Migliore Catramina per Legno – Scelta, Recensioni e Utilizzo

La catramina per legno è una tipologia di impermeabilizzante liquido molto utile per proteggere le superfici da acqua e umidità.

Il catrame liquido per legno ultimamente sta riscuotendo un successo sempre maggiore, a scapito di altri prodotti impermeabilizzanti, come quelli membranosi. Il motivo è piuttosto semplice da spiegare: è più facile da utilizzare, e la sua posa è a portata di tutti, dato che non richiede molta esperienza. Si tratta inoltre di un prodotto che si asciuga rapidamente, il che velocizza i tempi dei processi di impermeabilizzazione delle superfici in legno. Se ti interessa approfondire questo tema, ti consiglio di proseguire con la lettura.

Caratteristiche della catramina per legno

Come anticipato poco sopra, la catramina serve per impermeabilizzare le superfici in legno e non solo. La sua composizione è a base di bitume, ma a differenza di altri prodotti di questo tipo ha una struttura meno membranosa e più liquida. Pur essendo un prodotto viscoso, il catrame liquido può essere posato sulle superfici in legno con il massimo della semplicità, utilizzando ad esempio dei rulli, degli spazzoloni o dei pennelli. Questo impermeabilizzante viene inoltre connotato da un odore intenso, tipico del bitume, e da un colore nero.

Per quel che riguarda le sue caratteristiche, il catrame liquido per legno si fa notare per via delle sue proprietà impermeabilizzanti. Si tratta infatti di un prodotto che permette di isolare il legno dall’umidità e dai liquidi, ma può essere ovviamente impiegato su tutti i materiali che corrono il rischio di ossidarsi o di rovinarsi a causa dell’acqua, come il cemento. Per farti un esempio concreto, io l’ho usato per impermeabilizzare la base dei pali di legno della mia staccionata, ma le possibili applicazioni sono tantissime.

Nota: la catramina dà il meglio di sé quando si tratta di impermeabilizzare il tetto (compreso quelle delle casette in legno). In alternativa è possibile usare un altro prodotto a base di bitume, ma gommoso, come la guaina bituminosa ardesiata.

Quali sono le altre qualità della catramina? Può essere utilizzata su qualsiasi tipologia di superficie, da quelle piane fino ad arrivare a quelle irregolari, senza avere nessun tipo di problema. In secondo luogo, come ti ho anticipato, è ottima per rendere impermeabili i tetti, evitando problemi frequenti quali le infiltrazioni di acqua piovana e di umidità.

Lo stesso discorso può essere applicato anche alle pareti o ai muri di fondazione, per via delle sue proprietà idrorepellenti. Infine, la catramina per legno è in grado di resistere anche alle aggressioni delle sostanze chimiche.

Considera che il colore naturale della catramina è il nero, che una volta steso diventa molto lucido. Esistono comunque anche altri prodotti come la catramina colorata, per chi desidera una soluzione estetica diversa, o incolore (trasparente). Per quel che riguarda la posa, negli ultimi tempi si è diffusa anche la catramina spray per legno, facilissima da usare e in grado di incollarsi rapidamente alle superfici proteggendole dall’umidità.

Nota: potrebbe interessarti anche la mia guida alla guaina liquida calpestabile e impermeabilizzante, ottima per i terrazzi.

Per quanto concerne le quantità, la catramina per legno può essere acquistata in varie “pezzature”. A seconda delle tue esigenze, potrai ad esempio trovare delle confezioni da 20 litri o da 10 litri, oppure dei barattoli più piccoli, contenenti 5 litri di prodotto. Dovrai scegliere l’opzione migliore in base alla resa del prodotto, che in genere corrisponde a circa 20 metri quadri ogni 5 litri di catrame liquido.

Infine, un ulteriore accenno sulla catramina spray: è ottima soprattutto per il fai da te e i lavoretti meno impegnativi.

Migliore catramina per legno liquida [RECENSIONI]

1. WeberDry 23 Top Impermeabilizzante Bitume 5 Kg

A mio avviso questo catrame liquido per legno della WeberDry può essere considerato come uno dei migliori in circolazione, se non il migliore in assoluto. Ha un rapporto fra qualità e prezzo eccezionale, e le proprietà dell’impermeabilizzante è davvero elevata. Si tratta infatti di un prodotto non membranoso a fibre molto elastiche, in grado di resistere senza problemi ai raggi ultravioletti del sole, quindi capace di non spaccarsi a breve termine a causa delle radiazioni solari.

Naturalmente ci troviamo di fronte ad un liquido impermeabilizzante e in grado di mettere al riparo le superfici in legno da acqua, umidità, neve e gelo. Ottimo voto anche per la sua capacità di aderire alle superfici, davvero elevata, e come sempre si tratta di un prodotto facilissimo da applicare. La confezione include ben 5 chilogrammi di catrame liquido per legno, è super facile da spalmare ed è realmente a prova di infiltrazioni di acqua. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare?

Il WeberDry Top ha un’omogeneità a livello strutturale particolarmente elevata, il che consente di posarlo senza creare buchi, anche se ovviamente è più facile posarlo sulle superfici piane. Il livello di densità del prodotto è molto alto, quindi se vuoi farlo durare a lungo ti consiglio di diluirlo, dato che comunque ha una proprietà coprente notevole.

In conclusione, si tratta di una catramina eccezionale sotto diversi punti di vista: assicura un’impermeabilizzazione totale delle superfici trattate, ha una struttura molto corposa e infine una capacità di aderenza davvero impressionante.

2. MultiChimica Black Catramina 5 Litri

Altro giro, altra corsa, altra ottima confezione di catramina per legno. Il barattolo contiene come sempre 5 litri di prodotto, e nonostante un prezzo competitivo la qualità rimane immutata, ed è di livello professionale. Questo significa che il catrame liquido in questione sa come offrire una protezione totale contro l’acqua, le infiltrazioni, l’umidità e qualsiasi altra condizione climatica avversa.

Riesce infatti a creare uno strato di catrame di livello eccellente e del tutto impermeabilizzante, così da mettere al riparo il legno (insieme a tutti gli altri materiali compatibili) dai liquidi. Il colore è classico, quindi nero, e le proprietà di ancoraggio al legno sono molto elevate, al punto da essere uno dei prodotti più aderenti in questo settore.

Considera inoltre che la catramina Black prodotta da MultiChimica ha un livello di densità elevato, il che ovviamente aumenta il suo potere schermante, ma può essere diluita senza problemi. Anzi, il consiglio è proprio quello di diluirla durante la prima mano, per consentirle di impregnare meglio il legno, e per potenziare così lo schermo offerto dalla seconda passata (da non diluire). Oltre ad essere un’ottima guaina non membranosa impermeabilizzante, questo prodotto è ottimo anche per via delle sue proprietà anti-polvere.

In secondo luogo, può essere usato su un’ampia varietà di materiali: non solo il legno, ma anche il metallo, le grondaie, i serbatoi, i ponteggi, il cemento, la pietra e il ferro. 5 litri bastano in media per impermeabilizzare dai 10 ai 20 metri quadri, a seconda del materiale, inoltre non si degrada a causa del sole e ovviamente è facilissimo da posare. Basta infatti usare un rullo o un pennello.

3. ColorShopWeb Carbolineum Bitume 4 Litri

Se stai cercando un prodotto meno costoso, mi sento di consigliarti questo catrame liquido per legno commercializzato da ColorShopWeb. Ha un prezzo più economico rispetto ad altri prodotti, anche per via del fatto che la confezione include 4 litri di catramina e non 5, come avvenuto per i precedenti. La qualità è comunque fuori discussione, al punto che il bitume liquido in questione riesce senza sforzo a schermare il legno e a creare un rivestimento durevole e soprattutto impermeabile.

Naturalmente potrai usarlo su una vasta gamma di materiali, dal già citato legno fino alle lamiere e al ferro, passando per l’impermeabilizzazione delle cisterne, delle vasche o di qualsiasi altro oggetto da interrare. Sappi inoltre che la ColorShopWeb Carbolineum viene particolarmente consigliato per proteggere le basi dei pali in legno: se ti interessa una catramina poco costosa e adatta per piantare delle palizzate, allora questo articolo potrebbe fare proprio al caso tuo.

Quali sono le altre considerazioni da fare? Ha un ottimo potere aggrappante e quindi aderisce senza sforzo a qualsiasi materiale, così da creare una super barriera efficace contro l’umidità e i liquidi. Inoltre, si tratta di un prodotto fatto in Italia e anche questo fattore ha un suo peso, sebbene non sia chiaramente determinante.

Fra i possibili usi cito l’impermeabilizzazione del fondo delle cucce per cani o delle casette in legno, oltre ai tetti, a patto che vi siano le condizioni per creare una pellicola di bitume uniforme e senza vuoti. Infine, la resa corrisponde a circa 10 metri quadri per 4 litri di prodotto.

4. MasterBrico Catramina Impermeabilizzante 4 litri

Cambia il marchio ma non la sostanza. Questo catrame liquido per legno prodotto dalla MasterBrico, al pari del precedente, ha un prezzo leggermente più basso a fronte di una confezione che include 4 litri di catramina e non 5. Non cambiano nemmeno le qualità del prodotto, dato che le performance in sede di impermeabilizzazione del legno sono come sempre più che eccellenti.

Aderisce facilmente a qualsiasi materiale, e la sua densità gli consente di creare un film protettivo molto omogeneo e privo di buchi, sempre se la superficie lo permette. Può essere utilizzato per mille scopi diversi: ad esempio per schermare le grondaie o i tubolari metallici, oppure per impermeabilizzare i tetti e i terrazzi. Inoltre, potrai ovviamente sfruttarlo anche per rendere impermeabili i serbatoi, le cisterne e i pali da piantare nella terra.

Rende più che bene anche con il cemento e con il calcestruzzo, ma oramai avrai capito che si tratta di una peculiarità che appartiene a tutte le catramine bituminose. Come al solito ti suggerisco di passare due mani: la prima diluita con un solvente, la seconda “piena”, per creare una protezione ancor più efficiente contro la pioggia, l’acqua in generale e l’umidità. Rispetto ad altri prodotti questo viene imballato in modo professionale e spedito senza danni.

Purtroppo con altri capita che la confezione in latta possa arrivare danneggiata, per via dei colpi ricevuti in fase di spedizione. Con questa, però, ti metterai al riparo dal pericolo.

Come si usa il catrame liquido per legno?

Avendo un odore particolarmente forte, la catramina per legno deve essere applicata in ambienti con un ottimo ricambio d’aria oppure direttamente all’esterno. Inoltre, è molto importante utilizzarla in zone del tutto prive di fonti che potrebbero provocare scintille o fuochi, dato che è altamente infiammabile. Un altro fattore importante è il seguente: è meglio applicarla quando le temperature ambientali non sono molto rigide o troppo calde, per un corretto fissaggio del prodotto.

Nota: fumare una sigaretta mentre si lavora con il catrame liquido per legno è la via più breve per appiccare un incendio.

Considera, infatti, che il catrame liquido per legno richiede delle determinate condizioni ambientali per essiccarsi, come una temperatura superiore ai 5 gradi. Di contro, non riuscirebbe ad aderire alle superfici nel caso in cui le temperature esterne dovessero superare i 34 gradi.

Non va applicata nemmeno su superfici molto calde, perché il calore potrebbe intervenire sul processo di filiazione del catrame producendo un risultato poco impermeabile e scarsamente coesivo. Infine, mai posarla quando il clima potrebbe regalare delle piogge improvvise a breve.

Dovrai inoltre assicurarti di preparare correttamente la superficie prima della posa, per riuscire ad ottenere un risultato efficace e realmente impermeabilizzante. Assicurati di pulire e di asciugare correttamente la superficie, rimuovendo tutte le tracce di sporco, di polvere o di grassi. Inoltre, è opportuno evitare di usare la catramina per legno in presenza di oggetti con vernice scrostata, da eliminare prima del trattamento.

Sappi che il catrame liquido è un prodotto comunque molto denso, e che spesso conviene diluirlo prima dell’uso, soprattutto per la posa della prima mano. Potrai diluirlo usando gli appositi diluenti sintetici o nitro, e di solito questa opzione consente di posarlo sul legno con maggiore facilità, proprio per via di una densità minore del catrame.

Per ottenere un effetto particolarmente efficiente, comunque, dovrai posare almeno una seconda mano di prodotto. La seconda mano dovrà essere densa, quindi non diluita.

Per quel che riguarda l’applicazione, potrai usare i classici pennelli, i rulli, gli spazzoloni per le ampie superfici o gli spruzzatori. Considera che questo prodotto macchia parecchio, e che la catramina risulta quasi impossibile da togliere dagli abiti. Proprio per questo motivo, dovresti sempre indossare delle tute da lavoro, o comunque degli indumenti che potrai macchiare senza conseguenze.

E l’asciugatura? I tempi possono variare in base alla densità della catramina, e delle condizioni esterne. Solitamente si secca dopo 30 minuti circa, e dopo un paio d’ora si può procedere con la posa della mano successiva.

Quando usare la catramina e campi di applicazione

La catramina per legno è un alleato fantastico, quando si tratta di impermeabilizzare qualsiasi superficie. La si usa spessissimo per proteggere le sezioni dei pali che dovranno essere affondate nella terra, durante la costruzione di una staccionata. Naturalmente si tratta di un prodotto ottimo per l’impermeabilizzazione dei tetti in legno, o per proteggere la base delle cucce per cani dall’umidità di risalita e dall’acqua. Chiaramente la gamma di materiali trattabili con il catrame liquido è molto ampia.

Potrai infatti usarla per proteggere da acqua e umidità le lamiere in ferro e il metallo in generale, soprattutto quello a rischio ossidazione. Inoltre, questo impermeabilizzante viene utilizzato di frequente anche per la protezione del cemento, della pietra, dei mattoni, dei massetti e del calcestruzzo. Come puoi vedere, il catrame liquido per legno ha un campo di applicazioni possibili piuttosto vasto, tanto da essere uno dei prodotti impermeabilizzanti più apprezzati e più diffusi sul mercato.

Come pulire gli attrezzi dopo l’applicazione?

Essendo un prodotto bituminoso, la catramina è un avversario molto ostico, quando si tratta di pulire gli attrezzi. Il consiglio che ti do è di utilizzare l’acquaragia, soprattutto se si parla dei pennelli. Inoltre, dovrai agire con un tempismo perfetto: se darai la possibilità al catrame liquido di seccarsi sugli attrezzi, non riuscirai a toglierlo nemmeno con le bombe. Di conseguenza, ti conviene agire quando il prodotto è ancora fresco. Ad ogni modo, è sempre il caso di usare degli attrezzi da non destinare ad altri utilizzi, per facilitare le cose.

FAQ: domande frequenti e risposte

Come si utilizza la catramina?

La catramina può essere posata sulle superfici usando rulli, pennelli o spazzoloni. Può essere diluita alla prima posa per far impregnare meglio la superficie, oppure passata direttamente senza diluirla. È importante evitare di posarla a temperature ambientali inferiori ai 6 gradi o superiori ai 34 gradi.

A cosa serve la catramina?

Il catrame liquido serve per impermeabilizzare le superfici come il legno, evitando così i danni provocati dall’acqua, dalla neve e dall’umidità. Si tratta di un prodotto molto facile da applicare, per via della sua struttura non membranosa.

Come si diluisce il catrame liquido?

Lo si può diluire utilizzando dei diluenti classici, come quelli sintetici o nitro. È opportuno farlo per la prima passata, dato che questo consentirà al secondo strato di aderire meglio al primo, rendendolo più impermeabile.

Catramine liquide per legno più vendute

crediti immagine: faidatehobby.it/materiali/catramina-bitume-per-impermeabilizzare.html

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 10:32 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento