Il miglior trapano tassellatore a batteria, o con filo, è uno degli strumenti in assoluto più versatili nel settore del fai da te.
Una delle principali caratteristiche che contraddistingue i trapani tassellatori è la seguente: si tratta di elettroutensili in grado di forare sia materiali particolarmente duri come la pietra e il cemento, sia materiali più morbidi come il legno, il metallo e le componenti plastiche. Ciò li rende incredibilmente versatili, al punto da rappresentare – insieme al trapano avvitatore a percussione – uno degli strumenti più diffusi nel settore del fai da te.
Di contro, la scelta non è mai semplice, perché ci sono diversi aspetti da considerare. Inoltre è opportuno capire la reale differenza tra i prodotti con filo e quelli a batteria, che sostanzialmente ruota intorno alla potenza e dunque alla durezza del materiale da forare. In questa guida troverai tutte le informazioni principali, insieme alle mie recensioni dei migliori modelli.
Cos’è e cosa vuol dire trapano tassellatore?
La principale differenza tra un tassellatore e un trapano comune è la presenza di un mandrino speciale, noto come SDS Plus. Questo mandrino viene progettato per il montaggio di specifiche punte con ingresso a baionetta, come nel caso delle frese o dello scalpello. Non casualmente, il mandrino SDS Plus viene di solito impiegato in settori come l’edilizia, proprio per via della sua capacità di montare punte nate per forare, per distruggere o per scalpellare materiali impegnativi.
Considera che anche i trapani tassellatori, siano essi a batteria o a filo, sono accessoriati con la funzione battente, ovvero con la percussione. In pratica, se attiva, questa modalità consente di trasmettere una coppia più alta dal mandrino alla punta, in modo tale da “mettere il turbo”, per forare anche materiali come quelli impiegati nella muratura e nel comparto edile. Ma va anche detto che la coppia risulta superiore rispetto ai trapani a percussione normali.
Caratteristiche e funzionamento dei trapani tassellatori
La logica alla base del funzionamento di questi strumenti non differisce molto da altri elettroutensili come i già citati trapani con percussione. Significa che è presente un selettore che ti dà la possibilità di scegliere la modalità più adatta per il lavoro che devi svolgere. Nello specifico, le modalità più frequenti in un trapano tassellatore sono 3, ovvero la semplice rotazione, la rotazione con percussione e lo scalpello, che invece innesca soltanto la percussione disattivando la rotazione.
1. Modalità solo rotazione
La più semplice in assoluto. Se impostato in modalità rotazione, il trapano si limita ad attivare il giro della punta montata sul mandrino SDS, senza attivare la percussione. Questa opzione è la migliore per praticare fori in materiali non troppo impegnativi come il legno o i metalli leggeri, come il lamierino.
2. Modalità percussione e rotazione
Ovviamente con la percussione si fa un importante salto in avanti, in termini di coppia e di potenza trasmessa alla punta. Alla rotazione della punta viene infatti aggiunto il battente, che permette al trapano di forare materiali più duri, come nel caso del calcestruzzo, del cemento e in certe situazioni anche della pietra. Montando la punta specifica per questa modalità, si possono raggiungere profondità maggiori.
3. Modalità solo percussione (scalpello)
Ecco la principale novità dei trapani tassellatori a batteria e con filo, ovvero la possibilità di utilizzare soltanto la modalità percussione senza la rotazione della punta. Nota anche come modalità scalpello, questa consente di eseguire anche dei lavori di demolizione, come nel caso della rimozione delle piastrelle. Per logica, i modelli a filo sono decisamente più efficaci di quelli a batteria, che qui hanno dei limiti. Anche in questo caso, viene usata una punta apposita.
4. Modalità avvitatore
Oltre alle 3 modalità principali viste poco sopra, al pari di un trapano avvitatore a batteria, questi apparecchi ti danno la possibilità di utilizzarli per avvitare o per svitare viti, montando gli specifici bit sul mandrino. Potrai quindi invertire il senso della rotazione tramite la pressione di un semplice pulsante, utile anche per estrarre la punta del trapano nel caso dovesse incastrarsi nel materiale da forare.
Migliori trapani tassellatori a batteria [RECENSIONI]
1. DEWALT DCH273P2T-QW SDS Plus 5.0 Ah
Nel settore dei trapani tassellatori a batteria, sono davvero pochi i modelli che possono competere con questo mostro della DEWALT. Lo si capisce analizzandone i dati tecnici, con una potenza da 400 watt, e con la capacità di assestare colpi con una forza pari a 2,1 joule. Inoltre, può raggiungere una velocità massima pari a 1.100 giri al minuto e un totale di colpi al minuto corrispondente a ben 4.600 BPM. Infine, considera che la confezione include 2 batterie da 5.0 Ah, il caricatore e una comoda valigetta in plastica rigida per il trasporto.
- Potenza: 400 watt
- Potenza del colpo: 2.1 joule
- Colpi al minuto: 4.600 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.100 RPM
- Batterie: 2 incluse (5.0 Ah)
Ci troviamo di fronte ad un trapano tassellatore a batteria 18v dotato di mandrino SDS Plus e con una capacità di foratura massima pari a 24 mm. Le prestazioni sono davvero eccezionali, anche se ovviamente resta pur sempre un modello a batteria, ma ti potrebbe sorprendere. Non ha alcun problema nel forare sia la muratura sia il cemento, ed è ugualmente ottimo per la rimozione delle piastrelle. Non viene progettato per le operazioni di demolizione impegnative, ma non si può pretendere tanto da un modello a pila. Di contro, in termini di performance è uno dei migliori attualmente in circolazione.
Altri fattori da sottolineare? Nel pack troverai anche un gancio per cintura, vitale quando lavori ad altezze elevate, e ovviamente potrai utilizzarlo scegliendo fra la foratura semplice, la foratura con battente e la scalpellatura. Non mancano altri extra come il LED, fondamentale per illuminare la zona da forare quando lavori al buio, e il misuratore di profondità graduato. Inoltre, è piuttosto leggero (3 kg), facile da maneggiare ed estremamente preciso, con un mandrino centrato alla perfezione. Si tratta, in sintesi, di un autentico tuttofare.
2. MAKITA DHR202Z Martillo Ligero 18V 1.9 Joule
Se stai cercando un ottimo tassellatore a batteria, soprattutto in termini di rapporto fra qualità e prezzo, ecco il Makita DHR202Z. Comincio subito sottolineando che nella confezione non troverai la pila da 18V, che dovrai dunque comprare a parte, ed è anche per questo che il prezzo non è alto. Le caratteristiche tecniche, però, sono davvero ottime: la forza del colpo corrisponde a 1.9 joule, la velocità massima va da 0 a 1.100 rotazioni al minuto, e i colpi al minuto massimi sono pari a 4.000 RPM. In sintesi, un attrezzo notevole ad un costo molto conveniente.
- Potenza del colpo: 1.9 joule
- Colpi al minuto: 4.000 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.100 RPM
- Batterie: da 18 V (da acquistare a parte)
Naturalmente avrai a disposizione le classiche modalità di qualsiasi altro trapano tassellatore a pila, ovvero la foratura, la foratura con percussione e l’azione martellante senza rotazione del mandrino SDS Plus. Ottimo il meccanismo di riduzione delle vibrazioni, che consente così di utilizzare questo elettroutensile senza troppe difficoltà e mettendosi al riparo dalle conseguenze a livello articolare. Inoltre, la potenza è così elevata che – nonostante non sia paragonabile ai modelli a filo – riesce a forare il cemento senza versare una sola goccia di sudore.
Non mancano altre opzioni molto utili, come la luce LED per lavorare anche nelle zone buie, evidenziando l’area della foratura. In secondo luogo, i parametri di foratura massima corrispondono ad un diametro di 26 mm, 20 mm e 13 mm (nel legno, nei muri e nel metallo). Considera poi che è presente la classica impugnatura secondaria basculante, tipica dei trapani Makita, insieme all’asta di profondità. Per quel che riguarda la batteria da 5.0 Ah, ti lascio il link qui sotto.
3. Einhell HEROCCO Power XChange 18 V Kit 2 Batterie 3.0 Ah
Anche la Einhell ha in catalogo diversi attrezzi nella categoria dei tassellatori a batteria, e fra i miei preferiti in assoluto c’è questo fantastico starter kit “all inclusive”. Al suo interno troverai, oltre al trapano HEROCCO, anche un caricatore a doppio alloggiamento e 2 batterie da 18v con amperaggio orario pari a 3.0 Ah. Non saranno durevoli quanto le 4.0 Ah, però rappresentano un ottimo compromesso per chi non ha esigenze di tipologia professionale (e hanno comunque un’autonomia molto elevata).
- Potenza del colpo: 2.2 joule
- Colpi al minuto: 5.500 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.200 RPM
- Batterie: 2 incluse (da 18V e 3.0 Ah)
Passando ai dati tecnici, il bundle HEROCCO presenta un tassellatore con forza del colpo pari a 2.2 joule, con un massimo di 5.500 colpi al minuto, e con una velocità da 0 a 1.200 RPM (rotazioni per minuto). In una fascia di mercato media questo gioiellino è senza ombra di dubbio uno dei modelli più performanti, anche per via del fatto che non rinuncia a tutte le opzioni classiche dei tassellatori a batteria. Significa che potrai usarlo come trapano, con o senza il battente inserito, e in modalità scalpello (oltre che come semplice avvitatore, con inversione di rotazione per svitare le viti).
Non mancano alcune chicche come l’asta di profondità e l’impugnatura secondaria basculante e mobile, insieme ad un meccanismo che va a smorzare le vibrazioni prodotte dalla macchina, rendendola facilissima e comoda da usare. Sappi poi che l’HEROCCO non pesa molto (tutto il contrario), ha un’impugnatura confortevole ed ergonomica, ma il kit purtroppo non include nessun set di punte, quindi dovrai procurartele per fatti tuoi. Dalla scheda prodotto puoi selezionare varie versioni, con o senza batterie e caricatore, e con pile di diverso amperaggio.
4. DEWALT DCH253M2-QW 4.0 Ah 18V con 2 Batterie
Se stai cercando un trapano tassellatore 18v piccolo e leggero, ma ugualmente potente, allora ci tocca tornare in casa DEWALT. Il DCH253M2-QW è senza ombra di dubbio una delle sorprese che mi ha colpito di più, per via della sua compattezza unita alla sua potenza. Il kit è molto completo, considerando che include 2 batterie da 4.0 Ah e da 18v, insieme al caricatore a slot singolo. La potenza del motore da 400 watt, inoltre, assicura delle eccellenti performance anche coi materiali più duri come il cemento.
- Potenza del colpo: 2.1 joule
- Colpi al minuto: 4.500 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.200 RPM
- Batterie: 2 incluse (da 18V e 4.0 Ah)
Naturalmente monta il classicissimo mandrino SDS Plus, e ha una potenza del colpo pari a 2.1 joule, mentre il totale di colpi al minuto arriva a 4.500 BPM. Si chiude questa carrellata sulle caratteristiche tecniche con il dato relativo alla velocità di rotazione, che va da 0 a 1.200 RPM. Le modalità di lavoro sono 3, e sicuramente saprai già quali sono: la funzione trapano semplice, la funzione trapano più innesco del battente e la modalità scalpello. Il comfort è totale, non solo per la leggerezza e per la comodità dell’impugnatura, ma anche per il doppio sistema di riduzione delle vibrazioni.
Il set include anche una valigetta per il trasporto, che non fa mai male, mentre il corpo macchina monta l’asta di misurazione, altro extra molto gradito. C’è anche il LED che migliora la visibilità della zona da forare, e potrai usare questo trapano anche con una batteria più potente, da 5.0 Ah. In linee generali si tratta di un piccolo capolavoro di miniaturizzazione, considerando che – a dispetto della sua compattezza – è uno dei più potenti nella categoria dei tassellatori senza filo. In sintesi, un babà da gustarsi senza battere ciglio e senza ripensamenti.
5. BLACK+DECKER BCD900M1K-QW Tassellatore 18v 4.0 Ah
Ho scelto di concludere le mie recensioni dei migliori trapani tassellatori a batteria con un altro modello ottimo per caratteristiche, stavolta appartenente alla gamma della Black & Decker. Si tratta di un elettroutensile con una batteria inclusa nel pacco da 18v e con amperaggio orario da 4.0 Ah, quindi piuttosto durevole. Rispetto ad altri prodotti, questo include nel set un mandrino per punte classiche a codolo liscio, oltre al mandrino SDS Plus, che potrai dunque usare subito con le tue punte da legno e da metallo.
- Potenza del colpo: 1.2 joule
- Colpi al minuto: 6.650 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.880 RPM
- Batterie: 1 inclusa (da 18V e 4.0 Ah)
Per quanto concerne i dati tecnici, il Black & Decker ha una forza del colpo da 1,2 joule, un numero di colpi al minuto che arriva addirittura a 6.650 BPM e una velocità di rotazione massima molto elevata, pari a 1.880 rotazioni per minuto. Dalla scheda tecnica puoi facilmente intuire che non si tratta di un apparecchio professionale, quindi non potrai usarlo per demolire un palazzo, però si fa apprezzare parecchio per i lavori hobbistici e di fai da te. Puoi infatti usarlo anche in modalità scalpello, ed è uno dei più leggeri e dei più facili da maneggiare che troverai sul mercato.
Pur non essendo “Demolition Man”, ti assicuro che il tassellatore della Black & Decker sa come stupire. La sua forza è elevata e le sue prestazioni eccellenti, a patto di non pretendere di buttare giù i muri in cemento armato. Non ha una percussione da top gamma (comprensibile visto il prezzo), però scalpella benissimo e con le piastrelle non ha pietà. Va bene anche per il cemento, a patto di non metterlo a dura prova, per evitare di surriscaldare il motore.
Migliori trapani tassellatori con filo [RECENSIONI]
1. Bosch Professional GBH 2-28 F 3,2 J SDS Plus
Nel settore dei trapani tassellatori e perforatori la Bosch può essere considerata come una garanzia di qualità. Questo modello a mio avviso è uno dei migliori in circolazione, se stai cercando un elettroutensile molto potente oltre che versatile. Per quel che riguarda i dati tecnici, ha una potenza del colpo pari a 3,2 Joule, quindi si colloca nel settore dei modelli professionali. Inoltre, viene venduto col doppio mandrino (SDS Plus e standard) e con una comoda valigetta rigida per il trasporto.
- Potenza: 880 watt
- Potenza del colpo: 3.2 joule
- Colpi al minuto: 4.000 BPM
- Velocità di rotazione: 0-900 RPM
Si tratta di un modello a filo e lo si nota facilmente mettendolo alla prova, per via della sua eccezionale potenza. Il motore da 880 watt garantisce infatti delle performance di alto livello, anche contro materiali duri, e si tratta inoltre di un attrezzo facile da controllare. Questo per merito del sistema Vibration Control, che riduce fenomeni come il rinculo e le vibrazioni prodotte in fase di trapanatura o di scalpellatura. Il meccanismo KickBack, invece, interviene arrestando lo strumento quando il trapano si blocca.
Ritornando ai dati tecnici, questo tassellatore a filo riesce a garantire dei fori con una profondità massima di 68 millimetri: un valore che si riduce a 28 millimetri se forerai il calcestruzzo. Non mancano alcuni must come la seconda impugnatura e il righello di misurazione della profondità da 210 millimetri. Il numero di colpi al minuto arriva a 4.000, mentre la velocità di rotazione del mandrino arriva fino a 900 giri al minuto. Essendo a filo non pesa molto (3 chili circa), produce poche oscillazioni e consente di forare qualsiasi materiale procedendo con rapidità. Naturalmente non manca la funzione scalpello e include nel kit tutte le punte necessarie.
Nota: se ti interessa esiste anche una versione meno potente. Si tratta della GBH 2-26F, con forza del colpo da 2.7 joule e con potenza del motore da 830 watt.
2. Makita HR2811FT-240V SDS-PLUS 2 Mandrini 800 W
Restiamo nel settore dei trapani tassellatori professionali, come sempre a filo, e scopriamo insieme questo piccolo mostro della Makita. Pur essendo compatto, ha una potenza davvero notevole, con un motore da 800 watt, ed è in grado di produrre una forza del colpo pari a 2,9 joule. La velocità a vuoto raggiunge i 1.100 giri al minuto, mentre i colpi al minuto equivalgono ad un massimo di ben 4.500 BPM. Infine, include sia il mandrino SDS Plus sia quello per le punte da legno e metalli, e in dotazione troverai anche la valigetta per il trasporto.
- Potenza: 800 watt
- Potenza del colpo: 2.9 joule
- Colpi al minuto: 4.500 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.100 RPM
A mio avviso ci troviamo di fronte ad uno dei migliori prodotti a cavo, con una comoda impugnatura ergonomica e un’impugnatura secondaria che può essere angolata (basculante). Può essere usato sia per la foratura standard, sia per la foratura ad impatto, oltre ovviamente alla scalpellatura. La sua versatilità viene certificata dalle ottime performance che sviluppa anche in sede di foratura di materiali come il legno, le plastiche e i metalli. Notevole la sua capacità di assorbire le vibrazioni, il che facilita ulteriormente l’utilizzo di questo strumento.
C’è anche la frizione di sicurezza, il LED che ti consente di lavorare anche al buio e non è affatto pesante, dato che pesa circa 3,4 chilogrammi. Il cavo è lungo 4 metri circa, e non c’è il regolatore della velocità, dato che questa può essere modificata con la semplice pressione progressiva del grilletto dotato di potenziometro. Purtroppo il kit include soltanto i due mandrini, ma non le punte, che dovrai dunque comprare a parte. Infine, ha una potenza sufficiente non solo per forare, ma anche per demolire o per scavare delle tracce sulla muratura, ed è in grado di affrontare senza problemi anche il cemento armato.
3. Makita HR2470BX40 SDS-PLUS 780 W Set Punte
Se non vuoi rinunciare alla qualità dei prodotti Makita, e se vuoi portarti a casa un kit con set di punte, allora ti consiglio di valutare questo trapano tassellatore con filo. Si tratta di un elettroutensile con potenza da 780 watt e capace di generare una forza del colpo pari a 2,4 joule. Inoltre, ti consente di raggiungere una velocità massima del mandrino pari a 1.100 giri al minuto, tramite la pressione progressiva del grilletto dotato di tecnologia trigger. Per quanto concerne i colpi al minuto, questi arrivano a 4.500 BPM.
- Potenza: 780 watt
- Potenza del colpo: 2.4 joule
- Colpi al minuto: 4.500 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.100 RPM
Oltre al set di punte nella confezione troverai anche la valigetta per il trasporto, il che aggiunge un ulteriore vantaggio. Il diametro di foratura massimo è il seguente: 32 mm nel legno, 24 mm nel calcestruzzo e 13 mm nell’acciaio. Non produce molte vibrazioni e il suo design nero (è la Black Edition) lo rende anche elegante e insolitamente diverso dagli altri prodotti Makita, connotati dal classico azzurro. In secondo luogo, questo elettroutensile ha un’efficacia notevole su qualsiasi materiale, compreso il cemento e il già citato calcestruzzo. In sintesi, è un vero animale da combattimento, praticamente privo di difetti.
Naturalmente è molto comodo da usare, per merito dell’impugnatura ergonomica, che aumenta il grip della mano. Può forare o scalpellare, a seconda delle tue esigenze, oppure essere usato in modalità foratura più percussione. Potrai inoltre attivare l’avviamento continuo grazie ad un pulsante di blocco del grilletto, così da abbattere notevolmente la fatica. Quali sono gli altri aspetti da sottolineare? Questo tassellatore a filo della Makita purtroppo non include il mandrino standard per punte lisce da legno e metallo, che dovrai dunque acquistare a parte. Ma la potenza e l’efficacia sono davvero impressionanti.
4. DEWALT D25134K-QS SDS-Plus 800 W Doppio Mandrino
Dato che sto recensendo i migliori trapani tassellatori, sono quasi costretto a parlare della DEWALT: un marchio che rappresenta un’assoluta garanzia di qualità. Il modello che ho scelto è il D25134K-QS, regolarmente accessoriato con un doppio mandrino (SDS Plus e standard per punte da legno e metallo). I suoi dati tecnici? Mostruosi. Ha una potenza da 800 watt e una forza del colpo che arriva a 2.8 joule, mentre la velocità massima arriva a 1.500 giri al minuto. Infine, è in grado di assestare un totale di ben 5.540 colpi al minuto (BPM).
- Potenza: 800 watt
- Potenza del colpo: 2.8 joule
- Colpi al minuto: 5.540 BPM
- Velocità di rotazione: 0-1.500 RPM
Le qualità di questo tassellatore elettrico sono elevatissime, tanto da non avere praticamente un solo difetto che sia uno. Il diametro di foratura massimo arriva a 30 mm, 26 mm e 13 mm (rispettivamente nel legno, nel cemento e nel metallo), ed è presente il misuratore di profondità con i vari livelli graduati stampati sull’asta. Inoltre, ha una comoda impugnatura secondaria laterale basculante, che può essere angolata a piacimento, così da trovare la posizione perfetta per svolgere qualsiasi tipo di lavoro. Come spesso accade con questi prodotti, il controllo della velocità avviene tramite la pressione progressiva del grilletto.
Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere? Questo tassellatore della DEWALT è un mulo anche quando si tratta di forare materiali molto duri come il cemento e il calcestruzzo, ed è quindi ottimo per scalpellare e per le operazioni di demolizione. L’unico vero difetto è la presenza di due mandrini in plastica e non in metallo, che comunque reggono l’urto senza problemi. C’è anche un meccanismo noto come RotoStop, con una manopola che ti consente di lavorare in modalità continuativa senza per questo dover premere e tenere premuto il grilletto. Infine, non include le punte ma troverai la valigetta per il trasporto.
5. FERM 1500W Set 3 Punte 2 Scalpelli 6.0 Joule
Se stai cercando il migliore trapano martellatore a filo per rapporto fra qualità e prezzo, personalmente ti suggerisco di valutare questo modello della FERM. Si tratta di uno dei kit più ricchi in circolazione, dato che include 3 punte per trapano, 2 scalpelli e la valigetta rigida per il trasporto, ma non il mandrino standard, che dovrai acquistare a parte (c’è solo L’SDS Plus). A livello di dati tecnici, imprime una forza del colpo davvero impressionante, pari a 6 joule, mentre il numero di colpi inferti al minuto arriva a 4.400 BPM.
- Potenza: 1.600 watt
- Potenza del colpo: 6 joule
- Colpi al minuto: 4.400 BPM
- Velocità di rotazione: 0-950 RPM
La velocità arriva fino a 950 giri al minuto, mentre la potenza del motore (altissima) corrisponde a 1.500 watt. Si tratta di un elettroutensile perfetto se devi forare o scavare materiali impegnativi come la pietra, il cemento e il calcestruzzo, con la possibilità (al solito) di regolare la velocità del mandrino. Le modalità di funzionamento sono 4, e includono la foratura, la foratura con percussione, la scalpellatura e la scalpellatura rotante. Il cavo di alimentazione è lungo 3 metri, e rende in modo ottimale anche per lavorazioni su mattoni e per la rimozione delle piastrelle.
La capacità di perforazione corrisponde a 42 mm, 32 mm e 13 mm (rispettivamente su legno, cemento e metallo), e le prestazioni sono garantite. Non è leggero ma è uno dei modelli che, più di tutti gli altri, riesce a ridurre le vibrazioni al minimo sindacale, annullandole quasi del tutto. Fora qualsiasi materiale come se fosse burro, può essere usato tranquillamente per qualsiasi demolizione. Il peso da 5 kg è da mettere in preventivo, considerando la potenza del motore e un corpo macchina bilanciato perfettamente. Anche in termini di stabilità questo tassellatore stupisce, come sempre in positivo.
Come scegliere un trapano tassellatore a batteria o con filo
Come scegliere un tassellatore per casa? Ci sono diversi elementi di una notevole importanza, come l’alimentazione, la forza del colpo, la velocità di rotazione della punta e il numero di colpi al minuto. Qui di seguito affronterò ogni dettaglio in un capitolo specifico.
1. Alimentazione: batteria o filo?
Uno dei fattori più importanti da analizzare riguarda appunto il tipo di alimentazione dei trapani tassellatori. Le opzioni sono le solite due, ovvero l’alimentazione a filo e quella a batteria, e dalla scelta dipendono le performance dell’apparecchio in fase di foratura o di scalpellatura dei materiali molto duri. Le performance sono superiori nei modelli a filo, per via del fatto che la corrente viene fornita in modo continuo, il che rende possibile l’utilizzo di un motore più potente.
I trapani tassellatori a batteria convengono invece per una questione di agilità e di manovrabilità. Questo per via del fatto che non hanno bisogno di una presa di corrente nelle vicinanze, e perché annullano completamente il limite imposto dalla presenza del cavo. Di contro, i modelli a pila hanno logicamente un’autonomia limitata (calcolata in base all’amperaggio orario della batteria) e – come detto – hanno una potenza e una capacità di foratura inferiori. In sintesi, non esiste una scelta migliore a priori, perché tutto dipende dalle tue necessità.
Per quanto concerne la pila, l’amperaggio orario in media corrisponde a 4.0 Ah, sebbene sia possibile montare anche delle batterie più potenti e dunque con una durata maggiore. Considera comunque che, in molti casi, nel pacco viene inclusa anche una seconda batteria ausiliaria, che potrai usare come ricambio immediato, raddoppiando così l’autonomia complessiva del trapano tassellatore. La potenza viene invece misurata in Volt nei modelli a pila, e in Watt in quelli a filo. La tensione massima delle pile arriva a 36 Volt, partendo da un minimo intorno ai 18 Volt.
Importante: considera che, se si valuta una fascia media od hobbistica, l’apparecchio più frequente in assoluto è il trapano tassellatore a batteria 18v.
2. Percussione e forza del colpo
Anche se spesso si parla di potenza, in realtà è scorretto usare questo termine quando si misura la forza del colpo. Quest’ultima viene infatti indicata usando un parametro come i Joule, e corrisponde all’energia che l’apparecchio è in grado di sviluppare e di trasmettere dal mandrino alla punta. Una delle grandi differenze con i trapani a battente normali sta proprio nel quantitativo di Joule generato, superiore nel caso dei trapani tassellatori.
Considera infatti che un modello a percussione semplice raramente sviluppa un quantitativo di energia superiore ai 2 Joule, mentre un trapano della nostra categoria può arrivare anche fino a 5 Joule di forza del colpo. In altre parole, la punta potrà contare su una spinta superiore, cosa che le permetterà di forare materiali più duri come il cemento, arrivando anche ad una profondità maggiore. Inoltre, tu farai meno fatica, perché non dovrai compensare la mancanza di forza con la spinta delle braccia e del corpo.
Come ti ho già anticipato, la forza del colpo risulta inferiore nei trapani tassellatori a batteria, semplicemente perché dipende dal voltaggio dell’apparecchio. Dato che i modelli a filo possono contare su un motore più potente, di riflesso saranno anche in grado di generare un quantitativo maggiore di Joule, ottenendo dei risultati migliori in termini di foratura di materiali duri come il cemento o la pietra. Ad ogni modo, se non devi buttare giù un palazzo, i modelli a batteria sono da preferire.
3. Numero di colpi per minuto
Il numero di colpi al minuto viene sempre espresso usando un parametro come i BPM (battiti o pulsazioni per minuto). Di solito nei modelli a batteria di fascia media il totale non supera i 5.000 battiti per minuto, ma si tratta di una quantità sufficiente per svolgere la maggior parte dei lavori di media entità. Sappi che il fattore dei colpi al minuto viene valutato soltanto quando si utilizza una modalità che sfrutta appunto la percussione: in assenza del battente, infatti, la punta non esercita colpi sul materiale, ma si limita a girare.
Anche in questo caso è bene segnalare le differenze tra un trapano tassellatore a batteria e uno con il filo. Il secondo, essendo più potente e avendo una maggiore forza, eserciterà un numero di colpi al minuto superiore rispetto ad un apparecchio a pila. Più il numero dei colpi al minuto è elevato, più la punta riuscirà a forare o a spaccare il materiale con una velocità e con prestazioni maggiori. Prima di andare avanti, devi sapere una cosa: se il motore non ha un wattaggio idoneo ad un numero elevato di colpi, potrebbe surriscaldarsi e bloccarsi, entrando in blocco preventivo.
4. Velocità di rotazione del mandrino
Si parte da una premessa: quando si analizzano i trapani tassellatori, a filo o a batteria, la velocità di rotazione della punta risulta più bassa rispetto ad un comune avvitatore elettrico o a qualsiasi altro trapano. Lo dicono i dati: si parla infatti di una media intorno ai 1.000 giri al minuto, partendo da un minimo di 200 RPM fino ad arrivare ad un massimo pari a circa 1.300 RPM. Qui bisogna segnalare un fatto: in alcuni modelli hai la possibilità di regolare la velocità di rotazione della punta, mentre in altri manca questa opzione, dunque la velocità è fissa.
5. Diametro e profondità di foratura
Più sale la potenza del motore e la forza del colpo, più aumenta un parametro importante come la profondità di foratura. Questo valore ovviamente sarà diverso non solo in base al modello, ma anche in base al materiale che desideri forare. Lo stesso discorso vale per il diametro di foratura: in sintesi estrema, quest’ultimo sarà maggiore se buchi la muratura e inferiore se invece lavori materiali come i metalli o il legno. Di massima, solitamente si arriva ad un valore di 2,4 centimetri.
6. Caratteristiche del mandrino SDS Plus
Se hai letto la parte introduttiva e le recensioni dei migliori trapani tassellatori a batteria e con filo, a questo punto avrai già capito che c’è un elemento che non manca mai: il mandrino SDS Plus. Quest’ultimo, rispetto al classico SDS, monta un attacco con una forma particolare (a baionetta) per inserire punte specifiche come le frese e i già citati scalpelli. Il sistema di montaggio e smontaggio della punta è abbastanza particolare.
Come si procede? Devi abbassare il mandrino, inserire la punta, spingerla verso il fondo e alzare nuovamente il mandrino per bloccarla in posizione. Per togliere la punta dovrai abbassare ancora una volta il mandrino ed estrarla. Devi inoltre sapere che il mandrino SDS Plus è di fatto presente in tutti i trapani tassellatori alimentati a pila, mentre in alcuni modelli a filo (professionali) possiamo addirittura trovare un mandrino SDS Max. Entrambi i mandrini hanno una qualità speciale: riescono a ridurre le vibrazioni prodotte quando fori o scalpelli, facilitandoti così la vita e salvaguardando la salute delle tue articolazioni.
Considera ovviamente che il mandrino SDS Plus può essere smontato e sostituito da un classico mandrino autoserrante per le punte a codolo liscio e non a baionetta. Alle volte il mandrino sostitutivo viene fornito direttamente nel pack del prodotto.
Altre informazioni da conoscere
Oggi abbiamo visto come scegliere un trapano tassellatore a batteria o a filo, ma esistono altre informazioni importanti che dovresti conoscere. Per comodità, te le riassumo qui di seguito con un elenco puntato.
- Impugnatura: è sempre dotata di una forma ergonomica e rivestita con un materiale antiscivolo. Ovviamente questo extra ti facilita la vita, e ti consente di avere una presa superiore sull’attrezzo, soprattutto quando fori materiali complicati.
- Ammortizzazione: alle volte è presente un sistema che ha il compito di ridurre le vibrazioni prodotte durante la foratura. Un fattore che aumenta il comfort e la facilità di gestione dell’elettroutensile, meglio ancora se sono presenti due meccanismi distinti di ammortizzazione (impugnatura e molla nel corpo).
- Righello di profondità: si tratta di un’asta metallica con valori numerici stampati che ti consente di definire con una precisione totale la profondità di foratura. Di norma è presente in tutti i trapani tassellatori, salvo qualche eccezione a batteria, ed è una funzione ottima per produrre fori tutti uguali.
- Accessori: fra gli accessori più diffusi troviamo le varie punte (per legno e per ferro) e gli scalpelli, oltre al mandrino autoserrante. Alle volte viene inclusa anche una seconda pila e una valigetta per il trasporto.
In conclusione, sono numerosi gli aspetti da valutare quando si sceglie un tassellatore, ma ci sono ancora altre informazioni che vorrei chiarire meglio.
Domande frequenti e risposte (FAQ)
Che differenza c’è tra tassellatore e trapano?
Il trapano tassellatore utilizza un mandrino speciale, noto come SDS Plus (insieme all’SDS Max nei modelli professionali). Questo mandrino consente di collegare le punte con attacco a baionetta, come gli scalpelli. La sua presenza è indispensabile per effettuare fori su materiali più duri come la pietra, il cemento e il calcestruzzo. In un trapano normale, invece, c’è solo il mandrino autoserrante per punte da legno e ferro.
Come usare il trapano tassellatore?
Devi decidere quale delle 3 modalità usare, in base al materiale da forare e allo scopo del lavoro. La modalità scalpello applica solo il battente senza rotazione, ed è indicata per le demolizioni. La modalità a percussione gira la punta e applica anche il battente, mentre la modalità solo rotazione serve per trapanare materiali morbidi e per avvitare o svitare le viti.
Trapani tassellatori a batteria e con filo più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Einhell TC-RH 900 Kit Tassellatore,... | 89,95 EUR 86,90 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Makita HR2630 Tasselllatore... | 209,16 EUR 175,90 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | TASSELLATORE 780W 24mm 3FUNZIONI | 136,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Martello perforatore GBH 2-21 D... | 128,00 EUR 115,81 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | ENEACRO Martello Perforatore, 1500W... | 116,99 EUR 109,90 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | MAKITA Kit MK201 (Trapano... | 495,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Makita HR2811FT-240V SDS-PLUS... | 392,39 EUR 332,22 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Makita Trapano Martello... | 139,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Milwaukee M18 BPP3A-402B | Kit 18V... | 740,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Milwaukee Set attrezzi utensili a... | 1.799,00 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: ibzstore.com/?a=5&b=54&c=4510972&pp=hammer+and+drill
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 15:26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API