Ti interessa il miglior trapano avvitatore a batteria? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e la guida alla scelta.
I trapani avvitatori a batteria hanno dalla loro parte diversi vantaggi. Per prima cosa sono più compatti e facilmente utilizzabili un po’ ovunque, proprio perché non necessitano della presenza di una presa elettrica nelle vicinanze. In secondo luogo, sono più maneggevoli e comodi da usare, perché non hanno l’ingombro del filo e perché montano un motore meno potente rispetto ai “fratelli” con il cavo. A causa della potenza ridotta, però, sono adatti per forare materiali leggeri come il legno, ma difficilmente potranno essere utilizzati con i metalli. Sono molto versatili, in quanto uniscono due funzioni insieme: quella di avvitatore, e quella di trapano.
Caratteristiche dei trapani avvitatori a batteria
Innanzitutto è bene approfondire un po’ il campo di applicazione dei trapani avvitatori alimentati a pila. Questi elettroutensili si rivelano fantastici per i lavoretti domestici su materiali leggeri come il legno e il cartongesso. In sintesi, sono un gradino indietro rispetto ai classici avvitatori ad impulsi, che invece permettono di affrontare dei lavori un po’ più avanzati, come il fissaggio di dadi e bulloni, oltre che di viti autoperforanti e autofilettanti. Infine, l’attrezzo in assoluto più professionale è il trapano a percussione, usato soprattutto per forare materiali duri come i mattoni, sia pieni che vuoti.
Passiamo ad un’anticipazione delle caratteristiche tecniche, che approfondiremo poi nella sezione dedicata alla guida alla scelta. Il mandrino è una componente fondamentale in un attrezzo del genere, dato che può avere una o due funzioni, a seconda della professionalità del modello. I prodotti più economici di solito hanno un mandrino con singola funzione rotatoria, mentre quelli di fascia alta hanno un mandrino con duplice funzione rotante e battente. In questo caso si parla di trapani a percussione, dato che il mandrino oltre a ruotare batte sulla punta, fino a 50.000 colpi al minuto.
Conta molto anche l’incavo del mandrino, la cui forma ti consentirà di montare un certo tipo di punte, come nel caso degli inserti esagonali o quadrati. Nei prodotti moderni, però, generalmente è presente un incavo a ganasce, noto anche come autoserrante, proprio come avviene nei mandrini per tornio. In tal caso contano le dimensioni massime e minime che il mandrino può stringere, e che solitamente vanno da 2,5 millimetri di minima fino a 13 millimetri. Altro elemento importante è la velocità del trapano avvitatore, partendo da un massimo di circa 1.500 giri al minuto fino ad arrivare a 5.000 gir/min circa, e può essere regolabile.
- Velocità bassa: in alto troverai un selettore con 2 livelli disponibili. La velocità più bassa, che va da 0 a 500 giri al minuto circa, è quella ideale per avvitare e per svitare le viti.
- Velocità alta: se sposterai il selettore sul 2 livello di velocità, che va da 0 a 1.500 o 2.000 gir/min, potrai usare il tuo avvitatore come trapano. Se è presente la funzione a percussione, lo potrai utilizzare anche per forare i muri e i mattoni.
Occhio anche alla coppia di serraggio, misurata in newton/metro (Nm): più è alta, più l’avvitatore sarà in grado di lavorare su materiali diversi, in quanto riuscirà ad applicare una forza maggiore alla vite. Nei prodotti di fascia alta la coppia può essere regolata, in modo tale da non rovinare le teste delle viti, a seconda del lavoro che stiamo facendo. Infine, è interessante l’eventuale presenza della reversibilità del senso di rotazione, che ti permette di svitare oltre che di avvitare, semplicemente selezionando questa opzione.
Qual è il miglior trapano avvitatore a batteria? [RECENSIONI]
1. HYCHIKA 2 x 1.5 Ah Batterie 30Nm 2 Velocità
Se sai come accontentarti, e se non hai bisogno di un trapano avvitatore a batteria professionale, allora ti assicuro che con l’HYCHIKA ti troverai a meraviglia. Ha un costo che definirlo quasi “rasoterra” è un eufemismo, e nella confezione troverai il caricatore e 2 batterie, sebbene non abbiano una durata eccezionale (sono da 1.5 Ah). Buona la potenza di base, che comunque non supera i 12 Volt, trattandosi di un apparecchio molto economico.
Nessun prodotto trovato.
- Potenza: 12 Volt
- Batterie: 1.5 Ah (2 incluse)
- Coppia: 30 Nm (21+1 regolazioni)
- Velocità: max 1.500 gir/min
- Percussione: assente
- Extra: luce LED, inversione rotazione
L’HYCHIKA è in grado di spingersi fino ad una rapidità massima di 1.500 giri al minuto, e ha un selettore per scegliere 2 livelli di velocità. Considera che il grilletto ha il potenziometro, di conseguenza premendolo più o meno a fondo potrai padroneggiare la velocità di rotazione del mandrino autocentrante da 10 mm. La coppia è variabile, arriva ad un massimo di 30 Nm e sono disponibili ben 21 + 1 regolazioni differenti.
È presente anche la funzione di inversione di rotazione del mandrino, che ti permetterà di avvitare o di svitare a tuo piacimento. Ovviamente non è dotato di funzione a percussione, ma è ottimo per forare materiali morbidi come il legno e la plastica. In secondo luogo, è presente una comoda luce LED che funge da puntatore, ottimo per lavorare in aree buie. Inoltre, nel pacco troverai tantissimi accessori (22 in totale), che comprendono diverse punte e bit, e una borsa per il trasporto.
Le due batterie sono comode per evitare di interrompere il lavoro nel caso la prima pila dovesse scaricarsi. La struttura è molto maneggevole, per via della leggerezza dello strumento, funziona perfettamente e ha un mandrino centrato bene. Infine, la batteria ha un LED indicatore di carica, e il rapporto fra qualità e prezzo è davvero straordinario, restando ovviamente nel campo dei modelli hobbistici.
2. TECCPO Brushless 60Nm 18V 2 Batterie 2.0Ah
Restiamo su una fascia medio-bassa, ma facciamo un salto di livello, scoprendo questo trapano avvitatore a batteria da 18v fornito di funzione a percussione. Si tratta dunque di un 3 in 1, e ognuna delle 3 funzioni (battuta, avvitamento, foratura) può essere scelta girando la ghiera centrale sull’icona apposita. Per quel che riguarda le batterie, sono 2 in dotazione e hanno un amperaggio orario pari a 2.0 Ah, dunque durano abbastanza.
- Potenza: 18 Volt
- Batterie: 2.0 Ah (2 incluse)
- Coppia: 60 Nm (21+3 regolazioni)
- Velocità: max 2.000 gir/min
- Percussione: presente
- Extra: luce LED, inversione rotazione
Io ho avuto la possibilità di provarlo anche sul cemento, e devo dire che si comporta in modo egregio, forandolo senza grossi problemi, per merito della percussione. Naturalmente è ottimo anche con materiali come il legno, e ha una coppia massima da 60 Nm, con la possibilità di scegliere fra 21+3 impostazioni di potenza. Il pacco contiene tantissimi accessori (33 in totale), e la velocità può essere modificata su 2 livelli grazie al selettore in cima.
Il primo livello va da 0 a 500, mentre il secondo da 0 a 2.000 giri al minuto, e come al solito potrai regolare la velocità premendo più o meno a fondo il grilletto. Infine, ha il consueto faretto LED per evidenziare la zona da forare, ed è davvero potente, tanto da non faticare quando si tratta di forare materiali duri come il calcestruzzo.
Nota: se ti interessa, la TECCPO ha prodotto anche un modello più potente, con una coppia massima regolabile che arriva a 180 Nm.
Le batterie si ricaricano davvero rapidamente, in soli 30 minuti, ed è presente un mandrino autoserrante con diametro da 13 millimetri. Per quanto concerne le altre funzioni, questo trapano avvitatore alimentato a pila ha il classico pulsante per invertire la rotazione del mandrino, in modo tale da poterlo usare sia per avvitare che per svitare. Alcuni utenti si sono lamentati del mandrino fuori asse, ma il mio personalmente non ha alcun problema.
3. DeWalt DCD795D2-QW 2 Batterie 2.0 Ah 18V
Se stai cercando un trapano avvitatore a batteria professionale da 18v, allora ti consiglio questo modello della DeWalt. Si tratta di un attrezzo ovviamente dotato di funzione a percussione, con 2 batterie da 2.0 Ah incluse nel pacco. Ci troviamo di fronte ad un attrezzo davvero potente, che fora il cemento come se fosse burro. Considera inoltre che, rispetto ai prodotti hobbistici, questo ha un sistema di regolazione della coppia davvero eccellente, che consente di realizzare dei fori molto precisi.
- Potenza: 18 Volt
- Batterie: 2.0 Ah (2 incluse)
- Coppia: 60 Nm (15 regolazioni)
- Velocità: max 2.000 gir/min
- Percussione: presente
- Extra: luce LED, inversione rotazione
Per quel che riguarda i dati tecnici, il DeWalt DCD795D2-QW ha una coppia massima da 60 Nm e due livelli di velocità selezionabili. Si va dalla 0-600 gir/min alla 0-2.000 gir/min. Il mandrino è autoserrante e ha un diametro regolabile da 1.5 millimetri fino a 13 millimetri, mentre la coppia può essere regolata su 15 livelli differenti. Le batterie sono due bombe, nel senso buono, perché durano tantissimo e di fatto non ti permetteranno mai di rimanere senza carica, dato che ce ne sono due in dotazione.
Nota: sappi che esiste anche un bundle che include 2 batterie con amperaggio orario da 4.0 Ah, per chi intende trapanare o avvitare per ore intere senza pause.
La struttura di questo trapano avvitatore integra anche una comoda luce LED, ed è chiaramente presente il pulsante per invertire la rotazione della punta, così da svitare invece di avvitare. Eccellente la dotazione di accessori, che include la valigetta per il trasporto, e nonostante sia molto potente è anche leggero, quindi risulta particolarmente maneggevole e facile da usare. Il mandrino è centrato bene e gira in asse, e ha una scocca esterna molto robusta, cosa che lo farà durare una vita intera.
Il motore è senza spazzole, come avviene in tutti i prodotti di fascia alta, il che si traduce in performance superiori e in una silenziosità da record. In conclusione, un apparecchio davvero sensazionale.
4. Makita DF347DWE 14.4V 2 Batterie 1.5 Ah
Altro giro, altra corsa, altro trapano avvitatore a batteria di livello alto, quasi professionale. Il Makita in questione non ha la funzione a percussione ma, se non hai la necessità di forare il calcestruzzo, allora puoi farne tranquillamente a meno. Il mandrino ha un diametro pari a 10 millimetri, mentre il pacco include 2 batterie da 1.5 Ah.
- Potenza: 14.4 Volt
- Batterie: 1.5 Ah (2 incluse)
- Coppia: 30 Nm (16+1 regolazioni)
- Velocità: max 1.400 gir/min
- Percussione: assente
- Extra: inversione rotazione
Le velocità a disposizione sono due: la prima arriva fino a 400 giri al minuto, mentre la seconda ti consente di spingere il trapano ad una velocità massima di 1.400 giri al minuto. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Il voltaggio (dunque la potenza) è pari a 14.4 Volt, e nella scocca troverai il consueto tasto per invertire la rotazione del mandrino, così da poter usare questo elettroutensile anche per svitare.
La coppia di serraggio non è la più elevata in circolazione, ed è pari a 30 Nm: considera comunque che è del tutto normale, essendo un modello privo di funzione percuotente. Rispetto ad altri prodotti della medesima fascia di prezzo, il Makita non è provvisto di luce LED per illuminare la zona di foratura: è un extra che avrebbe senza ombra di dubbio fatto comodo, ma comunque non indispensabile, quindi non pesa più di tanto sulla valutazione finale.
Una delle qualità più interessanti è la presenza di una comoda impugnatura ergonomica e antiscivolo, che assicura un grip eccellente alla mano, migliorandone la presa. Per quel che riguarda gli accessori, sappi che nella confezione troverai le già citate batterie, il caricatore e una valigetta per il trasporto. Non include nessun set di punte o di bit, dunque dovrai acquistarle a parte, se non le possiedi già.
5. OUBEL 20V 2 Batterie x 2000 mAh 42 Nm
Ho deciso di chiudere così come avevo cominciato, ovvero con un trapano avvitatore a batteria di fascia economica, ma ricco di sorprese. Per prima cosa, è più potente rispetto alle medie, considerando un voltaggio pari a 20 V. In secondo luogo, nella confezione troverai anche 2 batterie con un amperaggio orario da 2.0 Ah, mentre la coppia di serraggio arriva fino ad un massimo pari a 42 Nm.
- Potenza: 20 Volt
- Batterie: 2.0 Ah (2 incluse)
- Coppia: 42 Nm (18+1 regolazioni)
- Velocità: max 1.600 gir/min
- Percussione: assente
- Extra: luce LED, inversione rotazione
È piuttosto potente, ma ovviamente non è dotato di percussione, dunque non potrai usarlo per forare materiali duri come il cemento o il calcestruzzo. Viceversa, è ottimo per il legno, e viene venduto con un pacco di ben 25 accessori, fra i quali troviamo svariate punte e bit, oltre alla canonica valigetta.
La coppia può essere regolata scegliendo fra 18+1 posizioni, mentre i livelli di velocità presenti sono come al solito 2: il primo livello ti permette di far ruotare il mandrino da 0 a 400 giri al minuto, mentre il secondo livello va da 0 a 1.600 giri al minuto. Naturalmente è presente il pulsante per invertire la rotazione, così da poter svitare oltre che avvitare e trapanare.
Come spesso avviene in questo genere di apparecchi, troviamo anche il pulsante per accendere la luce LED, utile per forare e avvitare in ambienti bui e con scarsa visibilità. Ha delle dimensioni ridotte e pesa poco, dunque è molto maneggevole. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto per chi sta cercando un attrezzo hobbistico, ma senza troppi compromessi. Pur non essendo professionale, questo trapano avvitatore della OUBEL dimostra di mettere in campo delle performance notevoli.
Trapano avvitatore a batteria: quale scegliere?
1. Potenza del motore
Dato che stiamo parlando di prodotti a batteria, sappi che la potenza del motore non è mai “esagerata”, perché in quel caso la pila durerebbe pochi minuti. Inoltre, non serve una potenza massiccia per forare materiali come il legno o il compensato, dunque il voltaggio non è mai troppo ampio. Generalmente un trapano avvitatore a batteria da 18v basta e avanza per qualsiasi lavoretto domestico, e anche per qualcosa di più impegnativo. Nei modelli con funzione a percussione, invece, si può arrivare anche a 36 Volt.
Considera inoltre che un voltaggio maggiore aumenta il peso dell’attrezzo, cosa che lo rende meno maneggevole e più complesso da usare. Nota che la potenza è decisamente inferiore rispetto ad altri prodotti come il trapano tassellatore a batteria o con filo, che ovviamente serve anche per le opere di demolizione.
2. Funzione di percussione
Come ti ho anticipato, la percussione viene misurata in colpi al minuto, e nei prodotti di fascia alta si può arrivare anche ad un totale di circa 50.000 colpi al minuto. Sappi che questo extra non è sempre presente, e in realtà non è sempre utile, dato che per forare e avvitare sul legno basta la funzione rotatoria del mandrino. La doppia funzione rotatoria e battente, infatti, serve soprattutto per forare materiali molto duri come i mattoni, la pietra e il cemento. Come funziona? Di fatto la percussione simula l’azione di un martello, così da dare una spinta aggiuntiva alla potenza dell’attrezzo.
Tutte le funzioni del mandrino possono essere selezionate, spesso, tramite una ghiera girevole. Se il modello è un 3 in 1 (avvitatore, trapano e percussione) troverai 3 simboli diversi, di solito a forma di punta, di vite e di martello. L’icona del martello indica proprio la funzione battente del trapano. Se ti interessa approfondire questi strumenti particolari, ti consiglio di leggere la mia guida sul trapano avvitatore a percussione.
3. Incavo del mandrino
È assolutamente importante valutare la tipologia di innesto delle punte, dunque il tipo di incavo del mandrino. Oramai quasi tutti i trapani avvitatori a batteria montano un mandrino autoserrante, dotato di meccanismo a ganasce, in grado di serrare le punte del trapano e i bit (ovvero le punte per avvitare). Se è autoserrante, avrà anche una dimensione minima e massima di serraggio, da 1.5 millimetri fino ad arrivare a 10 o 13 millimetri circa. Di solito nelle schede tecniche questo valore è indicato come diametro del foro.
Ad oggi è abbastanza difficile trovare i mandrini con innesto a cremagliera, dunque con forme quali quelle esagonali o quadrate. L’autobloccante è la scelta migliore, dato che non dovrai fare altro che inserire la punta, stringerlo con la mano effettuando una rotazione, e il gioco sarà fatto. In altre parole, non avrai bisogno di nessun attrezzo, e potrai completare le operazioni in pochissimi secondi. Infine, è fondamentale che il mandrino sia centrato e dunque perfettamente in asse, per realizzare dei lavori con il massimo della precisione.
4. Velocità di rotazione
La velocità di rotazione del trapano avvitatore viene misurata in giri al minuto, ed è un valore che dipende dalla potenza dell’elettroutensile, e dunque dal suo voltaggio. In molti modelli hai la possibilità di modificarla, così da adattare l’attrezzo al tipo di materiale che devi forare. La regolazione della velocità è utile anche quando usi il trapano a batteria come avvitatore, dato che in questo modo potrai decidere di agire progressivamente quando avviti o allenti le viti.
Se il grilletto è dotato di trigger (potenziometro), la velocità verrà stabilita in base al grado di pressione del pulsante. Considera che, in molti modelli dotati di grilletto con potenziometro, hai comunque la possibilità di regolare la velocità tramite una levetta, con diversi livelli a disposizione. Per farti un esempio pratico: se selezionerai la posizione da 0 a 500 gir/min, premendo fino in fondo il grilletto non supererai i 500 giri al minuto. Se invece selezionerai il livello da 0 a 2.000, premendo a fondo il grilletto farai andare la punta molto più veloce.
In altri apparecchi il grilletto è privo di potenziometro, quindi selezionando la velocità da 1.000 raggiungerai esattamente quel numero di giri al minuto, che non varierà in base al grado di pressione del pulsante. Generalmente nei prodotti per un uso hobbistico i livelli sono 2: da 0 a 500 gir/min, e da 0 a 1.500 o 2.000 gir/min. Gli apparecchi professionali possono superare questa quota massima e arrivare anche a 5.000 giri al minuto.
5. Coppia di serraggio
Spesso hai la possibilità di regolare la coppia di serraggio tramite la ghiera che circonda la punta dell’attrezzo (meccanismo a frizione). Non dovrai fare altro che girarla scegliendo il valore che ti serve, e di solito sono presenti fino a 21 regolazioni diverse, misurate in Nm (newton/metro), così da andare incontro a qualsiasi necessità. Regolando la coppia potrai modificare la forza impressa dal motore al mandrino, e di conseguenza alla punta. In sintesi, una coppia troppo alta usata nelle circostanze sbagliate potrebbe rovinare la testa della vite. La coppia di serraggio va sempre regolata in base al lavoro che devi affrontare.
In genere la coppia dei modelli capaci di arrivare a 1.500 giri al minuto varia da 40 Nm a 70 Nm. Nei trapani avvitatori con velocità massima intorno ai 2.000 giri al minuto, invece, si può arrivare anche fino a 135 Nm. Considera che la regolazione della coppia di serraggio, nota anche come frizione, ti permette di iniziare il lavoro sapendo già che l’avvitatore si fermerà dopo pochi millimetri. In altre parole, aumentando i livelli della frizione potrai avere il totale controllo del lavoro e fermarti sempre al momento giusto.
6. Caratteristiche della batteria
Se stai cercando un trapano avvitatore a batteria da 18v, sappi che nella maggior parte dei casi questi elettroutensili utilizzano proprio una pila da 18 Volt. Il voltaggio in questione rappresenta infatti l’opzione più diffusa in ambito hobbistico, mentre nei prodotti di tipo professionale si può arrivare anche ad un voltaggio da 24 o da 36v, data una potenza superiore. Per quel che riguarda la durata della batteria, è un valore che essenzialmente dipende dall’amperaggio orario della pila, misurato in Ah. Una batteria da 1.5 Ah dunque durerà di meno rispetto ad una pila da 2.0 Ah (la più comune) o da 4.0 Ah.
L’autonomia effettiva di una batteria è molto complessa da misurare, dato che un trapano viene sempre usato in modo discontinuo. Personalmente, quando mi dedico a qualche lavoretto, con il mio TECCPO con batteria 18v da 2.0 Ah posso tirare avanti per un giorno intero, senza dover utilizzare la pila di ricambio. Infine, ti consiglio di controllare sempre se la batteria e il caricatore sono già inclusi nella confezione, ed eventualmente quante pile ci sono. In certi modelli, infatti, il pacco include 2 batterie: una situazione comoda per avere sempre a portata di mano una pila sostitutiva, nel caso la prima dovesse scaricarsi.
Altre informazioni importanti
Oggi ti ho spiegato come scegliere un trapano avvitatore a batteria, ma ci sono anche altri elementi importanti che richiedono un piccolo approfondimento. Si tratta dei seguenti.
- Capacità di foratura: ogni trapano ha una certa capacità di foratura, che cambia in base al materiale. Viene sempre indicata in millimetri: di solito sul legno arriva intorno ai 25 mm, mentre sul metallo a 13 mm. Sul cemento, se si parla dei modelli a battente, ci si ferma intorno ai 10 mm.
- Reversibilità del senso di rotazione: i modelli dotati di reversibilità ti consentono di invertire il senso di rotazione del mandrino, semplicemente premendo un pulsante laterale. In sintesi, alla bisogna, potrai avvitare o svitare a tua scelta.
- Luce LED: la luce LED è un comodo extra, che funziona a mo’ di puntatore, così da darti la possibilità di evidenziare la zona sulla quale poggia la punta del trapano o la vite. In altri termini, è utile quando sei costretto a lavorare al buio.
- Impugnatura: l’impugnatura doppia è utile quando devi lavorare per periodi di tempo prolungati. Il rivestimento ergonomico rende più comodo l’uso dell’attrezzo, in quanto migliora la presa.
- Sistema antivibrazione: prezioso soprattutto nei modelli dotati di funzione a percussione, dato che riducendo le vibrazioni consente di proteggere la salute delle articolazioni di polsi e mani.
- Punte snodabili: alle volte è presente, nel set di accessori, una particolare punta lunga e snodabile. Questo extra è molto utile per avvitare le viti più lontane o nascoste, proprio perché agisce come una sorta di prolunga, che potrai piegare anche ad arco.
- Accessori: nella confezione potresti trovare un certo numero di punte per trapano e di bit (punte per avvitare). Oltre alla batteria e al caricatore, alle volte il pacco includerà anche una comoda valigetta per il trasporto. Infine, anche se rara, potresti trovare pure la fondina da attaccare alla cintura.
Trapano avvitatore a batteria: quale scegliere? Con le informazioni in questa guida dovrei essere riuscito a chiarire tutti gli aspetti fondamentali, dalla pila fino ad arrivare alle varie funzioni disponibili. Se hai qualsiasi dubbio, puoi lasciare un commento o scrivermi in mail.
Trapani avvitatori a batteria più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Bosch Trapano... | 141,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Avvitatore a... | 69,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | PULITUO Trapano... | 55,00 EUR 39,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Avvitatore a... | 59,19 EUR 56,23 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | JYGMPRO Trapano... | 79,95 EUR 67,95 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Trapano Avvitatore... | 52,89 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | FADAKWALT 24v... | 39,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Avvitatore a... | 49,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Einhell Trapano... | 113,90 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | JYGMPRO Trapano... | 95,00 EUR 79,98 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/photos/handyman-furniture-assembly-drill-3546194/
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 23:57 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API