Miglior Trapano Avvitatore a Percussione – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior trapano avvitatore a percussione? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri la guida alla scelta.

Il mio è un blog focalizzato sul legno, ma ogni tanto mi piace “sconfinare”, anche perché in questo caso parliamo di un attrezzo che può risultare utile in mille circostanze. Gli avvitatori a percussione, infatti, sono ideali per forare i muri e i materiali duri come il calcestruzzo e il cemento, ma sono eccellenti anche con materiali più morbidi come il legno e la plastica. Questo per via del fatto che hai la possibilità di regolare la coppia di serraggio, grazie alla frizione apposita, così da adattare l’attrezzo a qualsiasi situazione.

Che cos’è e come funziona l’avvitatore a percussione?

Per prima cosa, è bene capire come funziona la tecnologia a percussione, e a cosa serve esattamente. I trapani avvitatori di questo tipo sono dotati di un meccanismo a cricchetto meccanico, con due dischi scanalati che si sovrappongono in fase alternata. Il movimento in questione produce un effetto detto “battente”. In questo modo il moto lineare della punta aumenta la propria potenza, consentendoti di forare anche la muratura e i materiali particolarmente duri. Considera che la percussione viene misurata in colpi al minuto.

Nota: se non ti serve la funzione di trapanatura, puoi leggere la mia guida sugli avvitatori elettrici, dove trovi anche le recensioni dei migliori.

Naturalmente la funzione a percussione è del tutto inutile, se non addirittura deleteria, se devi forare materiali più morbidi come il legno. Per questo motivo, se non hai la necessità di agire con lo strumento su pietra, mattoni o muri, allora ti conviene limitarti all’acquisto di un trapano avvitatore a batteria. Ad ogni modo, la funzione battente può essere esclusa, così da poter usare l’attrezzo come semplice trapano, per forare non solo il legno ma anche la plastica e il metallo, ovviamente con le punte apposite.

Caratteristiche dei trapani avvitatori a percussione

Un trapano avvitatore a percussione è sostanzialmente un prodotto 3 in 1, proprio perché la funzione battente va ad aggiungersi all’opzione per trapanare e a quella per avvitare e per svitare. Come ti ho spiegato, la coppia di serraggio (indicata in newton/metro – Nm) può essere regolata tramite la ghiera apposita. Potrai regolare anche la velocità, di solito scegliendo fra due range differenti: c’è infatti un selettore con 2 posizioni. La prima in genere va da 0 a 500 giri al minuto, mentre la seconda può andare da 0 a 2.000 gir/min. Una caratteristica del genere la troviamo anche nei trapani angolari.

  • Velocità bassa: il primo livello di velocità è quello più indicato per le operazioni di avvitamento e svitamento.
  • Velocità alta: il secondo livello è invece quello adatto per forare i materiali come il legno, i metalli e la muratura.

Il grilletto è dotato di potenziometro, quindi – dopo aver selezionato una delle due posizioni – sarai tu a stabilire la velocità del mandrino, in base alla pressione del grilletto. Per quel che riguarda l’alimentazione, quasi tutti i modelli odierni sono a batterie, per via della loro maggiore versatilità, ma si trovano anche dei prodotti a filo. È importante valutare il diametro massimo dell’incavo del mandrino, che può arrivare fino a 13 millimetri, e anche il set di accessori, punte e bit può fare la differenza.

Migliori trapani avvitatori a percussione [RECENSIONI]

1. DEWALT DCD795D2-QW 2.0 Ah Brushless 18V

Costa quel che costa, ma ne vale la pena. La DeWalt è infatti nota per produrre degli elettroutensili di grandissima qualità, e questo trapano avvitatore a percussione non fa eccezione. Ha un mandrino ben centrato che riesce a garantire un’ottima precisione, sia in fase di foratura che di avvitamento. Inoltre, monta un motore brushless, che in quanto a prestazioni rappresenta il top.

  • Potenza: 18 V
  • Batterie: 2.0 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 60 Nm (15 regolazioni)
  • Velocità: max 35.000 gir/min
  • Extra: inversione rotazione, luce LED

È un prodotto alimentato a pila da 18 Volt e con amperaggio orario da 2.0 Ah (2 incluse nella confezione), insieme alla valigetta per il trasporto e ad un porta-inserti magnetico. La coppia di serraggio massima corrisponde a 60 Nm, mentre le velocità selezionabili sono come al solito 2: il primo livello del selettore va da 0 a 600 giri al minuto, mentre il secondo si spinge da 0 fino a 2.000 giri al minuto.

Il numero di colpi al minuto in modalità percussione, invece, corrisponde ad un massimo di 10.200 (1 velocità) e di 34.000 (2 velocità). La coppia può essere regolata girando la prima ghiera, scegliendo fra 15 posizioni, mentre la seconda ghiera serve per selezionare le modalità (avvitamento, foratura, foratura battente). Il mandrino ha un diametro massimo pari a 13 millimetri ed è autocentrante, quindi non richiede l’utilizzo di attrezzi per il fissaggio dei bit o delle punte da trapano.

È un apparecchio abbastanza leggero ma molto potente, ideale sia per il legno sia per la muratura, e inoltre ha una luce LED utile per evidenziare la zona di lavoro al buio. Molto comoda anche l’impugnatura, con un rivestimento in gomma ergonomico e antiscivolo, quindi ottima per una presa perfetta. È potente ma anche molto preciso quando fora la muratura, e riesce a trapanare il calcestruzzo, con un po’ di fatica.

2. Bosch Professional GSB 18V-21 40 Accessori

Questo trapano avvitatore a percussione professionale è indubbiamente uno dei migliori della categoria, e il marchio Bosch è una garanzia di assoluta qualità. Ho avuto la possibilità di testarlo e posso garantirti che mette in campo delle performance impressionanti, anche in termini di precisione e non solo di potenza. Fra le altre cose, nella dotazione del set troverai ben 40 accessori, di conseguenza ci troviamo di fronte ad un kit a dir poco completo.

  • Potenza: 18 V
  • Batteria: 2.0 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 55 Nm
  • Velocità: max 1.800 gir/min
  • Extra: luce LED, accessori (40)

Il set di questo trapano include anche una comoda valigetta per il trasporto (rigida) e un set di 2 batterie, ognuna da 2.0 amperora. In altre parole, nel caso dovesse scaricarsi la prima, avrai a disposizione una seconda pila per poter continuare a lavorare senza interruzioni. Uno dei dati tecnici più interessanti riguarda la coppia di serraggio, che arriva fino a 55 Nm, ma che può essere regolata scegliendo fra 20 posizioni diverse.

Notevole anche la velocità di rotazione, che può essere anch’essa regolata, scegliendo fra due impostazioni diverse (lenta o veloce). La modalità più lenta arriva a 480 giri al minuto, mentre la regolazione veloce può toccare i 1.800 giri al minuto, e si tratta di un valore a mio avviso davvero notevole. Inoltre, ricorda che è presente la funzione battente, con la percussione che può arrivare fino ad un massimo di ben 27.000 colpi al minuto.

Ovviamente è presente un mandrino autoserrante, la cui qualità supera le medie, in termini di robustezza e precisione. L’apertura massima disponibile è standard, dunque 13 millimetri, ed è anche presente una comoda luce LED, utile per illuminare l’area da forare col trapano in caso di scarsa illuminazione ambientale. Infine, promossa a pieni voti anche l’impugnatura, ergonomica e antiscivolo, il che chiaramente aumenta i livelli di comfort.

3. Einhell 4513861 Te-CD 18 Li-I Bl 2X2.0 Ah

Altro giro, altra corsa, altro trapano avvitatore con funzione opzionale battente. Questo modello della Einhell si fa notare soprattutto per la presenza di un’impugnatura laterale accessoria, ottima per mantenere la stabilità quando si forano materiali duri come la muratura. Non si tratta comunque di un prodotto professionale, quindi come valori tecnici siamo in linea con i precedenti.

  • Potenza: 18 V
  • Batterie: 2.0 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 60 Nm
  • Velocità: max 1.800 gir/min
  • Extra: inversione rotazione, LED, impugnatura laterale

Significa che ha una coppia di serraggio massima pari a 60 Nm, e monta una pila da 18 Volt e da 2.0 Ah. Le batterie in dotazione nella confezione sono 2, e arrivano insieme ad una valigetta in plastica per il trasporto e ad un gancio per fissare l’attrezzo alla cintura. Le velocità selezionabili sono come sempre 2, e potrai regolarle grazie al selettore superiore. Per quel che riguarda il numero di giri al minuto, la prima velocità va da 0 a 500 gir/min, mentre la seconda velocità parte da 0 e arriva a 1.800 gir/min.

Il mandrino è autoserrante e ha un diametro massimo che corrisponde a 13 millimetri, mentre la seconda ghiera – come sempre – serve per scegliere fra le 3 modalità disponibili (avvitamento, foratura, foratura con battente). Le impugnature sono piuttosto comode, antiscivolo ed ergonomiche, e sulla punta del trapano trovi anche una luce LED. I materiali sono di ottima qualità, ed è una regola che vale anche per il mandrino e per gli ingranaggi interni.

Altra nota positiva: il motore è senza spazzole (brushless), quindi non produce scintille e si dimostra molto più performante rispetto a quelli a spazzole. Non ha il mandrino più preciso al mondo, però svolge egregiamente i suoi compiti, tenendo sempre a mente che si tratta di un prodotto che dà il meglio di sé per un uso hobbistico.

4. Bosch Home and Garden Universal Impact 18V

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un trapano a percussione e avvitatore insieme di fascia media, come di solito accade con la linea Home and Garden della Bosch. A mio avviso si tratta di uno dei prodotti più affidabili, soprattutto per quanto concerne il centraggio del mandrino.

  • Potenza: 18 V
  • Batterie: 1.5 Ah (1 inclusa)
  • Coppia: 34 Nm (20 regolazioni)
  • Velocità: max 1.350 gir/min
  • Extra: inversione rotazione

Nei prodotti di fascia media o bassa alle volte capita che il mandrino faccia girare la punta fuori asse, intaccando la precisione, ma con questo modello non si corre il rischio. Quali sono i suoi dati tecnici? Viene alimentato con una pila da 18V (inclusa nel pacco) e con un amperaggio orario pari a 1,5 Ah. La struttura è tutto sommato simile agli altri apparecchi di categoria, con 2 ghiere per regolare la coppia di serraggio e per selezionare la modalità d’uso.

La prima consente di selezionare fino a 20 posizioni differenti, mentre la seconda permette di scegliere se usare l’elettroutensile come avvitatore, come trapano normale o a percussione. Il pacco include anche una comoda valigetta per il trasporto, insieme a 32 bit per avvitare e 10 punte per trapano (5 per il legno, 5 per la muratura). Il mandrino è autobloccante e ha un diametro massimo pari a 10 millimetri, ed è ovviamente possibile selezionare la velocità, scegliendo fra 2 livelli differenti.

Il primo va da 0 a 400 giri al minuto, mentre il secondo da 0 a 1.350 giri al minuto. La coppia di serraggio massima corrisponde invece a 34 newton/metro (Nm): essendo meno potente di altri, è ottimo per la muratura ma non è indicato per forare il calcestruzzo, e questo è bene che tu lo sappia. Di contro, ha una dotazione di accessori davvero molto ampia, quindi è una delle versioni più versatili della Bosch.

5. Black & Decker BCD003C2K-QW Trapano 18 V 2.0 Ah

Se stai cercando un buon trapano avvitatore a battente di fascia media/economica, ti consiglio di valutare questo prodotto della Black & Decker. Possiede infatti delle caratteristiche molto interessanti, soprattutto alla luce della convenienza del prezzo. In sintesi, si tratta di un attrezzo ottimo per chi deve sbrigare qualche lavoretto domestico, senza troppe pretese e senza la necessità di comprare un trapano avvitatore a percussione professionale.

  • Potenza: 18 V
  • Batteria: 2.0 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 45 Nm
  • Velocità: max 1.400 gir/min
  • Extra: luce LED, inversione rotazione

Per prima cosa, questo trapano ha un set con 2 batterie in dotazione, ognuna con un voltaggio pari a 18 Volt e con un amperaggio orario corrispondente a 1,5 Ah. A livello strutturale non troviamo particolari novità, quindi avrai la possibilità di regolare la coppia di serraggio e la modalità d’utilizzo tramite le solite due ghiere presenti sulla scocca dell’elettroutensile. Nello specifico, la prima ghiera ti permette di selezionare 10 livelli di potenza.

La seconda ghiera, invece, ti dà la possibilità di scegliere l’icona corrispondente all’uso che intendi farne. Nello specifico, potrai usarlo come avvitatore, trapano standard o con la modalità percussione attiva. In sintesi, basandoti sul materiale che devi forare, potrai trovare l’opzione perfetta per ogni esigenza. Anche in questo caso è presente una comoda impugnatura anti-scivolo ed ergonomica, che ti faciliterà non poco la vita.

Il motore può essere regolato scegliendo fra due velocità, come sempre minime o massime. La velocità minima va da 0 a 400 giri al minuto, mentre il livello massimo arriva fino a 1.400 giri al minuto. Per quel che riguarda la funzione battente, questa può raggiungere una velocità pari a 21.000 colpi al minuto. In altre parole, va bene anche per la foratura di materiali duri come il cemento e la muratura. Infine, la coppia di serraggio arriva a 45 Nm.

6. Hychika Brushless con Percussione 60 Nm 18 Volt 2.0 Ah

Restando su una fascia media o economica, troviamo questo ottimo trapano avvitatore a percussione prodotto dalla Hychika. Si tratta con tutta probabilità di uno dei migliori, se si considera il rapporto fra qualità e prezzo. A dispetto della sua economicità, viene comunque fornito con ben 52 accessori in dotazione, e inoltre ha alcuni dati tecnici che non sfigurano se messi a confronto con modelli più costosi.

  • Potenza: 18 V
  • Batteria: 2.0 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 60 Nm
  • Velocità: max 2.000 gir/min
  • Extra: luce LED, 52 accessori

Si comincia segnalando una coppia massima pari addirittura a 60 Nm, il che stupisce, dato che parliamo di un trapano avvitatore a battente economico. In secondo luogo, è ottimo per tutti gli hobbisti che desiderano avere a disposizione una valanga di punte e bit, sebbene queste ultime non siano di qualità eccezionale (ma è normale, visto il prezzo). Tornando al set, questo trapano include anche la valigetta rigida e 2 batterie, ognuna da 18V e da 2.0 Ah.

Ottimo per i piccoli lavori di fai da te a casa, questo trapano ha un motore senza spazzole molto affidabile e con performance superiori rispetto a quelli con spazzole. Inoltre, ti permette di regolare la coppia scegliendo fra 21 impostazioni diverse. La velocità, invece, può essere regolata come sempre selezionando un livello minimo e uno massimo: rispettivamente, il primo livello va da 0 a 500 giri al minuto, mentre la velocità massima può toccare i 2.000 giri al minuto.

Cos’altro? Ha una percussione che può arrivare fino a 32.000 colpi al minuti, ed è un valore che si sposa a meraviglia sia per la foratura del legno, sia per materiali e superfici più dure come nel caso della muratura. Potrai ovviamente usarlo anche in modalità cacciavite, oltre che come trapano con o senza la funzione di percussione attiva. Infine, ha un sistema di avvio a doppio pulsante, indispensabile per una questione di sicurezza.

7. BLACK+DECKER 18 V 1.5 Ah + Titanium Set

Non sarà il meglio del meglio, ma a mio avviso questo trapano avvitatore a percussione della Black & Decker è uno dei più versatili in assoluto. Rispetto agli altri prodotti, infatti, ha una dotazione di accessori a dir poco mostruosa. Il set base include già di suo ben 160 pezzi, ma questa versione in particolare viene venduta insieme ad un ulteriore kit (il Titanium), che include altri 109 pezzi extra.

  • Potenza: 18 V
  • Batterie: 1.5 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 40 Nm
  • Velocità: max 1.400 gir/min
  • Extra: inversione rotazione, LED, kit Titanium

In sintesi, se sei un hobbista che ama avere a propria disposizione una marea di punte per trapano e bit, allora questo modello fa al caso tuo. Considera che ovviamente le punte non sono di qualità stellare, proprio perché restiamo comunque nel campo dei prodotti di fascia media. E le caratteristiche tecniche?

Da questo punto di vista, poche novità: le batterie in dotazione sono 2, da 1.5 Ah e da 18 V, mentre la velocità arriva a 360 giri al minuto (1 livello) e a 1.400 giri al minuto (2 livello). Non è un trapano adatto per il calcestruzzo, ovviamente, ma si comporta più che bene con il legno, i metalli e la muratura semplice. La coppia di serraggio arriva ad un massimo di 40 Nm, e ci sono 10 posizioni diverse per la sua regolazione.

La funzione a percussione arriva invece ad un massimo di 21.000 colpi al minuto, mentre il mandrino ha un diametro pari a 10 millimetri. Ha un’impugnatura comoda, ergonomica e antiscivolo, e la capacità di foratura arriva ad un massimo di 25 mm nel legno (10 mm acciaio e muratura). Infine, c’è la luce LED e la classica inversione di rotazione del mandrino per svitare, ed è abbastanza potente da forare anche i mattoni pieni.

8. TECCPO 60Nm 2 Batterie 2000mAh 18V

Non è professionale, ma si tratta comunque di uno dei migliori per quel che riguarda il rapporto fra qualità e prezzo. Il TECPPO è uno strumento alimentato a batteria, e nel pacco troverai incluse 2 pile da 2.0 Ah da 18V, il che lo rende adattissimo se ti va a genio l’idea di avere una pila di ricambio pronta per l’uso. Puoi invertire la rotazione del mandrino, per avvitare e svitare a tuo piacimento, grazie al pulsante apposito.

  • Potenza: 18 V
  • Batterie: 2.0 Ah (2 incluse)
  • Coppia: 60 Nm (21+3 regolazioni)
  • Velocità: max 2.000 gir/min
  • Extra: luce LED, inversione rotazione, motore brushless

Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche, ha una coppia di serraggio massima da 60 Nm ed è ovviamente regolabile, con 21+3 impostazioni diverse. Il sistema prevede la presenza di due ghiere: la prima serve appunto per regolare la coppia, mentre la seconda ti dà la possibilità di scegliere la modalità d’utilizzo. Queste ultime sono 3, ovvero l’avvitamento, il trapano classico e quello dotato di funzione battente.

Il mandrino è di buonissima qualità, in metallo, autobloccante e con un diametro massimo di 13 millimetri. Le performance sono più che dignitose, sia sul legno sia su materiali di muratura come il calcestruzzo ad esempio. Altri dati tecnici? Ha una capacità di foratura massima sul legno da 30 mm, mentre sul metallo e sulla muratura si ferma a 13 mm e a 10 mm. La velocità può essere regolata grazie alla levetta superiore, che prevede due livelli: il primo da 0 a 500 giri al minuto, il secondo da 0 a 2.000 gir/min.

Se trovi delle versioni più economiche, considera che la top ha un motore senza spazzole, mentre le altre no, e infatti parliamo del miglior trapano avvitatore a percussione a batteria brushless in ambito hobbistico. Il vantaggio è che non produce scintille, è più silenzioso e offre delle performance superiori. Il pacco include tantissimi accessori (29 in totale), fra punte da trapano e bit. In secondo luogo, monta una comoda luce LED per evidenziare la zona di lavoro.

Come scegliere il trapano avvitatore a percussione

1. Avvio e regolazione velocità

Come ti ho spiegato, quasi tutti i trapani avvitatori a percussione si avviano tramite la pressione di un grilletto. In pratica, devi selezionare uno dei due livelli tramite l’apposita levetta, e spingerlo più o meno a fondo. Per farti un esempio pratico, se hai scelto il livello base (di solito da 0 a 500 giri al minuto), con una leggerissima pressione riuscirai ad attivare una rotazione molto lenta del mandrino. Se invece spingerai un po’ di più, la rotazione andrà aumentando gradualmente. Spingendo fino in fondo il grilletto, invece, raggiungerai la velocità massima consentita dall’impostazione che hai scelto (500 gir/min).

Per quel che riguarda i livelli di velocità, solitamente il primo ti consente di raggiungere i 500 o 600 giri al minuto, dipendentemente dal modello. La seconda regolazione è la più rapida, dato che può arrivare a 1.500 o 2.000 giri al minuto circa. Ovviamente è anche la meno precisa, perché sarà molto più difficile controllare con la pressione la rotazione, ma viene progettata per chi ha la necessità di far “correre” il trapano avvitatore. Ti ripeto che i valori massimi della velocità sui due livelli possono cambiare, in base alla scelta del produttore e al costo dell’apparecchio.

2. Potenza e regolazione coppia

La potenza viene sempre misurata in watt nei modelli a filo, e in volt nei trapani avvitatori alimentati a pila. Dalla potenza dipenderà anche la coppia di serraggio, che viene misurata in Nm (newton/metro), e che in questo genere di apparecchi di solito va da 30 Nm fino ad un massimo superiore ai 100 Nm. La coppia di serraggio, che indica la forza impressa dal motore al mandrino, può essere ovviamente regolata, così da adeguare il trapano al materiale e alla situazione che stai affrontando. La regolazione avviene ruotando la ghiera frontale, e possono essere presenti diverse posizioni (in genere da 11 a 23).

Se devi avvitare su un pezzo di legno morbido, una coppia di serraggio bassa sarà più indicata. Se il legno è particolarmente duro, aumentando la coppia potrai affondare con maggiore facilità sul materiale, ottenendo anche un’ottima precisione. Sappi che poter impostare la coppia, tramite la ghiera o frizione, è utile per due motivi: intanto ti dà la possibilità di avanzare gradualmente, scegliendo dove e quando fermarti, e in secondo luogo ti consentirà di evitare di spanare la testa delle viti, come sempre in base al lavoro particolare che stai svolgendo.

3. Funzione a percussione

Oramai dovresti aver capito che la percussione serve per forare la pietra e altri materiali tipici delle opere in muratura. Per quanto concerne la selezione di questa opzione, il sistema può cambiare da modello a modello. Alle volte è presente una sola ghiera o frizione, con i vari livelli della coppia e l’icona della percussione. Altre volte troverai una ghiera secondaria, che invece servirà per scegliere la percussione, l’avvitamento o la foratura senza il battente, quindi indipendente dalla frizione della coppia di serraggio.

Come ti ho anticipato più volte, la forza del battente viene sempre calcolata in colpi o impatti al minuto. In un trapano avvitatore a percussione di fascia media, il valore va da 0 a circa 27.000 colpi al minuto, mentre nei prodotti più potenti si possono superare anche i 50.000 colpi al minuto. Considera che anche in questo caso entra in gioco il selettore a 2 posizioni, che abbiamo già studiato nel capitolo riguardante la regolazione della velocità.

Il primo livello ti permette, ad esempio, di partire da 0 fino ad arrivare a 2.700 colpi al minuto, come sempre regolando la pressione del grilletto con l’indice. Selezionando il secondo livello, invece, ad una pressione massima del grilletto potrai arrivare a 27.000 colpi al minuto. Anche in questo caso, si tratta di valori puramente indicativi, che possono cambiare da trapano a trapano.

Per vedere la differenza, ti consiglio di provare a trapanare ad esempio un mattone forato senza utilizzare la percussione, e poi con la funzione battente attiva. Vedrai che nel secondo caso la punta penetrerà nel mattone come un coltello rovente nel burro, dandoti enormi soddisfazioni e garantendoti un ottimo livello di precisione.

Nota: la funzione a percussione la troviamo anche nei trapani tassellatori, ma la loro caratteristica principale è la modalità scalpello per le demolizioni.

4. Caratteristiche del mandrino

Oramai quasi tutti i modelli di trapano avvitatore a percussione montano un mandrino di tipo autoserrante. Vuol dire che potrai montare le punte per trapano o i bit inserendoli nell’incavo del mandrino, per poi ruotarlo, così da bloccare la punta. Naturalmente non tutti i mandrini dei trapani avvitatori hanno lo stesso diametro, dato che ogni modello ha un certo minimo e un certo massimo. Nei prodotti migliori si parte da un minimo di 1,5 mm fino ad arrivare ad un massimo di 13 mm. In altri apparecchi, invece, si parte da 3 mm di minimo e si arriva a max 10 millimetri.

È molto importante che il mandrino sia centrato correttamente, perché in caso di fuori asse il trapano non sarà in grado di forare o avvitare con precisione. Per quel che riguarda i materiali, i mandrini in metallo sono la scelta migliore in assoluto, sia per una questione di durevolezza che di precisione dei meccanismi. È chiaro che la corretta riuscita del lavoro non dipenderà soltanto dal mandrino e dall’avvitatore a percussione, ma anche dalla qualità e dal tipo di punte che monterai. Per dire, un modello di fascia media alimentato a pila faticherà molto se lo userai con una fresa a tazza per legno.

5. Altri elementi da sottolineare

Prima di chiudere questa guida su come scegliere un trapano avvitatore a percussione, vorrei sottolineare altri dettagli che secondo me sono molto importanti. In questo modo potrai selezionare con maggiore facilità il modello più adatto alle tue esigenze.

  • Capacità di foratura: è un valore che indica la capacità del trapano di affondare nei vari materiali, ed è sempre indicato in millimetri. Di solito un prodotto di fascia media arriva fino ad un massimo di 27 mm nel legno, 13 mm nel metallo e 10 mm nella pietra, ma esistono anche degli apparecchi più potenti.
  • Alimentazione: come ti ho spiegato, molti apparecchi moderni sono alimentati a pila, dato che così risultano più maneggevoli e ti tolgono il pensiero del cavo fra i piedi. Ti ricordo che in tal caso la potenza viene misurata in volt, di solito 18v.
  • Accessori: in dotazione potresti trovare varie punte per trapano, punte per viti (bit), punte snodabili per raggiungere angoletti e zone nascoste, una valigetta e molto altro ancora. Naturalmente assicurati che siano presenti anche le batterie, oltre al caricatore.
  • Inversione di rotazione: c’è un pulsante laterale che ti consente di scegliere il senso di rotazione (orario o antiorario) del mandrino. In sintesi, ti permette di scegliere se usare l’avvitatore a percussione per avvitare o per svitare.
  • Puntatore LED: in molti apparecchi è presente una luce LED, che si accende quando avvii il trapano, e che serve per illuminare la zona di foratura. È ottima se sei costretto a lavorare al buio, perché aumenta la precisione.

In conclusione, i trapani avvitatori a percussione sono strumenti molto potenti ma anche versatili. Il mio consiglio è di acquistarli se prevedi di usarli con vari materiali, soprattutto se hai bisogno di un attrezzo per forare la muratura o i mattoni. Se devi utilizzarli soltanto per il legno, ti conviene optare per un prodotto senza la funzione battente.

Il trapano avvitatore battente in azione [VIDEO]

Trapani avvitatori a percussione più venduti

crediti immagine: pixabay.com/photos/drill-akkuschrauber-craft-tool-3027517/

Ultimo aggiornamento 2023-12-05 at 08:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento