La lima elettrica può risultare ottima sia per il legno sia per il ferro, è portatile ed è davvero facile da usare.
Nota anche come lima a nastro o lima di precisione, può essere equiparata ad una sorta di versione portatile della levigatrice a nastro. Si tratta di uno strumento abbastanza semplice, con un costo contenuto ma potenzialmente utilissimo nel settore del fai da te e dell’hobbistica. Questo per via della sua versatilità, dato che la lima elettrica può essere usata sia per il legno, sia per il ferro. In pratica, ti consente di effettuare la limatura di piccole superfici in automatico, senza che tu debba versare una sola goccia di sudore.
Il funzionamento avviene per merito di un motorino elettrico alimentato quasi sempre a cavo, il quale attiva lo scorrimento del nastro abrasivo che si trova inserito sopra la guida in acciaio dell’apparecchio. Sostituire il nastro è un gioco da ragazzi, ed è anche possibile rimpiazzarlo con altre tipologie di nastri, in modo tale da poter levigare o truciolare materiali differenti. Di contro, ci sono diversi elementi che richiedono un doveroso approfondimento.
Cos’è e come funziona una lima a nastro?
Come anticipato poco sopra, il funzionamento delle lime elettriche è facilissimo da comprendere e da descrivere. Il motorino interno, una volta azionato, rende possibile lo scorrimento del nastro sopra il puntello in acciaio, che funge da guida, e noto anche come stelo. Naturalmente, essendo uno strumento essenzialmente portatile, è dotato di un manico retto molto comodo da impugnare, quasi sempre ergonomico e rivestito con un materiale antiscivolo.
Per favorire la stabilità dell’elettroutensile, in certi casi possiamo trovare delle versioni dotate di un’impugnatura secondaria, collocata di lato. Un po’ come accade nei trapani tassellatori a batteria, questa impugnatura laterale alle volte è mobile, dunque può essere angolata a piacimento. Se presente, l’impugnatura supplementare ti darà la possibilità di governare con maggiore precisione la tua lima elettrica a nastro. Lo stelo in acciaio, che funge da guida per il nastro abrasivo, consente al nastro stesso di scorrere a velocità elevate.
Chiaramente da modello a modello possono cambiare determinati fattori, come la velocità di scorrimento della banda abrasiva sullo stelo, dipendente a sua volta dalla potenza del motore. Inoltre, potresti avere la possibilità di togliere lo stelo principale e di sostituirlo con altri braccetti con forme diverse. Questi ultimi sono utili ad esempio per smerigliare diverse superfici, come quelle curve. Prima di andare avanti, sappi che alle volte avrai la possibilità di variare il livello di velocità di scorrimento del nastro.
Inoltre, spesso è presente la bocchetta per collegare un aspiratrucioli, così da poter rimuovere il truciolato prodotto in fase di limatura, evitando che possa spargersi nell’aria del tuo laboratorio. Potrebbe essere anche presente un piccolo contenitore raccogli-polvere, in modo tale da poter raccogliere quantità limitate di truciolato anche dover collegare un aspiratore ciclonico indipendente.
Migliori lime elettriche per legno e ferro [RECENSIONI]
1. BLACK+DECKER KA900E Velocità Variabile 900-1.600 M/Min
Fra le migliori lime elettriche di precisione, per legno e per ferro, troviamo questo modello della nota Black & Decker. Si tratta di un apparecchio che ti consente di variare la velocità di scorrimento del nastro da un minimo di 900 metri al minuto, fino ad un massimo di 1.600 metri al minuto. Ha una potenza pari a 350 watt e un voltaggio corrispondente a 230V, ed è davvero eccellente oltre che versatile, visto che si presta a moltissimi utilizzi diversi.
Il nastro levigatore ha una larghezza standard da 13 millimetri, e potrai usarlo per levigare, per smerigliare, per modellare il legno e per eliminare la ruggine dai metalli. Si tratta di uno strumento utile anche per affilare oggetti da taglio come i coltelli. In secondo luogo, la velocità viene regolata elettronicamente, così da garantire una precisione pressoché totale. Considera poi che è presente anche un’impugnatura secondaria laterale, e che l’azione ciclonica del motore permette di espellere facilmente il truciolato prodotto, per raccoglierlo nell’apposito cassetto.
A mio avviso si tratta di uno strumento perfetto per un uso hobbistico, dato che è piuttosto potente, facile da usare e leggero. Produce poca polvere, ha un costo abbastanza basso ma tende anche a produrre un po’ di rumore, del tutto normale. Sul legno è ottimo, e lo stesso discorso vale per il ferro, la ceramica e gli altri materiali classici, come nel caso della carteggiatura del metallo. Infine, ha un cavo abbastanza lungo e il sistema del cambio del nastro è molto agevole.
2. FERM Lima a Nastro di Precisione 400W Set Accessori
Non potrei non recensire questa favolosa lima elettrica a nastro prodotta dalla FERM. Mi ha colpito soprattutto per la ricca dotazione di accessori, offerta ad un prezzo a dir poco conveniente. Per prima cosa, la confezione include 3 braccetti extra per poter aumentare notevolmente la versatilità di questo attrezzo. Uno dei bracci, per la cronaca, ha una forma incurvata ed è un accessorio che non si trova facilmente su questa fascia di prezzo.
La potenza è leggermente sopra le medie, dato che corrisponde a 400 watt, ed è come sempre possibile regolare la velocità di rotazione del nastro su più livelli, tramite una rondella apposita sul corpo macchina. C’è l’aspiratore ciclonico e il classico sacchetto raccogli-polvere, insieme ad un collettore per poter connettere il tuo aspiratore di trucioli o il bidoncino aspirapolvere professionale. La velocità viene regolata elettronicamente, quindi la precisione è garantita, mentre il cavo ha una lunghezza di 3 metri.
La larghezza del nastro cambia a seconda del braccetto che monterai: ce n’è uno largo 13 mm e uno da 8 mm, oltre alla guida curva sempre da 13 mm. Inoltre, nella dotazione del set troverai anche 12 nastri abrasivi, per essere pronto per partire immediatamente con le operazioni di levigatura. La velocità del nastro va da un minimo di 1070 m/minuto fino ad un massimo di 1.650 metri al minuto, e nel pack troverai anche una comoda custodia.
3. Makita DBS180Z Lima a Nastro 18,0 V (No Batteria/Caricatore)
Se stai cercando una lima elettrica a nastro a batteria, allora ti consiglio di valutare questo modello della Makita. Premetto che fa parte della serie Z, il che vuol dire che non troverai né la batteria né il caricatore, da acquistare a parte. Funziona montando una pila Makita da 18V, ed è comoda per lavorare senza l’impedimento del filo fra i piedi, e se non hai una presa elettrica nelle vicinanze.
Una delle sue qualità migliori è la presenza di un’impugnatura laterale e di una testa pivottante. In altre parole, potrai inclinare la testa con la lima per poter lavorare in moltissime posizioni differenti, posizionandola fino ad un massimo di 160 gradi. Inoltre, il motore senza spazzole assicura una lunga durata all’apparecchio e delle prestazioni di livello superiore alle medie. La potenza è talmente elevata da poter essere paragonata a quella dei modelli a cavo.
Ci sono tante chicche da sottolineare, come la presenza di una luce LED per illuminare l’area di lavoro e il selettore della velocità, che ti consente di scegliere fra 5 livelli differenti. La velocità, per la cronaca, parte da un minimo di 600 metri al minuto fino ad arrivare ad un massimo di ben 1.700 metri al minuto. In secondo luogo, questa lima elettrica di precisione della Makita rende in modo fantastico sia per la levigatura del legno, sia per la smerigliatura dei metalli.
Come scegliere una lima elettrica per legno e ferro?
Per orientarti al meglio nell’acquisto di una lima elettrica, ci sono diversi fattori che devi valutare. Ad ogni modo, sappi che le caratteristiche delle lime a nastro di precisione appartenenti ad una fascia hobbistica sono molto simili, e non si riscontrano chissà quali differenze. Vediamo quindi di studiare insieme ogni dettaglio utile per la scelta.
1. Potenza del motore
La potenza del motore, come ti dicevo, è molto contenuta. Non serve un wattaggio poi così elevato per consentire al nastro di girare sul braccetto, e infatti in media la potenza di una lima elettrica si aggira intorno ai 300 o 400 watt. Tanto basta per poter effettuare moltissimi lavori diversi, dalla levigatura alla smerigliatura, passando per la modellatura e per la rimozione della ruggine.
2. Tipologie di braccetti
I braccetti, noti anche come guide o steli, sono sempre fatti in acciaio, ma può cambiare la loro forma e la loro lunghezza. In genere nella confezione è possibile trovare diverse tipologie di braccetti intercambiabili, così da poter affrontare qualsiasi tipo di lavoro con uno strumento apposito, come nel caso del braccio per levigare le aree curve del legno.
3. Regolazione della velocità
Per una questione di versatilità, molte lime elettriche ti danno la possibilità di regolare la velocità di scorrimento del braccetto e dunque del nastro abrasivo. La regolazione è quasi sempre elettronica, il che ovviamente aumenta la precisione dei giri al minuto. In genere la velocità la si regola tramite un’apposita rotella, selezionando diversi livelli (ad esempio da 1 a 3).
4. Dimensioni del braccio
Le dimensioni del braccetto principale sono molto piccole in larghezza, ed è un vantaggio, perché questo ti consente di rimuovere il materiale inserendo la “spada” nei punti più stretti. Solitamente la larghezza del braccio, e dunque del nastro, non supera i 13 millimetri. Naturalmente le dimensioni ridotte risultano comode per limare e per levigare piccole superfici, dal legno alla ceramica, passando per la muratura, l’intonaco, la plastica e ovviamente il metallo.
5. Sacchetto raccoglipolvere
Come ti ho spiegato, la maggior parte delle lime a nastro possiede un bocchettone tramite il quale vengono espulsi i trucioli prodotti in fase di levigatura. Spesso potrai collegare al bocchettone un aspiratore di trucioli, così da convogliare la spazzatura verso il tubo dell’elettrodomestico, evitando di spargere in giro la polvere di legno (che può risultare tossica, come ti ho spiegato nella mia guida sulle maschere antipolvere). In alternativa all’aspiratore, se presente, potrai montare un piccolo sacchetto per la raccolta dei residui.
6. Altre informazioni importanti
La presenza di un meccanismo di tensionamento rapido della cinghia ti può facilitare la vita. Lo stesso discorso vale per la presenza dei braccetti accessori che, come detto, aumentano di molto la versatilità di una lima elettrica per ferro e legno. L’azione ciclonica generata dal motorino consente invece di aspirare il truciolato, direzionandolo così dentro al sacchetto di raccolta. Può fare la differenza anche la lunghezza del cavo, che solitamente si aggira intorno ai 3 o 4 metri.
Sappi che esistono anche alcuni modelli a batteria, con un costo logicamente superiore rispetto alle lime a cavo, e con un’autonomia limitata. Di contro, hanno il vantaggio di non essere limitati dalla lunghezza del filo, e poi garantiscono una maggiore libertà di manovra, sebbene il peso sia spesso superiore.
Quando utilizzare una lima a nastro elettrica?
Quando si parla di lime elettriche, è molto complicato fornire una lista completa dei possibili campi di applicazione, semplicemente perché questi ultimi sono quasi infiniti. Nello specifico, a seconda del braccetto che monterai, potrai utilizzarla per fare praticamente di tutto. Potrai sfruttarla per levigare, o addirittura come una sorta di smerigliatrice angolare, ad esempio per rimuovere la ruggine dal metallo. Potrai anche levigare le superfici curve con il braccetto apposito, oppure modellare il legno.
Alla lista si aggiungono la sgrossatura dei metalli precedentemente fuse insieme, o le operazioni di ripianamento degli oggetti in legno o in ferro. Naturalmente, in base alla carta abrasiva che monterai sulla guida, potrai usare la lima elettrica anche per la lavorazione del marmo, per la rifinitura del vetro e di altri materiali come le ceramiche e la terracotta. C’è chi usa la lima a nastro anche per le operazioni di sverniciatura o per carteggiare svariate tipologie di superfici. Infine, può essere usata anche per affilare strumenti da taglio come le asce, i coltelli e le seghe.
Quanto costa una lima elettrica di precisione?
In media il costo delle lime elettriche si aggira intorno ai 50-70 euro, ma è ovvio che il prezzo può cambiare soprattutto in base alla professionalità dell’elettroutensile. Nello specifico, ci sono alcuni modelli che possono superare tranquillamente i 200 euro, e altri che addirittura arrivano oltre i 500 euro. Per un uso hobbistico, comunque, spesso si ottengono ottimi risultati con un apparecchio intorno ai 60 o 70 euro, senza la necessità di dover spendere un patrimonio.
Lime elettriche a nastro più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | BLACK+DECKER KA900E Lima Elettrica... | 84,95 EUR 49,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | BLACK+DECKER KA902EK-QS Lima... | 79,90 EUR 59,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | FERM Lima a nastro di precisione... | 67,58 EUR 63,30 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Silverline Con cavo elettrico 260 W... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Levigatrice a nastro 400W con tre... | 58,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Lima elettrica HBM/levigatrice a... | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Lima Elettrica a Nastro,Levigatrice... | 54,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Makita DBS180Z Lima a Nastro 18,0 V... | 359,88 EUR 233,00 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Smerigliatrice multiuso, 15 x 452... | 37,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Levigatrice a Nastro, Mini... | 58,89 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: masterfer.it/ryobi-r18pf-0-lima-a-nastro-a-batteria-18v-one-solo-corpo-macchina
Ultimo aggiornamento 2023-12-05 at 12:39 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API