Migliore Fresatrice Orizzontale per Legno – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore fresatrice orizzontale per legno? Scopri le recensioni, le mie opinioni e la guida alla scelta.

I sistemi di giunzione per il legno ti offrono molte possibilità di scelta. Alcuni sono a vista, usano soluzioni ricavate da articoli di ferramenteria, dalle cerniere alle viti. Altre invece, soprattutto se vuoi evitare che siano troppo evidenti, fanno ricorso a dei sistemi di tipo nascosto, basati su materiali lignei a basso impatto, con assemblaggio liquido, come le colle o gli adesivi di diversa natura. Tra questi sistemi i più usati sono le mecce lamellari, o biscotti, più correttamente identificati come lamelli.

Il lamello, a differenza della meccia classica, ha una superficie di contatto maggiore, ti offre una possibilità di gioco in fase di assemblaggio, che la meccia non ha, ed è più semplice realizzare i tagli per il loro inserimento. Tagli che, ovviamente, vanno realizzati nel corpo delle tavole da unire. Questi tagli hanno l’aspetto delle fessurazioni e la stessa forma dei lamelli. Per fare queste fessurazioni, chiamate anche fresature orizzontali, basta aggiungere agli attrezzi della tua falegnameria una fresatrice orizzontale per il legno.

Ne trovi in commercio di tanti tipi e di differenti qualità ma, prima di scegliere la tua fresatrice lamellare, è meglio saperne di più, sia per quello che riguarda il suo funzionamento che in merito all’utilizzo corretto di questo strumento di lavoro. Iniziamo allora a capire di cosa stiamo parlando.

Cos’è una fresatrice orizzontale per il legno

Si tratta di un macchinario molto utile in qualsiasi laboratorio di falegnameria, sia di tipo hobbistico che professionale. Ovviamente i modelli per il fai da te sono meno elaborati e accessoriati rispetto a quelli professionali, ma fanno comunque egregiamente il loro lavoro. Una fresatrice orizzontale è una macchina che ha il compito di realizzare, nel corpo della tavola di legno, o di lamellare, degli intagli di forma semi-ovale. Intagli che devono presentare uno spessore e una profondità che si devono adattare alle misure del lamello che si è scelto di applicare.

Questi intagli, o fresature, devono essere realizzati sul cozzo, cioè il lato stretto o bordo, delle tavole da unire. Questo, ovviamente, se la giunzione è planare, cioè a 180 gradi. Ma possono essere ricavati anche sul piano della tavola, se ti serve realizzare una giunzione a 90 gradi, come potrebbe essere, ad esempio, per creare una mensola con i reggi mensola, o un cassetto.

Per fare tutto ciò la fresatrice orizzontale per legno deve poter affondare la sua lama circolare nel legno, fino alla profondità stabilita. In più questo taglio deve mantenere una distanza, dal piano di battuta, che ti permetta di far sì che la giunzione tra i due pezzi sia perfettamente complanare. Quindi la fresatrice per lamelli deve avere un motore che faccia ruotare la lama della fresa alla velocità adeguata. Un meccanismo a doppio tronco conico che trasmetta la capacità di rotazione dell’albero motore al mandrino. Una lama fresa intercambiabile.

Un sistema che ti permetta di spingere la lama dentro il legno. E, infine, una struttura di battuta che guidi correttamente sia il movimento in avanti della lama che la fresatura stessa. Più avanti, nella guida alla scelta, vedremo singolarmente i vari elementi.

Migliori fresatrici lamellari [RECENSIONI]

1. DEWALT DW682K-QS con Linguette 600 W

La Fresatrice per Giunzioni con Linguette DEWALT DW682K-QS monta un motore da 600 W e sviluppa una velocità di 10.000 rotazioni al minuto. La base di lavoro è in alluminio pressofuso e rettificato, ed è molto solida. Il pianetto inclinabile ti permette di utilizzarla sia orizzontalmente che in posizione verticale. Le angolazioni più usate sono preimpostate e il dispositivo di regolazione della profondità è già tarato per le linguette “0”, “10” e “20”. Ovviamente è possibile impostare anche delle misure intermedie. La profondità massima che puoi realizzare con la DEWALT DW682K-QS è di 20 millimetri e la regolazione del piano di inclinazione e dell’altezza di taglio è estremamente semplice e immediata.

DEWALT DW682K-QS Fresatrice per Giunzioni con Linguette, 600 W
  • Solida base in alluminio pressofuso e rettificato, utilizzabile sia verticalmente che orizzontalmente
  • Dispositivo di regolazione della profonditá di fresatura su posizioni prefissate (0,10,20, massima profondità) e addizionali posizioni intermedie; la possibilità di creare scanalature fino a 20 mm di profondità garantisce un'ampia versatilità
  • Semplice e preciso meccanismo di regolazione dell'altezza e dell'inclinazione della squadra; tagli sempre precisi grazie ai supporti anti-scivolo, le cave guida e la finestrella sulla battuta
  • In dotazione: lama TCT sacchetto raccogli-trucioli, chiave di servizio, adattatore per aspiratore, valigetta

I tagli oltretutto possono essere fatti senza il timore di uscire fuori sede, perché ci sono dei pratici supporti anti-scivolo, la finestrella che ti permette di controllare la battuta e le cave guida. Nella confezione, oltre lo strumento, c’è un pratico sacchetto raccogli trucioli, la chiave per smontare la lama, l’adattatore per l’aspiratore e una lama in TCT, con le punte in carburo di tungsteno. Il tutto può diventare portatile grazie ad una pratica valigetta. Ovviamente essendo una macchina di buona potenza funziona con un cavo elettrico, da collegare alla 220 Volt, le sue misure sono di ‎40,13 x 16,26 x 17,27 centimetri e pesa 4.34 Kg.

Le inclinazioni di taglio vanno da zero gradi a 90 e la larghezza della fresatura è di 4 millimetri. La macchina si presenta con i colori classici della De Walt e rientra tra gli strumenti da lavoro di tipo professionale.

2. Makita DPJ180Z per Scanalatura 18V 100mm

La Fresa per Scanalatura DPJ180Z di Makita sorprende perché, in un mercato dominato dalle macchine ad alimentazione elettrica, questa fresatrice orizzontale funziona invece con una batteria di 18 Volt agli ioni di litio. Ovviamente è capace di realizzare scanalature da 20 mm e monta una fresa da 100 x 4 x 22 mm. Il numero di giri della fresa, quando non è sotto sforzo, è da 6.500 rpm e le sue misure sono di 20,8 x 40,7 x 17,4 cm e pesa 3,1 chili.

Offerta

Una caratteristica che la rende estremamente maneggevole, almeno rispetto alle macchine con il filo. È uno strumento compatto, ai limiti dell’essenzialità minimalista, ma è efficiente e preciso. Il colore è il classico nero e azzurro della casa e c’è un ugello da applicare al rotore, che velocizza la giunzione con il tubo dell’aspira trucioli. Questa fresatrice orizzontale è dotata di sacchetto per i trucioli, la chiave per la ghiera del mandrino e la guida ad angolo per fresare sui bordi a 45 gradi delle cornici. Ha sei impostazioni, che possono essere regolate grazie ad una vite che limita la profondità di taglio.

Anche l’angolo di taglio è regolabile in maniera millimetrica. I pulsanti di regolazione e bloccaggio, tra l’altro, sono raggiungibili abbastanza facilmente e possono essere bloccati a piacere su qualsiasi angolazione, oppure fermati sui blocchi automatici, a zero gradi, 45 o 90.

3. Triton Fresatrice TBJ001 760 W

La Fresatrice TBJ001 di Triton monta un motore da 760 Watt, funziona con la corrente elettrica di casa ed è compatibile con i lamelli da “0”, “10”, “20” e gli S6. Il piano di battuta è in alluminio pressofuso, come la guida di appoggio e la scatola di trasmissione. Puoi regolare l’angolazione del taglio da zero a 90 gradi e l’altezza della guida di appoggio, collocata sul piano di battuta, da zero a 40 millimetri. In dotazione trovi sia la lama che il sacchetto raccogli polvere. Le chiavi presenti nella scatola sono due, quella a pioli, classica della smerigliatrice, e quella esagonale a brugola.

Triton - Fresatrice lamellare 760 W TBJ001 (329697)
  • 6 posizioni di blocco torretta rotante per una facile selezione formato biscotto
  • Struttura in alluminio pressofuso per una lunga resistenza nel tempo
  • La base incernierata garantisce un cambio lama semplice e pulito
  • Crea giunti forti per costruire mobili di lunga durata e di alta qualità
  • Cuscinetti antiscivolo e guida d'appoggio amovibile per pezzi di diverse forme e dimensioni

Le sue misure sono da 39,9 x 23,4 x 17 cm e pesa 3,4 chili. La posizione della torretta è regolabile su sei misure differenti e una pratica cerniera ti permette di aprire facilmente lo sportello. Una cosa che ti permette di accedere molto velocemente alla lama per sostituirla o per effettuare la pulizia del vano di fresa. I manici sono isolati dalla possibilità di scariche di corrente, con un rivestimento morbido ed ergonomico, e il piano divisorio può essere rimosso.

I cuscinetti anti scivolo e la guida d’appoggio smontabile di questa lamellatrice per legno, infine, ti garantiscono una maggiore precisione di collocazione della lama e di taglio. Tra i ricambi ci sono anche due carboncini per il motore, da sostituire in caso di usura.

4. Makita PJ7000 Fresatrice Intestatrice

La Fresatrice Intestatrice PJ7000 di Makita ha un motore da 700 Watt, sviluppa 11.000 rpm e funziona con la corrente elettrica di casa e, grazie al suo cavo elettrico di quattro metri, puoi lavorare anche abbastanza lontano dalla presa. Questa fresatrice lamellare monta una lama a sei denti da 100 millimetri, e un foro di attacco al mandrino da 22 millimetri. Le sue dimensioni sono di 302 x 139 x 145 mm e pesa 2,5 chili. L’inclinazione del pianetto può essere a zero gradi, 45 o 90 e puoi regolare 6 differenti posizioni di profondità di fresatura.

Offerta
Makita PJ7000 240V Biscuit Jointer fornito in una custodia per il trasporto
  • Il coperchio della lama può essere aperto con viti di fissaggio per un facile cambio della lama
  • Ugello antipolvere girevole per un facile collegamento all'aspirazione della polvere
  • Blocco dell'albero per un facile cambio della lama
  • Sistema di recinzione verticale a cremagliera progettato per regolazioni accurate della recinzione
  • Serrature a camma grandi e facili da usare per la regolazione della recinzione

Ha un comodo interruttore a slitta e il blocco lama di sicurezza. Pratica e maneggevole, anche questa fresatrice orizzontale della Makita si presenta con i colori nero e azzurro classici della casa costruttrice. In dotazione c’è il sacchetto aspira trucioli, il tubo aspiratore, un sacchetto di spessori per lamellare e la valigetta. PJ7000 di Makita rientra a giusto titolo tra gli attrezzi di qualità semi-professionale.

5. Mannesmann M12862 Lamellare 900 W

La Fresatrice lamellare M12862 di Mannesmann ha una potenza di 900 W ed è omologata GS. Nonostante la sua potenza sia leggermente superiore a quella che normalmente hanno queste attrezzature, M12862 Fresatrice lamellare pesa solo un chilo ed è grande ‎41,4 x 23,11 x 18,29 cm. Si tratta di un prodotto di fascia hobbistica, comunque abbastanza maneggevole ed efficiente. Una macchina che si presenta con un buon rapporto costo/benefici e una precisione che, se non viene usata con la dovuta attenzione, lascia un po’ a desiderare.

Il pianetto di questa lamellatrice per legno è regolabile sia come altezza di fresa che come angolazione, con i blocchi facilitati sulle angolazioni standard. Anche la profondità di taglio è gestibile con un perno a scatti, che ti permette di preimpostarla per i lamelli da “0”, “10” e “20”. La lama comunque è compresa nella dotazione insieme alla chiave per sostituirla.

Come scegliere la lamellatrice per legno

1. Motore della fresatrice lamellare

Il motore della fresatrice lamellare è elettrico e in alcuni modelli può essere alimentato anche con delle batterie. La sua potenza si aggira intorno agli 800 Watt, almeno nei modelli di tipo hobbistico. Il suo asse di rotazione è collegato ad una trasmissione tronco-conica che ti permette di fare ruotare la lama orizzontalmente al piano, un po’ come succede in una qualsiasi smerigliatrice. La trasmissione quasi sempre è del tipo a secco e, quindi, anche abbastanza rumorosa.

La collocazione del motore, all’interno della scocca, è orizzontale al piano di lavoro ed è raggiungibile nei due punti sensibili, del rotore e del mandrino. Ciò vuol dire che potrai controllare e sostituire le spazzole quando si consumano e cambiare la lama di fresa in dipendenza del lavoro da fare e della durezza del materiale da fresare. In questo secondo caso però, trattandosi quasi sempre di legno dolce o di lamellare, ti basterà usare la normale lama fornita in dotazione alla macchina.

2. Trasmissione a doppio tronco conico

Anche se la presa diretta sull’albero della lama ti garantisce una resa migliore e un minore attrito, la presenza della trasmissione su questo tipo di attrezzi è quasi una scelta obbligata, almeno nei modelli di migliore qualità. La trasmissione a doppio tronco conico ti permette di orientare il movimento dell’albero motore di 90 gradi, rispetto alla rotazione della lama. Questo fa sì, innanzi tutto, che il corpo dell’attrezzo possa lavorare orizzontale al piano, in una posizione decisamente più maneggevole.

Ma non è l’unica ragione perché, grazie a questo sistema, gli eventuali problemi e blocchi della lama vengono attutiti dalla trasmissione e non danneggiano il motore. Ovviamente, com’è per tutte le trasmissioni meccaniche, soprattutto se montate a secco, il rumore c’è ed è anche fastidioso. Ma ti basterà indossare delle buone cuffie anti rumore ed alleggeriranno il fastidio. Ora vediamo la lama.

3. Lama della lamellatrice per legno

La lama della lamellatrice per legno serve a realizzare delle scanalature semiellittiche di media profondità. Generalmente lavora su legni di durezza medio-minima e non ha bisogno quindi di fare una particolare fatica. Per questa ragione quasi sempre si tratta di una lama con un numero ridotto di denti e taglio a battente. A parte il numero di denti, le cose che ti interessano di una buona lama per fresatrice orizzontale sono il diametro e lo spessore. Il diametro dipende dalla lamellatrice su cui devi montarla, ma considera che quasi tutte queste macchine usano una lama da 100 mm.

Ti potrebbe interessare: scopri la nostra guida sulla fresatrice verticale per legno.

Lo spessore, invece, dipende dal tipo di biscotto che devi usare e infatti, in dipendenza del biscotto, dovrai cambiare lama e montare quella adatta. Per fortuna però quasi tutti i lamelli standard hanno uno spessore di 4 mm e quindi non avrai bisogno di montare una lama particolare. Comunque, per sostituire la lama, in quasi tutte le fresatrici orizzontali è sufficiente rimuovere il pianetto, dopo aver smontato le quattro viti, bloccare la lama con il pulsante e poi svitare il dado del mandrino, usando la chiave in dotazione.

4. Sistema di taglio

Il sistema che gestisce il taglio, in questo attrezzo particolare, deve far sì che la lama penetri nel legno, rimanendo parallela al piano di riferimento, e non vada oltre la profondità stabilita dal tipo di lamello. Si tratta quindi di un meccanismo che fa scorrere la lama parallelamente al piano ed ha anche un regolatore che ne limita l’affondo.

Un regolatore che, tra l’altro, è già tarato sul tipo di biscotto, ma che puoi anche sistemare sulla profondità che preferisci se, invece di un lamello standard, preferisci usare un biscotto di misura differente. Detto così sembra complicato, ma in realtà, appena hai la lamellatrice a disposizione, capisci immediatamente come regolare la profondità e l’altezza, almeno rispetto al pianetto di regolazione.

5. Pianetto di regolazione

Il pianetto di regolazione della lamellatrice per legno serve a creare una base di appoggio al piano della tavola da fresare. Ma serve anche a far sì che la distanza del taglio dalla superficie sia uguale in ambedue i pezzi da assemblare, e abbastanza centrale da non indebolire il legno. Il pianetto infatti ha parecchie funzioni.

Innanzitutto ti permette di regolare la profondità della posizione del taglio, scorrendo in alto o in basso. E poi ti fa realizzare anche le fresature in verticale, mettendolo a 90 gradi. Oppure puoi realizzare i tagli a cornice, sui bordi a 45 gradi, inclinandolo di conseguenza. In realtà anche l’inclinazione è regolabile con angolature differenti, ma che possano servire è abbastanza raro. A questo punto è il caso di spendere due parole sia sul funzionamento che sull’uso di questo attrezzo per il legno.

Come funziona la fresatrice orizzontale per legno

La fresatrice orizzontale per legno, una volta montata la lama giusta e regolata la profondità, fa ruotare la sua lama in direzione del bordo, o della faccia da fresare, senza toccare il legno. Questo fino a quando non spingi il carrello che contiene il sistema di taglio. A questo punto, infatti, la lama affonda nel legno, fermandosi al punto stabilito dal regolatore di profondità.

Quando la ritrai quello che trovi sul bordo è un taglio che ha le dimensioni poco più grandi, in profondità e spessore, della metà del lamello che hai deciso di usare. L’altra metà del taglio, infatti, dovrai farla sull’altro pezzo da giuntare. Un attrezzo semplice e veloce da usare, visto che ti basta segnare il centro della fresatura, poggiare il fianco di uscita della lama, accendere il motore e spingere a fondo il carrello.

Come si usa la fresatrice lamellare

Per usare in maniera corretta la fresatrice lamellare devi innanzi tutto scegliere i panetti da inserire. La scelta del panetto dipende dallo spessore della tavola e dalla solidità che vuoi abbia l’assemblaggio. Poi devi montare la lama adatta in base allo spessore del panetto. Il lamello, infatti, dovrà entrare senza difficoltà nella breccia della fresatura.

Adesso devi scegliere l’altezza del taglio rispetto al piano della tavola e regolare il pianetto di appoggio. Sempre agendo sul meccanismo di regolazione, devi scegliere la profondità della fresatura girando la manopola sul valore standard, o su quello che hai deciso di realizzare. A questo punto non ti rimane che segnare sul piano il centro della fresatura e poggiare con attenzione la scarpa di battuta, in modo che il segnale della matita corrisponda al centro della lama. Poi accendi il motore e affondi il carrello, fresando la prima tavola da unire.

Appena hai finito con la prima fai la seconda fresatura, eseguendo lo stesso lavoro con la seconda tavola, facendo attenzione che i tagli facciano combaciare i due pezzi. Alla fine inserisci a secco i biscotti e assembla le tavole. Se tutto combacia stacca i pezzi, metti la colla, ricolloca i lamelli e unisci il tutto aiutandoti col mazzuolo di legno.

I lamelli della lamellatrice per il legno

L’assemblaggio a lamelli, rispetto alle classiche mecce, offre parecchi vantaggi e uno svantaggio che è giusto evidenziare. I vantaggi sono soprattutto nella facilità di realizzazione delle fresature e nella maggiore semplicità e precisione nell’assemblaggio. Ciò perché i lamelli, rispetto alle mecce, ti permettono un minimo di gioco, che assorbe senza problemi le piccole differenze e le imprecisioni di taglio.

Generalmente, tra l’altro, l’incollaggio con il sistema dei biscotti riesce meglio ed è più pulito. Il difetto invece è nella solidità dell’attacco, perché le mecce non sono flessibili, risultano decisamente più robuste e sfibrano meno il legno. Ciò perché la porzione asportata è minore. Detto questo quando si parla di lamelli, o di biscotti, per l’assemblaggio del lamellare, ci si riferisce a dei pezzi di truciolo pressato di forma ovale e di misure e spessori differenti. I più usati in commercio sono i lamelli “0”, i “10” e i “20”. Vediamoli.

1. Lamelli “0”

I lamelli “0” sono i più piccoli, sottili e anche i meno utilizzati. Però se ti trovi a dover assemblare dei pezzi che hanno uno spessore estremamente ridotto, allora non puoi fare a meno di realizzare delle fessure sottili e usare i lamelli “0”. Le loro misure standard sono di 47 mm di lunghezza, 15 mm di larghezza e uno spessore di 4 millimetri. Generalmente sono in noce o faggio e sulla confezione vengono consigliate per scanalature da 8 millimetri. Ciò perché devi considerare anche ½ millimetro di spessore per la colla. I migliori hanno anche i bordi arrotondati per facilitare l’inserimento nel taglio.

2. Lamelli “10”

I lamelli “10” sono decisamente più solidi e più grandi. Per questa ragione ti consentono assemblaggi più robusti anche su tavole di spessore medio. Le loro misure standard sono di 53 mm di lunghezza e 19 mm di larghezza. Lo spessore invece rimane comunque di 4 millimetri, cosa che ti permette di utilizzare una lama di tipo normale.

3. Lamelli “20”

I lamelli “20” sono i primi ad essere stati utilizzati. Hanno misure da 56 mm di lunghezza, 23 mm di larghezza e uno spessore che comunque rimane di 4 millimetri e ti consente l’uso della lama classica. Dovrai cambiare lama, invece, se usi dei lamelli di misure particolari, come l’H9 o l’S6.

4. Lamelli fuori standard H9 e S6 e altri

I lamelli fuori standard sono soprattutto l’H9 e l’S6. L’H9, infatti, misura 38 mm di lunghezza,12 mm di larghezza e uno spessore di 3 millimetri. L’S6 invece 85 mm di lunghezza, 30 mm di larghezza e lo spessore è sempre di 4 millimetri. Poi c’è anche il Simplex, realizzato in alluminio e utilizzato per unioni smontabili. È da considerare della famiglia dei lamelli anche il C20, che è in polipropilene e serve per i pannelli in plastica.

E poi c’è il K20, che è pure in materiale plastico e realizzato in modo da risultare autobloccante, grazie alle sue nervature, che eliminano la necessità dell’uso della colla. Un sistema che risulta essenziale, soprattutto dove non è possibile mettere i componenti sotto pressione.

Fresatrici orizzontali più vendute

crediti immagine: ferramentagiovanni.it/it/prodotto/43-fresatrici-per-lamelle/1408/lamello-rf100710e

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 17:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento