asta telescopica (non inclusa)

Rispetto agli altri modelli, il potatore della WORX integra nella scocca una barra coprimano, che serve appunto per proteggere le dita dai possibili urti contro i rami o dallo sfregamento contro sterpaglie e rovi. Ci sono altre caratteristiche tecniche notevoli che dovresti conoscere, come la presenza di una barra lunga addirittura 12 centimetri, e con un diametro di taglio massimo compreso fra gli 8 e i 10 centimetri di spessore. C’è anche la levetta per l’avvio doppio in sicurezza, quindi dovrai premerla in contemporanea col grilletto per poter usare l’apparecchio.

L’impugnatura è fra le più confortevoli in circolazione, per merito della superficie anti-scivolo ed ergonomica, che favorisce il grip della mano. In secondo luogo, è presente anche il classico carter di protezione sulla barra, che si alza da solo man mano che affondi la sega nel legno, e che aiuta anche a parare schegge e trucioli. Il kit in questione è super completo, e include i seguenti elementi: valigetta rigida, batteria, caricatore e custodia per coprire la lama quando non usi la sega.

Secondo me si tratta di un piccolo mostro in miniatura. Ha una potenza eccezionale ed è molto efficace anche contro il legno duro e secco, e inoltre ha un design molto elegante e un sistema rapido per tendere la catena. Si tratta di un modello davvero maneggevole e pratico, con un meccanismo che riduce le vibrazioni prodotte. La possibilità di espandere il set con il bastone telescopico non fa altro che aumentare l’efficacia e la versatilità di questa mini motosega elettrica.

Nota: se ti interessa, ti lascio qui di seguito il link alla versione della mini motosega WORX che include l’asta telescopica.

4. Hangrow Piccola Motosega 2 Batterie

La Hangrow è stata una delle prime aziende a lanciarsi nel mercato delle mini motoseghe a batteria, di conseguenza sfoggia un modello che più classico non si può. L’attrezzo, infatti, monta come sempre una barra da 10 cm di lunghezza, ottima per tagliare rami e tavole di legno con uno spessore massimo pari a 8 o 10 centimetri circa. Non mancano ovviamente la barra di protezione superiore, il pulsante da premere e da tenere premuto per sbloccare il grilletto, e l’impugnatura ergonomica e antiscivolo.

  • Lunghezza barra: 10 cm
  • Durata batteria: 30 min circa
  • Diametro massimo: 8-10 cm circa
  • Pulsante di blocco: presente
  • Grilletto con trigger: presente
  • Extra: 2 batterie in dotazione

Molto interessante la dotazione di accessori, che include una seconda batteria di ricambio, 2 catene, il caricabatterie e gli attrezzi per la manutenzione (il tensionamento della catena è manuale). In secondo luogo, è bene sottolineare la presenza di due batterie da 2.000 mAh con una durata superiore alle medie, tanto che possono superare i 60 minuti di autonomia a testa, ma usando la motosega piccola a batteria in modo non continuativo. In ogni caso, con 2 batterie in dotazione di certo non sarà il tempo il tuo nemico.

Le prestazioni sono eccellenti, tenendo come sempre a mente che si tratta di un alleato utile per segare rami con un diametro contenuto e non troppo duri o resistenti. Il grilletto ha il potenziometro integrato, quindi potrai regolare senza problemi la velocità della catena, premendolo più o meno a fondo. Pesa circa 1,3 chili ed è facilissima da usare, e inoltre le dimensioni ridotte consentono alla barra di infilarsi ovunque, il che la rende ottima anche per la potatura dei cespugli molto fitti.

5. Uiong Mini Chainsaw Kit Sicurezza

Se consideriamo il rapporto fra qualità e prezzo, allora la mini sega a batteria della Uiong può essere considerata come una delle migliori in assoluto. In questo caso fa la differenza il kit in dotazione, che include i guanti di lavoro, gli occhiali protettivi, la valigetta e gli attrezzi per smontare e per tensionare la catena (tendicatena manuale). Per quel che riguarda i dati tecnici, ci troviamo di fronte ad una classica sega con lunghezza della barra da 10 cm, e dunque in grado di segare rami con un diametro massimo di 8 cm circa.

  • Lunghezza barra: 10 cm
  • Durata batteria: 30 min circa
  • Diametro massimo: 8-10 cm circa
  • Pulsante di blocco: presente
  • Grilletto con trigger: presente

Considera che c’è chi la usa anche per il taglio delle tavole di legno, di conseguenza è un attrezzo buono pure per il fai da te, sebbene sia stato principalmente progettato per la potatura dei rami. Sappi inoltre che è presente un pulsante laterale di sicurezza, che dovrai premere e tenere premuto per poter sbloccare il grilletto. Nella scocca è inclusa anche la barra che scherma la sezione superiore della lama, mentre l’impugnatura ha una forma e una texture antiscivolo ed ergonomica. Infine, il grilletto è dotato di potenziometro e quindi ti permette di modificare la velocità della catena in base alla pressione col dito.

A livello di prestazioni la Uiong coglie pienamente nel segno: è molto maneggevole e agile, facilissima da usare e davvero efficace per le operazioni di potatura. La batteria ha una buona durata, intorno ai 30 minuti, e la potenza di taglio è notevole, se pensiamo al fatto che stiamo utilizzando una motosega piccola a batteria. Infine, la ricarica della batteria dura 3 ore circa, ed è bene sottolineare il suo prezzo concorrenziale, oltre ad un’efficacia davvero sorprendente.

6. Catlyn Chainsaw 2 Batterie 10 cm

Altro giro, altra corsa, altra mini motosega elettrica hobbistica degna di una recensione. Il modello della Catlyn ha un’estetica diversa dalle altre, più moderna, mentre gli altri dati sono tutto sommato gli stessi. La lunghezza della barra è pari a 4 pollici (dunque 10 cm circa), mentre il diametro di taglio massimo come sempre si aggira intorno agli 8 o 10 centimetri. Sappi che anche questo modello include nella confezione 2 batterie, di riflesso ti consentirà di raddoppiare l’autonomia della mini sega, così da poter lavorare senza pause forzate.

  • Lunghezza barra: 10 cm
  • Durata batteria: 30 min circa
  • Diametro massimo: 8-10 cm circa
  • Pulsante di blocco: presente
  • Extra: 2 batterie in dotazione

Rispetto agli altri modelli, la Catlyn ha anche un comodo indicatore con 3 LED, che ha il compito di segnalarti la durata residua della batteria. È naturalmente presente il pulsante di blocco del grilletto, da premere e da tenere premuto per attivarlo e per evitare possibili incidenti, insieme alla barra di protezione superiore. Considera che in questo caso troviamo addirittura una manopola per il tensionamento rapido della catena, e si tratta di una vera rarità, soprattutto alla luce di un prezzo così economico.

L’impugnatura è molto comoda, per via della presenza di una texture puntinata che impedisce al manico di scivolare, in caso di sudore. Vorrei aggiungere che la Catlyn ha un motore meno potente rispetto alle altre, ma le prestazioni rimangono comunque di alto livello, sebbene vi siano dei limiti. In presenza di rami abbastanza duri, infatti, la mini sega potrebbe andare in difficoltà e bloccarsi, a causa del subentro del sistema di protezione del motorino elettrico.

7. MINLUK Motosega Portatile 2 Batterie

Ho avuto la possibilità di provarla personalmente, e posso assicurarti che si tratta di un ottimo prodotto, con tutte le virgole al posto giusto. Rispetto al precedente costa qualche euro in più, ma nella confezione troverai anche la seconda batteria, utilissima come ricambio nel caso dovessi potare o lavorare per un tempo prolungato. In sintesi, con 2 pile al tuo fianco potrai proseguire per più di un’ora, senza per questo doverti fermare (se non per cambiare la batteria, ma ci vogliono pochi secondi).

  • Lunghezza barra: 10 cm
  • Durata batteria: 30 min circa
  • Diametro massimo: 8-10 cm circa
  • Pulsante di blocco: presente
  • Grilletto con trigger: presente
  • Extra: 2 batterie in dotazione

Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, sono molto simili. Significa che la sega elettrica a batteria della MINLUK ha una barra lunga 10 centimetri e uno spessore di taglio massimo che va dagli 8 ai 10 centimetri circa. In secondo luogo, c’è la classica protezione frontale sulla barra della sega, il manico con design ergonomico e il pulsante di sicurezza, che dovrai tenere premuto per poter attivare anche il grilletto. Il grilletto ha il trigger, di conseguenza hai la possibilità di modificare la velocità della catena accelerandola, se lo premerai fino in fondo.

Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Il kit include due catene, gli attrezzi per montarle e per tensionarle, e la valigetta per il trasporto. Considera inoltre che pesa poco, che è super semplice da usare, e che ha una potenza tale da affondare nei rami come un coltello rovente nel burro. Naturalmente non è presente la pompa per la lubrificazione automatica, ma si tratta di un limite che appartiene a tutti questi elettroutensili. Infine, ha un prezzo come sempre concorrenziale e la ricarica delle pile dura intorno alle 2 ore.

8. Laecabv Mini Sega 18 cm 2 Batterie

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sulle migliori mini motoseghe a batteria con questo modello della Laecabv, diverso rispetto agli altri. In questo caso, infatti, troviamo una barra con una lunghezza di ben 18 centimetri, dunque in grado di tagliare rami con uno spessore intorno ai 15 o 18 centimetri. Di conseguenza, si tratta di un accessorio più professionale e con un costo inevitabilmente più alto, ma più utile per tagliare rami più grandi e con un grado di durezza superiore.

  • Lunghezza barra: 18 cm
  • Durata batteria: 90 min circa
  • Diametro massimo: 15-18 cm circa
  • Leva di blocco: a innesco
  • Extra: 2 batterie in dotazione
  • Extra: pompa dell’olio automatica

Rispetto ad altri apparecchi con barra da 18 cm, questo non si surriscalda e non va in blocco se incontra un ramo di durezza media. Nella confezione troverai poi un ottimo kit di accessori, con due batterie incluse e la valigetta per il trasporto. Considera inoltre che questo modello possiede la pompa per la lubrificazione automatica della catena, e una leva di blocco con innesco e disinnesco, che ti servirà per ridurre i rischi di avvio accidentale della motosega. Manca, invece, la barra di protezione sulla parte superiore della lama.

Non è un giocattolo e ti consiglio di usarla con attenzione, anche perché l’assenza della barra di protezione potrebbe creare dei pericoli in caso di rinculo della sega. Di contro, mette in campo delle prestazioni eccellenti, ha un peso comunque gestibile (2 chili) e una velocità di scorrimento della catena superiore alle medie. C’è pure il corno che funge all’occorrenza da seconda impugnatura, il taglio è rapidissimo e maneggevole, e infine la batteria ha una durata da record (più di 90 minuti).

Caratteristiche della migliore mini sega a batteria

1. Lunghezza della barra

Direi che è il caso di iniziare da una delle differenze più chiare fra una sega elettrica a batteria piccola e una motosega tradizionale, ovvero la lunghezza della barra. La lama, infatti, raramente supera i 10 centimetri, se si fa eccezione per le motoseghe piccole con spada con lunghezza da 18 cm, che a mio avviso rappresentano una categoria un po’ a parte. Sebbene le seghe in questione siano poco indicate per il taglio del legno nel fai da te, c’è chi le usa con questo scopo, anche se ovviamente il taglio risulterà sempre abbastanza grossolano.

Nascono comunque per la potatura, e in effetti sono perfette se devono aggredire dei rami non troppo duri e con uno spessore limitato. Questo argomento, però, a mio avviso merita un approfondimento a parte.

2. Spessore di taglio e utilizzi

Se conosci bene le motoseghe, sai già che per calcolare il diametro di taglio di solito si prende la lunghezza della barra e si sottrae qualche centimetro. Questo calcolo serve più che altro per una questione di sicurezza, per evitare di perdere il controllo dell’attrezzo e per garantirne un utilizzo più agevole e con un risultato migliore. Se la barra di una mini motosega a batteria è lunga 10 centimetri, il suo spessore di taglio sarà pari a 8 cm circa, anche se c’è pure chi la utilizza “a piena barra” (quindi tagliando rami con uno spessore di 10 cm o addirittura superiore).

Nota: se devi potare rami con un diametro piccolo, intorno ai 3 cm, potresti trovare interessante la mia guida sulle forbici da potatura a batteria.

Oltre allo spessore di taglio devi considerare anche la durezza del legno, dato che non ci troviamo di fronte a motoseghe molto potenti. La velocità di scorrimento della catena, infatti, difficilmente supera i 5 metri al secondo (m/s), quando viene attivata a vuoto. In sintesi, una sega elettrica a batteria non è molto utile per tagliare rami molto duri, proprio perché le sue caratteristiche tecniche limitate potrebbero metterla un po’ in difficoltà. Ovviamente se si parla dei modelli top gamma la questione è diversa, dato che in tal caso le opzioni sono superiori e l’elettroutensile è in grado di affrontare anche delle situazioni più complesse.

3. Regolazione della velocità

Come ti ho spiegato all’inizio di questa guida sulle mini motoseghe, l’attivazione della catena avviene premendo un grilletto. Ebbene, questo grilletto potrebbe montare un meccanismo noto come trigger o potenziometro: in sintesi, più spingerai a fondo il grilletto, più aumenterà la velocità di scorrimento della catena, dandoti così l’opportunità di modificare questo valore in base ad ogni specifica situazione che affronterai. Sappi comunque che non tutte le seghe a batteria piccole sono dotate di questo extra, e quindi ricordati di controllare sempre la scheda tecnica.

4. Sistemi e leva di sicurezza

Ti consiglio di non sottovalutare questo attrezzo: il fatto che sia piccolo, infatti, non lo rende meno pericoloso di una motosega a batteria classica. In sintesi, è importantissimo che siano presenti tutte le dotazioni di sicurezza del caso. Faccio riferimento soprattutto alla leva di blocco, che dovrai sollevare e tenere sollevata con il pollice. In questo modo non correrai mai il rischio di attivare involontariamente la mini sega, premendo il grilletto quando non dovresti. In estrema sintesi: se non la tieni sollevata, il grilletto si bloccherà e non potrai affondarlo col dito.

Nota: la leva di blocco all’inizio può sembrare un impiccio, ma una volta che avrai fatto pratica ringrazierai chi di dovere per la sua presenza.

Questo sistema è utile anche per proteggere chi non dovrebbe assolutamente toccare il dispositivo, come i bimbi e gli animali domestici. È chiaro, però, che sarebbe da incauti lasciare un qualsiasi attrezzo di questo tipo in un luogo facilmente raggiungibile dai piccoli o dai quattrozampe. La leva di blocco non sempre è presente, e alle volte viene sostituita da un altro tipo di leva, a scatto. In tal caso non dovrai tenerla sollevata con il pollice, ma ti basterà innescarla o disinnescarla.

Da un lato è più semplice da gestire, ma dall’altro offre un livello di sicurezza inferiore: se ti dimentichi di disinnescarla, infatti, basterà premere il grilletto per sbaglio per far andare la lama, con tutti i rischi del caso.

5. Barra a copertura della lama

Un’altra dotazione di sicurezza che considero molto importante è la barra che copre la parte superiore della spada. Non offre nessun impiccio durante le operazioni di potatura e di taglio dei rami, per un semplice motivo: non appena affondi la motosega, la barra si solleverà da sola, accompagnando il taglio. C’è addirittura chi la usa come “mirino”, e a mio avviso è super preziosa, perché impedisce che tu possa involontariamente scivolare con la mano secondaria sulla lama, quando impugni la motosega piccola a batteria con entrambe.

Come se non bastasse già questo, la barra in questione protegge l’utente dalle eventuali schegge impazzite che potrebbero partire durante il taglio del legno. I residui della potatura, infatti, al massimo cozzeranno contro l’interno della barra di protezione, evitando di mettere in pericolo la salute degli occhi o del viso. Questo naturalmente non toglie un grammo all’importanza di indossare tutti i DPI di sicurezza, quando si usa una qualsiasi motosega, il che include i guanti antitaglio e gli occhiali o visiera di protezione.

6. Batteria e autonomia

Quando acquisti una mini motosega a batteria, evita di andare al risparmio, perché ne pagherai lo scotto non solo a livello di sicurezza, ma anche di durata della pila. I prodotti di fascia bassa, infatti, difficilmente superano un’autonomia pari a 10-15 minuti, mentre quelli di fascia medio-alta non faticano a durare 25-30 minuti circa. Naturalmente ti parlo di una durata media della batteria utilizzata in modo continuativo: se farai delle pause fra un taglio di un ramo e l’altro, è logico che ti durerà di più. Per orientarti puoi comunque sfruttare i LED della pila, che ti segnalano i livelli di carica residua: occhio, perché non sono sempre presenti.

Vorrei poi ricordarti che hai la possibilità di spendere qualcosa in più per comprare una seconda batteria, da utilizzare come ricambio quando la principale si sarà esaurita. Questo per via del fatto che le pile di tale tipo richiedono circa 3-4 ore per essere ricaricate completamente. Se sai già che dovrai potare molti alberi, o tagliare tanti rametti, ti conviene pensarci prima e dotarti di un’ulteriore pila per proseguire immediatamente il lavoro di potatura, e per raddoppiare l’autonomia della mini sega a batteria.

Infine, sappi che alle volte la batteria di ricambio viene inclusa direttamente nella confezione del prodotto (insieme al caricabatterie ovviamente).

7. Tensionamento e lubrificazione catena

Sicuramente saprai già quanto è importante lavorare con una catena tesa per bene, e per fortuna tutti i modelli di mini motosega elettrica ti consentono di farlo. Potrai però trovare dei modelli con un tendicatena classico, dunque un rocchetto da stringere o da allentare con l’apposita chiavetta in dotazione, e questa è la soluzione in assoluto più diffusa. I sistemi di tensionamento rapidi della catena sono abbastanza rari, e di solito li troviamo nelle mini motoseghe professionali, con un costo superiore ai 200 euro.

Il discorso sulla lubrificazione della catena è facile: nessun prodotto con una barra con lunghezza da 8 a 10 centimetri monta una pompetta autolubrificante. Questo vuol dire che dovrai lubrificare manualmente la catena, per mantenere al top le performance della tua motosega piccola a batteria. Se invece ci spostiamo nel settore delle mini motoseghe con barra da 18 cm circa, allora lì è molto più probabile trovare la pompa per l’olio. Di contro, il peso superiore di questi modelli li rende meno facili da utilizzare.

8. Comodità e impugnatura

Ti ho già anticipato il fatto che è presente sempre un’impugnatura che ricorda molto da vicino quella delle pistole. Sappi che nella maggior parte dei casi ha una texture che la rende ergonomica, cosa che riduce il rischio che la motosega possa scivolarti dalle mani quando la usi, a causa del sudore o dello sporco. Per quel che riguarda il peso, considera che ci troviamo di fronte ad attrezzi molto leggeri, e che raramente si superano gli 1,2 chilogrammi. Fanno ovviamente eccezione i modelli con barra da 18 cm, che spesso superano i 2 kg di peso (batteria inclusa).

Ritornando all’impugnatura, la maggior parte dei modelli non professionali ne ha una sola (ovvero il manicotto a pistola). Se passiamo ai prodotti professionali, potresti trovare una sorta di corno per appoggiare la mano di richiamo, oppure un’impugnatura supplementare vera e propria, in puro stile motosega da potatura. Infine, sappi che alle volte è presente anche una piccola luce LED, che trasmette un fascio utile per illuminare la sezione del legno da tagliare.

9. Eventuali accessori

Non aspettarti meraviglie per quel che riguarda gli accessori in dotazione, perché di solito ne troverai pochi. Ti parlo ad esempio della fodera di protezione per la barra della mini sega, oppure della confezione di olio lubrificante per la catena. L’accessorio migliore che potrai trovare è ovviamente la seconda batteria, indispensabile se pensi di aver bisogno di una pila di ricambio. In altri casi potresti trovare una valigia per il trasporto della sega e una catena di ricambio, insieme ad un kit di protezione, che include ad esempio i guanti di lavoro (ma non certificati come antitaglio).

FAQ: domande frequenti e risposte

Qual è la migliore mini motosega a batteria?

A mio avviso la mini motosega Stihl GTA 26 può essere considerata come una delle migliori in assoluto. Si tratta di una sega professionale, dotata di un taglio molto preciso, dunque ottima per la salute dei rami. La barra ha una lunghezza da 10 cm, mentre la scocca monta un carter di protezione e il tendicatena rapido. La solidità della mini sega è eccellente, il manico ha un rivestimento ergonomico e antiscivolo, e la durata della batteria si attesta intorno ai 30-40 minuti.

Come scegliere la mini motosega a batteria?

Ci sono alcuni fattori importanti da valutare, per capire come scegliere la mini motosega a batteria migliore per le proprie necessità. Ecco un breve riepilogo:

  • Diametro di taglio: generalmente può andare da 8 a 15 centimetri;
  • Lunghezza della lama: la barra parte da 10 cm ma può arrivare fino a 18 cm;
  • Solidità ed ergonomia: la plastica ABS è antiurto e il manico è ergonomico;
  • Autonomia della batteria: può andare da 15 minuti a oltre 40 minuti;
  • Accessori inclusi: alle volte trovi una batteria di ricambio, una catena extra, l’olio e il kit per cambiare la catena.

Quale mini motosega comprare?

Innanzitutto devi sempre considerare la tipologia d’uso che intendi farne. Ti ricordo che questi elettroutensili non sono in grado di tagliare rami con un diametro oltre i 10-15 centimetri, e che hanno un’autonomia che si attesta intorno ai 30 minuti circa. Naturalmente ci sono certi modelli più professionali di altri, con una durata superiore alle medie e con una capacità di taglio maggiore, ma hanno un costo più alto.

Quanto costa una motosega piccola a batteria?

Il prezzo di una mini motosega può variare in base alla professionalità dell’opzione che hai scelto. Si parte da un minimo intorno ai 60 euro circa, ma si possono anche superare i 400 euro, se parliamo dei modelli con pompa per la lubrificazione e con una barra più lunga (quindi con un diametro di taglio maggiore). Sul prezzo impatta anche la dotazione di accessori.

La mini motosega ha la pompa per l’olio?

Ci sono delle mini motoseghe a batteria con pompa dell’olio per la lubrificazione automatica della catena: un’operazione che, in assenza di questa caratteristica, dovrai svolgere manualmente. Di solito ne sono provvisti i modelli con una barra più lunga, mentre quelli con la lama da 10 centimetri non hanno mai la pompa dell’olio automatica.

crediti immagine: superprezzo.eu/motosega-a-batteria-parkside/

Ultimo aggiornamento 2022-12-18 at 20:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento