Miglior Banco da Lavoro con Ruote – Scelta e Recensioni

Il banco da lavoro con ruote è uno strumento molto utile per i lavori in officina e nei laboratori di fai da te.

Il tavolo da lavoro con ruote è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, per via dei suoi numerosi vantaggi. Come suggerisce il nome, questa tipologia di banco è dotata di rotelle, che lo rendono molto più facile da spostare. Inoltre, alcuni banchi da lavoro con ruote sono dotati di un vano portaoggetti incorporato e di vari cassetti: un’opzione estremamente comoda per i laboratori più piccoli, che richiedono appunto un tavolo facile da spostare all’occorrenza.

Un altro vantaggio di queste unità è che tendono a essere molto più convenienti rispetto alle loro controparti fisse, per via della mancata necessità di un’installazione permanente. Questo li rende ideali anche per l’uso in spazi presi in locazione. Quando si sceglie il banco da lavoro mobile più adatto alle proprie esigenze, è importante considerare il tipo di attività che si intende svolgere.

Se hai bisogno solo di una superficie adatta per lavori leggeri, sarà sufficiente un modello di base con piano d’appoggio. Viceversa, per i compiti più impegnativi, è consigliabile acquistare un banco da lavoro progettato e costruito tenendo conto della durevolezza e della qualità dei materiali.

Ecco perché oggi scopriremo insieme come scegliere un tavolo da lavoro mobile, quali sono le varie tipologie e i modelli che considero i migliori sul mercato.

Caratteristiche di un banco da lavoro con ruote

I tavoli da lavoro con ruote offrono un luogo robusto e sicuro per lavorare ai propri progetti, sia in garage che in officina. Come detto, offrono anche il vantaggio della trasportabilità, in modo da poter spostare facilmente il banco da lavoro in giro per il laboratorio, senza versare una sola goccia di sudore. Si tratta di un vantaggio che hanno in comune con i banchi da lavoro pieghevoli, che possono però essere conservati occupando un ingombro minimo.

Inoltre, i banchi da lavoro con ruote sono spesso dotati di cassetti e ripiani, che offrono ulteriore spazio per gli attrezzi e per lo stoccaggio degli strumenti. Alcuni prodotti sono dotati di una fonte di illuminazione integrata, che rende più facile vedere ciò su cui si sta lavorando. Che si tratti di un professionista o di un appassionato di bricolage, i tavoli da lavoro mobili possono rappresentare un’aggiunta preziosa al proprio spazio di lavoro, fornendo tantissimi comfort condensati in un solo strumento.

Naturalmente esistono diversi elementi da considerare, prima di scegliere il modello perfetto per le proprie esigenze. Faccio ad esempio riferimento ai materiali della struttura e del piano di lavoro, al peso che il tavolo può sostenere (capacità massima in chili) e ad altri dettagli come le misure, il numero di ripiani, l’eventuale presenza dei cassetti e la robustezza delle rotelle. Alcuni modelli consentono ad esempio di regolare l’altezza dei ripiani, mentre altri possono avere 2 o 4 ruote. Come vedi, anche se in apparenza potrebbero sembrare attrezzi semplici, in realtà ci sono un po’ di cose da studiare insieme.

A proposito di ruote: se stai cercando una soluzione mobile per stoccare i tuoi strumenti e per portarli con te, ti consiglio di leggere la mia guida sul trolley porta attrezzi.

Migliori banchi da lavoro con ruote [RECENSIONI]

1. Seville Classics UltraGraphit Banco da Lavoro con Ruote

Questo tavolo da lavoro con ruote può diventare un prezioso alleato per qualsiasi laboratorio di hobbistica od officina. È perfetto per chi ha bisogno di spostare spesso il tavolo, o semplicemente per chi desidera un piano non fisso e dunque non stazionario. Il Seville Classic è molto robusto, al punto da poter tollerare senza problemi una capacità di carico massima superiore ai 200 chili.

  • Misure: 121,9 x 62,7 x 95 cm
  • Materiali telaio: acciaio rinforzato
  • Materiali piano: poliuretano rivestito in legno massello
  • Capacità di carico: 200+ chilogrammi
  • Extra: 2 cassetti a scorrimento

Inoltre, è dotato di 4 ruote basculanti, che permettono di spostare il tavolo con una facilità quasi disarmante. Inoltre, due ruote sono dotate di freni per stabilizzare il tavolo una volta collocato in posizione fissa. Il piano di lavoro è in poliuretano rivestito in legno massello, e questo gli conferisce un aspetto elegante e naturale, tipico dei tavoli da lavoro tradizionali. Anche le misure sono adeguate a quasi tutte le esigenze.

Questo tavolo da lavoro con ruote, infatti, misura 121,9 x 62,7 x 95 cm (lunghezza x profondità x altezza). La robustezza è una delle sue caratteristiche migliori, per merito della presenza di un telaio in acciaio rinforzato con finitura in grafite. Si tratta quindi di un prodotto utilizzabile in qualsiasi circostanza: potrai usarlo in garage, in laboratorio e persino a casa, data la sua eleganza e bellezza. Infine, integra due comodi cassetti con apertura scorrevole su binari a cuscinetti a sfera.

2. ARMECO Tavolo da Lavoro con Ruote Faggio Multistrato

Anche questo banco da lavoro mobile con rotelle merita una recensione, semplicemente perché si tratta di uno dei più solidi e robusti in circolazione. Ha una struttura che ricorda molto il classico carrello porta attrezzi da officina, ma viene arricchito con una superficie di lavoro realizzata in legno di faggio multistrato con uno spessore da 40 millimetri. La struttura come ti dicevo è una delle più robuste in assoluto, perché è stato utilizzato l’acciaio saldato, il che ovviamente rende questo tavolo da lavoro con rotelle molto più durevole rispetto ad altri modelli.

  • Misure: 120 x 70 x 87 cm
  • Materiali telaio: acciaio verniciato a polvere
  • Materiali piano: legno di faggio multistrato
  • Capacità di carico: 200+ chilogrammi
  • Extra: 3 cassetti, armadietto a 2 ripiani

In secondo luogo, l’acciaio è stato verniciato a polvere epossidica, così da dargli la possibilità di resistere al 100% alla corrosione e all’attacco dei prodotti acidi. Le misura di questo banco da lavoro con rotelle corrispondono a 120 x 70 x 87 centimetri, e ha una dotazione di spazi di stoccaggio davvero notevole. Nello specifico, ospita ben tre cassetti con apertura a scorrimento e un armadietto laterale, con due ripiani al suo interno (basso e centrale). Le ruote sono 4 in totale, di cui due fisse e due pivottanti (girevoli), di cui una dotata di sistema a freno, per migliorare la stabilità durante l’uso.

Non richiede assemblaggio, dato che viene consegnato dal corriere già montato, e consente di montare sul ripiano delle morse: è addirittura possibile contattare il produttore e chiedergli di provvedere personalmente all’operazione. Una delle sue caratteristiche più positive, oltre alla robustezza, è l’affidabilità garantita dal fatto che si tratta di un tavolo da lavoro mobile fatto da un’azienda italiana. In conclusione, è uno dei migliori banchi da lavoro con ruote attualmente sul mercato, che personalmente ti consiglio di testare.

3. VALEX Banco da Lavoro Mobile per Attrezzi 69x51x83 cm

Ho deciso di presentarti anche questo tavolo da lavoro con ruote prodotto dalla Valex. Sappi che si tratta di un prodotto economico, di fascia hobbistica e dunque non adatto per lavori pesanti, dato che non riuscirebbe a reggerli. Ma se non hai chissà quali necessità, allora possono assicurarti che questo tavolino saprà andare incontro alle tue esigenze. Si parte dalle misure, che corrispondono a 69 x 51 x 83 centimetri, e ad una delle caratteristiche che reputo più importanti: ovvero la possibilità di regolare i ripiani.

  • Misure: 69 x 51 x 83 cm
  • Materiali telaio: acciaio verniciato a polvere
  • Materiali piano: MDF
  • Capacità di carico: limitata
  • Extra: 2 ripiani

I ripiani sono 2 in totale (3, se consideriamo anche il piano di lavoro principale). Quest’ultimo è stato realizzato in MDF, un materiale che si caratterizza per essere la sua economicità, ma anche per la sua “dignitosa” robustezza. La struttura è stata realizzata in acciaio, come ci si aspetterebbe da un prodotto del genere, ed è presente la verniciatura a polvere, ottima per evitare che il telaio possa corrodersi. Inoltre, è dotato di 2 ruote e di 2 piedini d’appoggio: essendo piuttosto leggero, lo si sposta senza fare fatica e – quando è in posizione stazionaria – offre un buon livello di stabilità.

La capacità massima di carico è limitata, quindi non può sostenere pesi elevati o stress troppo intensi, soprattutto se si parla dei ripiani inferiori. Per un uso saltuario, comunque, questo banco da lavoro mobile risponde a tutte le esigenze possibili e immaginabili, e il doppio ripiano inferiore è indubbiamente comodo per avere sempre gli attrezzi a portata di mano. Infine, essendo un tavolo davvero basico ed essenziale, ha un costo a dir poco competitivo, ma deve essere montato e quindi conviene leggere con attenzione le istruzioni.

Come scegliere un tavolo da lavoro con ruote?

Il peso massimo tollerabile, il tipo di rotelle e la durata complessiva sono soltanto alcuni degli elementi da tenere presenti durante la scelta di un banco da lavoro con rotelle. Ricordati infatti che il tavolo dovrà avere delle dimensioni adatte per l’utilizzo che intendi farne, e che dovrà reggere delle attività più o meno impegnative “a bordo”. Conta anche la tipologia di rotelle (come nel caso di quelle basculanti) e la presenza di un paio di ruote dotate di freni di stazionamento.

1. Materiali e robustezza

La tipologia di materiali risulta sicuramente tra i fattori più importanti da valutare: un banco da lavoro interamente in acciaio sarà ovviamente più resistente di uno in legno o truciolato, ma sarà anche più pesante e quindi più difficoltoso da spostare. Lo spessore del piano d’appoggio è un altro aspetto da considerare: un piano troppo sottile potrebbe deformarsi nel tempo a causa del calore, dell’umidità o degli sforzi sostenuti, mentre uno troppo spesso potrebbe aumentare ancor di più il peso della struttura.

Ad ogni modo, per un impiego nel mondo del fai da te, l’acciaio rappresenta senza ombra di dubbio la soluzione migliore, ed è bene che la struttura sia saldata. Questo assicurerà al tavolo da lavoro mobile una maggiore robustezza nel tempo, con la possibilità di essere utilizzato per la realizzazione di progetti più impegnativi. Per quel che riguarda il piano di lavoro, anche in questo caso possiamo trovare diverse opzioni. Solitamente le aziende scelgono un ripiano realizzato in legno di faggio multistrato, con uno spessore intorno ai 40 millimetri, ma ci sono anche altre opzioni come il poliuretano rivestito in legno massello.

Infine, ritornando al telaio e dunque alla struttura portante, molto spesso i migliori banchi da lavoro con rotelle vengono verniciati a polveri epossidiche. Questa caratteristica protegge l’acciaio dalla corrosione, quindi aumenta la durevolezza dello strumento nel tempo. La verniciatura a polvere epossidica è una sorta di strato plastico che viene applicato elettrostaticamente, e poi polimerizzato a caldo: ciò permette di ottenere una finitura molto aderente, in grado di resistere anche agli agenti chimici più aggressivi.

2. Dimensioni e misure

Il piano di lavoro deve essere sufficientemente ampio per ospitare tutti gli strumenti necessari, e per consentirci di lavorare in tutta comodità. Ovviamente non deve essere troppo grande, superando quelle che sono le nostre necessità, perché in quel caso renderà la struttura eccessivamente ingombrante e difficile da spostare, per via del peso maggiore. Poi c’è la questione del peso massimo tollerabile, che affronteremo comunque più avanti.

Ritornando alle misure, generalmente un tavolo da lavoro con ruote dovrebbe avere una lunghezza di almeno 120 centimetri, mentre la larghezza deve essere di almeno 60 centimetri. Personalmente considero questi valori come il minimo sindacale, per poterlo usare in tutta comodità, avendo lo “spazio vitale” necessario per muoversi e per lavorare. L’altezza può variare da 75 a 95 centimetri, a seconda delle nostre esigenze: in ogni caso, assicurati sempre che il tavolo non sia troppo basso, altrimenti rischierai di dover lavorare in una posizione scomoda, con tutte le conseguenze negative sulla schiena, sulla postura e sulle ginocchia.

3. Cassetti e ripiani

La presenza dei cassetti è sicuramente molto utile, perché ci permette di avere tutti gli strumenti a portata di mano, risparmiando così tempo e fatica, stoccandoli direttamente all’interno del banco da lavoro con ruote. Io uso spesso il mio per riporre piccoli oggetti come viti, chiodi, rondelle, pezzi di ricambio e così via, ma ovviamente è utile anche per riporre gli attrezzi e alcuni elettroutensili. Il numero dei cassetti dipende ovviamente dalle dimensioni del tavolo da lavoro: più è grande più potrà essere ampio il numero di cassetti, e lo stesso vale per lo spazio al loro interno.

I ripiani sono utili anche per riporre attrezzi e materiali, anche se ovviamente sono meno pratici dei cassetti, dato che non ci consentono di tenere in ordine tutti gli oggetti. Di contro, forniscono un accesso immediato agli strumenti da utilizzare, sebbene ci costringano a lasciarli a vista, il che non favorirà l’eleganza del nostro laboratorio (sebbene non sia un fattore poi così importante). Sappi che alcuni ripiani possono essere regolati in altezza, il che ci offre indubbiamente una maggiore versatilità e la possibilità di personalizzarli.

Naturalmente nessuno ti impedisce di comprare un tavolo da lavoro con ruote basico, privo di cassetti e di ripiani (se si fa eccezione per la base in legno che userai per lavorare). Questi modelli saranno sicuramente più leggeri e facili da spostare, anche se alla lunga potrebbero rivelarsi limitanti. In conclusione, tutto dipende come sempre dalle tue esigenze specifiche.

4. Capacità massima di peso

Ogni tavolo può reggere un certo peso massimo, superato il quale la struttura rischierebbe di cedere, con tutti i pericoli del caso (per noi e per i nostri strumenti o lavori). Ovviamente i tavoli più grandi e robusti possono sostenere carichi maggiori, ma questo non è sempre sinonimo di qualità o stabilità: tutto dipende dai materiali utilizzati e dal design del tavolo stesso. In linee generali, un banco da lavoro con rotelle di buona qualità può reggere come minimo 200 chili, ma ci sono alcuni modelli che possono superare anche una capacità di carico totale di 300 chilogrammi.

5. Caratteristiche e numero di ruote

I tavoli da lavoro mobili si suddividono sostanzialmente in due categorie: i modelli con 4 ruote e quelli con 2 ruote. I secondi sono accessoriati con due piedini d’appoggio, che possono senza dubbio migliorare la stabilità del banco quando è in posizione stazionaria, e quando lo stiamo utilizzando. Ovviamente le 4 ruote sono più indicate per facilitare la fase di spostamento del tavolo, ed è bene che siano dotate di freni, per far stare fermo il tavolo. In alcuni casi nella confezione troverai anche un tappetino, per evitare che le ruote possano graffiare il pavimento.

Conclusioni

In conclusione, è importante scegliere il banco da lavoro con ruote adatto alle proprie esigenze, per rendere il lavoro più facile e confortevole. Considera sempre le dimensioni del tavolo, la sua altezza, il numero e le dimensioni dei cassetti o dei ripiani, nonché la capacità di peso massima tollerabile. Infine, assicurati che le rotelle siano funzionali e che il tavolo sia stabile quando è in uso, per evitare incidenti e per salvaguardare i tuoi progetti.

Tavoli da lavoro con ruote più venduti

crediti: ubuy.co.it

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 17:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento