Se ti interessa il miglior cacciavite a percussione, in questa guida troverai le mie recensioni e tutte le info più importanti.
Noto anche come cacciavite a impatto, il giravite a percussione è uno strumento tanto semplice quanto fondamentale. Il suo scopo è intervenire quando una vite resta bloccata nel suo alloggio, ovvero quando un semplice cacciavite risulta del tutto inutile per risolvere il problema. Purtroppo, quando si incontrano situazioni del genere, il rischio è quello di innervosirsi e di peggiorare ancor di più le cose, andando a forzare e combinando ulteriori guai. Per fortuna, con lo strumento in questione potrai agire senza grossi problemi.
Cos’è e come funziona un cacciavite a percussione?
È una questione di meccanica: alle volte le viti si incastrano o si bloccano, e non possono essere svitate con il cacciavite tradizionale. Più si insiste, più si va a danneggiare la testa della vite, e il rischio è quello di perdere l’intaglio che normalmente sfrutteremmo come “aggancio” per lo strumento. Ma c’è un sistema che ti permetterà di evitare queste situazioni, ovvero l’utilizzo di un giravite a percussione. Di cosa si tratta, esattamente? Ci troviamo di fronte ad una sorta di via di mezzo fra un cacciavite normale e uno scalpello.
Normalmente, per svitare una vite, si applica un movimento rotatorio e nella maggior parte dei casi in senso antiorario. A differenza dei comuni cacciaviti, quelli ad impatto da un lato applicano come sempre il movimento rotatorio sulla testa, ma dall’altro lato non lo fanno sfruttando la forza impressa dalle nostre mani. Per attivare il loro meccanismo interno, infatti, è necessario colpirli con un martello, ed ecco spiegato perché vengono detti “a percussione”.
Nota: l’energia trasferita dalla martellata è nettamente superiore rispetto a quella che trasferiresti a mano con il movimento torcente. Così si spiega il grande vantaggio dei cacciaviti a percussione, che riescono laddove falliscono i normali strumenti manuali.
Questo strumento ha una struttura cilindrica e un’impugnatura più grossa, oltre ad un’area precisa nota come “battente”, destinata ad accogliere il colpo del martello. In secondo luogo, troviamo anche una bussola porta-utensile e il classico inserto intercambiabile, da sostituire in base alla testa della vite che desideriamo sbloccare (come nel caso delle viti a taglio, a croce e via discorrendo).
Di solito tutti i cacciaviti a percussione vengono venduti con una custodia e un nutrito set di inserti, che ti consentiranno così di agire in qualsiasi situazione. È chiaro che un kit con molte punte trasformerà il tuo cacciavite ad impatto in uno strumento ancor più versatile, proprio perché potrai sfruttarlo per sbloccare ogni possibile vite. Infine, quasi sempre hai la possibilità di modificare il senso di rotazione della punta, tramite un selettore apposito.
Nota: la forza impressa dalla martellata consente anche di sgretolare eventuali blocchi causati dalla ruggine e dall’ossidazione del filetto.
Migliori cacciaviti a percussione [RECENSIONI]
1. Beta 1295/C14 14 Inserti e Bussola Porta-Inserti
Ho deciso di iniziare da un cacciavite a percussione professionale, ovviamente prodotto dalla Beta, un’azienda che è un’autentica istituzione nel settore. Si tratta di un vero animale da combattimento, e lo si capisce subito studiando la sua stazza. Questo giravite, infatti, è in grado di tollerare senza problemi anche le mazzate più violente, sebbene sia sempre il caso di moderarsi.
Potendo trasferire una forza maggiore alla vite, ti consente di sbloccare qualsiasi situazione, anche le più complesse in assoluto, ad esempio quando è presente un blocco di ruggine vecchio di anni. Quali sono le sue qualità tecniche? Il Beta include una cassetta in metallo con ben 14 inserti, il che lo rende anche uno dei più versatili in assoluto. In secondo luogo, gli inserti hanno una misura da ½ di pollice, mentre il peso complessivo si aggira intorno agli 1,3 chilogrammi.
Naturalmente, essendo di tipologia professionale, ti dà la possibilità di invertire il senso di rotazione del mandrino, così da poter svitare qualsiasi vite, o avvitarla bloccandola saldamente la pezzo. L’impugnatura ha una serie di scanalature “a matita” che ti permettono di impugnare con fermezza il cacciavite, ma non sono presenti le puntinature antiscivolo sul manico.
La zona di percussione è in grado di resistere a colpi davvero forti, compresi quelli assestati con i mazzetti, che invece rischierebbero di disintegrare i prodotti economici da 20 euro. Il costo è elevato, ma dipende dalla qualità dello strumento, e dalla precisione del lavoro svolto. Oltre a riuscire a svitare viti impossibili, infatti, riesce anche ad evitare di danneggiare l’intaglio della vite, ed è fondamentale.
In conclusione, si tratta del top di gamma in questo settore: un gioiello impossibile da perdere se lo si utilizza per scopi professionali (e non solo).
2. BAHCO BH7823 Giravite a Percussione 21pz
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un cacciavite a impatto di tipologia professionale, sebbene costi la metà circa rispetto al modello della Beta. La confezione include una scatola con una dotazione di ben 21 inserti differenti, che potrai usare per svitare qualsiasi vite con qualsiasi tipo di intaglio.
È importante sottolineare l’eccezionale robustezza di questo strumento, assicurata dalla presenza di un fusto realizzato in acciaio rinforzato di qualità premium, e rifinito al fosfato di zinco. L’attacco esagonale è adatto per bit da 5/16 di pollice, ed è presente anche l’adattatore per montare gli inserti da ½ di pollice, che porta così il numero di accessori a 22 in totale. È chiaro che si parla di uno strumento ideale per svitare le viti molto complesse o arrugginite, quindi per un utilizzo professionale.
Ad ogni modo, il costo non eccessivo lo rende adatto anche per un uso in ambito domestico e in tutti i laboratori di hobbistica, e si tratta di un ulteriore vantaggio che deve essere sottolineato. Cos’altro? Ha un peso complessivo pari a 1,2 chilogrammi, una zona di percussione che resiste a qualsiasi mazzata, e ovviamente ti dà la possibilità di invertire il senso di rotazione della punta.
Potrai farlo utilizzando la ghiera che si trova in prossimità dell’attacco dell’inserto, selezionando con la freccia Left oppure Right. Infine, ha un manico molto comodo da impugnare, dato che il fusto in acciaio zincato è dotato di puntinature antiscivolo, ottime per facilitare una presa salda dell’attrezzo. In sintesi, ci troviamo di fronte al perfetto compromesso fra qualità e prezzo.
3. USAG 695 1/2 Cacciavite a Impatto 695001
È anch’esso professionale anche se costa di meno, per un motivo molto semplice: il prodotto arriva senza scatola per conservarlo e soprattutto senza accessori opzionali, e meno di non optare per la versione con astuccio e 4 inserti diversi, che costa ovviamente di più (all’incirca 70 euro, se non ricordo male). Per il resto, le caratteristiche sono quelle che oramai abbiamo imparato ad apprezzare.
Per prima cosa, è dotato di un fusto molto robusto in acciaio legato al cromo vanadio, il che lo rende in grado di resistere a percussioni molto violente. In secondo luogo, ha un attacco per bussole da ½ di pollice, quindi se ti servono misure differenti ricordati di comprare un adattatore.
Le sue prestazioni sono eccezionali, specialmente se lo userai per sbloccare viti ossidate e arrugginite, ma naturalmente rende benissimo anche con situazioni di bloccaggio meno impegnative. Anche in questo caso puoi tranquillamente invertire il senso di rotazione della punta, da antiorario ad orario e viceversa, in base alle tue esigenze. In questo modo potrai sbloccare tutte le viti, sia con la percussione sia manualmente, e avvitarle con una coppia di serraggio elevata.
A mio avviso, se devi sbloccare delle viti piuttosto fastidiose, con questo attrezzo riuscirai a cavartela senza versare una sola goccia di sudore. È anche piuttosto semplice da usare, ma ti ricordo che gli inserti non sono inclusi. Poco male: potrai approfittarne per investire più soldi in inserti di qualità superiore, rispetto a quelli basici che di solito si trovano nei vari pack all-inclusive.
4. MAXPOWER Martello Cacciavite 6 Inserti
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questo giravite a percussione di fascia hobbistica, ma che svolge comunque i suoi compiti alla grande. È chiaro che non potrai sottoporlo a colpi molto violenti, ma sappi che è in grado di resistere anche alle mazzette, per merito della solida struttura del suo fusto.
La confezione include una scatola con 6 inserti con attacco da ½ di pollice, quindi se vorrai montare altre punte dovrai comprare un riduttore apposito. Sappi che non potrai usarlo con i bulloni esagonali, dato che nel kit sono comprese soltanto le punte a intaglio piano e a croce. Per quel che riguarda le prestazioni, con 3 colpi circa di martello è possibile scongelare anche le viti complesse, e senza fare fatica, comprese quelle arrugginite e ossidate.
In secondo luogo, è molto comodo da impugnare, dato che ha le sezioni puntinate per migliorare il grip della mano in fase di presa, e per tenerlo saldamente. Anche se si tratta di un modello economico, ti dà comunque la possibilità di modificare il senso di torsione, dunque potrai usarlo sia per avvitare che per svitare.
Inoltre, considera che ha una struttura con un fusto pesante e molto solido, e allora dove sta il trucco? Il prezzo basso è dovuto alla scarsa qualità delle punte, che tendono a scheggiarsi se utilizzate in modo continuativo. Significa che, se lo vorrai usare molto, ti converrà investire nell’acquisto di punte di qualità maggiore.
Come si usa correttamente il giravite a percussione?
Per prima cosa, ed è abbastanza ovvio, dovrai scegliere dal kit l’inserto adatto per la vite che vuoi sbloccare. Se sbaglierai l’intaglio, otterrai due risultati: da un lato il cacciavite non riuscirà a svolgere il compito per il quale l’hai acquistato, e dall’altro andrai sicuramente a rovinare in via definitiva la testa della vite, complicando di molto la situazione. Una volta montato l’inserto, devi selezionare il verso di rotazione del cacciavite: per riuscirci ti basta cercare la freccia sulla punta dello strumento, e girarla fino a farla coincidere con uno dei due valori stampati sul metallo del manico (ovvero Left – sinistra e Right – destra).
Nota: come ti ho anticipato, per svitare una vite tradizionale la rotazione dev’essere in senso anti-orario, dunque dovrai selezionare Left con la freccia.
C’è un consiglio che voglio darti: posiziona sempre, se ne hai la possibilità, l’oggetto su un piano rigido, per evitare che il contraccolpo inferto dal martello possa far ruotare o sbilanciare il pezzo. Se l’oggetto si muove, infatti, perderai parte dell’energia impressa dalla percussione con il martello, ottenendo risultati inferiori alle aspettative. A questo punto dovrai inserire il bit del cacciavite a impatto sulla testa della vite, come faresti con lo strumento tradizionale.
Non dovrai girarlo con la mano, con il movimento torcente, ma soltanto dare una martellata sulla zona di percussione. Fai attenzione al martello che usi: se è grande e pesante, cerca di moderare il colpo, evitando di esagerare per proteggere l’intaglio della vite. La forza dell’impatto, inoltre, dipende anche dalla grandezza della vite da sbloccare e dalla robustezza del pezzo che al momento la ospita.
Di solito bastano un paio di colpi ben assestati per “smollare” una vite e dunque per sbloccarla. A quel punto, una volta che il grosso del lavoro sarà stato svolto, ti basterà prendere il cacciavite normale e finire di svitarla, senza impedimenti. Naturalmente nessuno ti impedisce di proseguire il lavoro con il cacciavite a percussione, utilizzandolo manualmente, dunque con il movimento torcente impresso dalla mano.
Nota: il cacciavite a impatto può essere usato anche per bloccare saldamente una vite al pezzo. In questo caso ti basta selezionare la rotazione in senso orario (Right), avvitare la vite manualmente e infine assestare un paio di colpi con il martello sulla zona battente.
Come scegliere il cacciavite a percussione
1. Inversione del senso di rotazione
Ci sono alcuni elementi che dovresti considerare, prima di scegliere il tuo prossimo giravite a percussione. Ad esempio, la presenza dell’opzione per invertire il senso di rotazione (che troviamo anche nei trapani avvitatori a percussione) personalmente la considero quasi essenziale per la versatilità dell’attrezzo. Ti ho già anticipato, poi, l’importanza di un kit con molti inserti, dato che ti consentirà di svitare qualsiasi vite con qualsiasi tipo di intaglio.
2. Impugnatura e materiali
In secondo luogo, se lo utilizzerai anche per la torsione manuale, conta molto la presenza di un manico antiscivolo e comodo da impugnare. Questo extra ti faciliterà la vita, ma ti permetterà anche di tenere saldamente il fusto del cacciavite quando andrai a percuoterlo con il tuo martello. Naturalmente ti consiglio di preferire i cacciaviti a battente con un corpo in acciaio, dato che sono molto più robusti. L’acciaio, infatti, riesce ad assorbire meglio gli urti che lo strumento subirà quando andrai a colpirlo con il martello.
3. Inserti smontabili e sostituibili
Un giravite a percussione sinceramente serve a poco, se non ti dà la possibilità di staccare l’inserto e di sostituirlo con un bit adatto al taglio della testa della vite. La possibilità di smontare gli inserti e di sostituirli, dunque, è di vitale importanza se desideri regalarti uno strumento professionale e soprattutto molto versatile. Grazie a questo fattore, potrai davvero sbloccare qualsiasi tipologia di vite ti troverai di fronte.
Conclusioni
In questa guida ti ho spiegato come scegliere un cacciavite a impatto: uno strumento solo in apparenza semplice, dato che comunque contiene diversi meccanismi molto particolari, e che va usato nella maniera corretta. Ti ricordo che questo attrezzo è eccellente per “scongelare” le viti bloccate, per polverizzare gli accumuli di ruggine nei filetti delle viti, e per avvitarle saldamente al pezzo, invertendo il senso della rotazione.
Giraviti a percussione e a impatto più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Set 13pz Cacciavite Percussione... | 14,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Silverline 375291-14 pezzi... | 27,04 EUR 18,96 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | MAXPOWER Cacciavite a percussione,... | 27,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Hilka 11670013 - Set avvitatore a... | 26,74 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | COLFULINE 13 PCS Set di Cacciavite... | 33,66 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | USAG 695 1/2 - Cacciavite a... | 42,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Xiumeso Cacciavite a Percussione,... | 7,39 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Set Cacciavite a Percussione, 12... | 40,69 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | CACCIAVITE PERCUSSIONE IMPATTO... | 20,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | KS Tools 515.1003 1/2" Serie... | 40,29 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: future-works.com/best-manual-impact-driver/
Ultimo aggiornamento 2022-12-18 at 20:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API