Nella guida di oggi ti spiegherò come scegliere l’aspiratrucioli per legno, e quali sono le caratteristiche più importanti da studiare.
Qualsiasi amante del bricolage, con un piccolo laboratorio in casa, sa bene che passare la giornata a spazzare i residui di lavorazione come la segatura non è esattamente un piacere. Di conseguenza, l’aspiratore per trucioli diventa a tutti gli effetti il nostro migliore amico. Certo, un appassionato di fai da te ama costruirsi le cose in casa, ma ci sono delle situazioni che richiedono uno strappo alla regola.
Ti assicuro che conviene spendere circa 150 o 200 euro per un apparecchio ad hoc, piuttosto che costruire dei dispositivi destinati a rompersi, con il rischio di aver perso delle preziosissime ore.
Com’è fatto e come funziona l’aspiratrucioli?
1. Motore, volume e potenza
Direi di iniziare dal motore elettrico che, insieme all’elica collegata, crea una vera e propria turbina (nota come girante) con il compito di aspirare un certo volume d’aria. Il volume aspirato è ovviamente superiore se messo a confronto con qualsiasi altro aspiratore, per via del diametro del tubo molto più grande. Viceversa, la forza di aspirazione è inferiore, e anche in questo caso il motivo dipende dalle dimensioni maggiori del tubo.
In altri termini, si preferisce privilegiare il volume d’aria piuttosto che la potenza, e c’è una ragione: in questo modo si evitano problemi quali gli intasi della bocchetta, che in caso contrario potrebbe tapparsi a causa degli accumuli di trucioli, segatura e altri detriti. Quindi lo smaltimento dei trucioli non solo è più rapido, ma anche più sicuro e più comodo, in quanto non dovrai poi stappare il tubo o pulire il filtro ogni 5 minuti.
2. Sacco filtrante e di raccolta
Considera che lo sporco aspirato dalla bocchetta verrà poi separato dall’aria, per merito dell’effetto ciclonico generato dalla girante. Il sacco basso è quello destinato alla raccolta dei trucioli e della segatura, mentre il sacco in alto in tessuto agisce come un vero e proprio filtro, trattenendo la polvere e facendo cascare i residui nel contenitore di raccolta, tramite un convogliatore. Inoltre, il sacco di filtraggio ha anche un altro compito: permettere all’aria aspirata di ritornare in circolo nell’ambiente, ovviamente priva della polvere e degli altri residui.
I sacchi vengono tenuti ben stretti al corpo macchina grazie a dei collari in acciaio, che impediscono loro di staccarsi durante la fase di aspirazione e di raccolta.
3. Struttura e pre-filtro
Sul motore trovi un classico pulsante di accensione/spegnimento con un tasto da premere in caso di emergenza, che arresta immediatamente la macchina. L’aspiratore per trucioli e segatura professionale è sempre carrellato: vuol dire che è dotato di ruote alla base, che ne facilitano gli spostamenti (anche perché pesa più di 20 chilogrammi). Inoltre, la base è in lamiera prestampata e ha il compito di supportare il sacco.
Il tubo va invece collegato alla macchina tramite un apposito raccordo circolare, dotato di alette interne. Queste ultime agiscono come una sorta di pre-filtro, il cui scopo è bloccare l’ingresso di pezzi di legno e residui grossi, che potrebbero poi andare a danneggiare la ventola della girante. Sappi che alcuni modelli di aspiratore per segatura hanno un raccordo con due o tre bocchette diverse, che ti danno la possibilità di collegare allo stesso tempo i tubi di più elettroutensili.
Quale modello ho usato per questa guida?
Per scrivere questa guida ho usato due modelli: quello prodotto dalla Scheppach (di fascia alta) e l’aspiratrucioli della Einhell (di fascia media).
- POWER: la potenza del motore da 550 Watt, l’alimentazione di 230V e un volume d'aria di 800 m²/h assicurano un’efficiente aspirazione dei trucioli durante i vostri lavori di falegnameria.
- FLESSIBILE: la dotazione di serie del kit di spostamento permette sia lo spostamento agevole dell’unità che il suo flessibile utilizzo.
- PRATICO: grazie alla capienza del serbatoio, il ciclo di utilizzo di questa unità è estremamente lungo prima che si renda necessario lo svuotamento, operazione che sarà di facile esecuzione.
- GROSSO TUBO: grazie al diametro del tubo di 100 mm, questo aspirapolvere garantisce un’officina pulita anche quando si producono trucioli lavorando.
- CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: l’unità contiene un tubo flessibile lungo 2,32 metri e un set di adattatori per il collegamento di piccoli elettrodomestici.
- Il potente dispositivo di aspirazione TE-VE 5501 A di Einhell rende la lavorazione ordinata e pulita. Polvere e trucioli vengono aspirati nel sacco di raccolta senza costringere a fastidiose pause di pulizia. Con i suoi 550 Watt il dispositivo di aspirazione garantisce un flusso di 1.150 m³ dâ€aria allâ€ora
- Il resistente motore a induzione del dispositivo di aspirazione stupisce per la sua elevata capacità di aspirazione e per l'esercizio silenzioso. La presa automatica permette di far funzionare autonomamente l'impianto di aspirazione, non appena viene attivato l'apparecchio elettrico ad esso collegato
- Quando gli apparecchi alimentati attraverso la presa automatica si fermano, l'aspiratore prosegue con il funzionamento per alcuni secondi in modo da concludere l'aspirazione delle particelle ancora presenti nel tubo flessibile
- Il solido piede di sostegno provvisto di supporto del sacco di raccolta garantisce la stabilità. La maniglia e il telaio con rotelle permettono di trasportare comodamente l'aspiratore ovunque sia necessario per l'uso. Il sacco di raccolta dispone di attacco rapido e la sostituzione avviene rapidamente con pochissime operazioni
- Nella dotazione è compreso un completo set di adattatori (Ø 36 - 100 mm) e un adattatoreconvogliatore di aspirazione da 2 x 36 mm su 100 mm. È incluso un tubo flessibile di aspirazione (Ø=100 mm) lungo 250 cm
Qui di seguito puoi leggere le mie recensioni.
Migliori aspiratrucioli per legno [RECENSIONI]
1. Einhell Aspiratrucioli per Legno TE-VE 550/1
Ho scelto di iniziare le mie recensioni dei migliori aspiratrucioli per legno con questo modello prodotto dalla Einhell. Si tratta di un aspiratore di fascia media, ma ti consiglio di non farti ingannare dal prezzo, dato che le sue performance sono ottime. La potenza non è molto elevata ma comunque rientra nelle medie, e il flusso d’aria prodotto consente di ottenere un buon livello di pulizia della zona e del tuo laboratorio di hobbistica.
- Potenza: 550 W
- Flusso aria: 1.150 m³ all’ora
- Diametro tubo: 100 millimetri
- Adattatori: inclusi
Non gli scapperà un solo truciolo o qualsiasi altro scarto del legno. Inoltre, può vantare la presenza di un motorino con una potenza da 550 W, in grado di aspirare l’aria ad una velocità pari a 1.150 metri cubi orari. Considera poi che questa macchina è piuttosto silenziosa, ed è presente una funzione di avvio automatico che si attiva in caso di collegamento di un apparecchio (come la fresatrice) alla presa per elettroutensili.
In secondo luogo, prima di spegnersi del tutto l’aspirazione continua ad andare per qualche secondo, così da liberare del tutto il tubo dagli eventuali scarti o trucioli di legno. Altri dati da conoscere? Il sacco ha una capacità pari a 65 litri, ed è dotato di un attacco rapido che riesce ad assicurare una sostituzione rapida. Inoltre, ha una dotazione di accessori notevole, che include un kit di adattatori (da 36 a 100 millimetri di diametro), un convogliatore da 2 x 36 millimetri e un tubo flessibile con lunghezza pari a 250 centimetri.
2. Fervi Doppio Sacco Aspiratrucioli Professionale 0496
Cambiamo fascia e scopriamo insieme questo aspiratore di trucioli di livello professionale, prodotto da un marchio che è una vera e propria garanzia (la Fervi). Il modello 0496 ovviamente ha un prezzo più alto del normale, ma vale fino all’ultimo centesimo di euro, considerando la sua eccezionale potenza di aspirazione. Inoltre, viene accessoriato con un doppio sacco, così da metterti a disposizione una capacità fuori dal comune.
- Potenza: 2.200 W
- Flusso aria: 65 metri cubi al minuto
- Diametro tubo: 100 millimetri
- Adattatori: inclusi
Come sempre, ci pensano i dati tecnici a chiarire la qualità di questo aspiratrucioli. Si parte sottolineando la presenza di un motorino con una potenza da 2.200 watt, mentre l’aspirazione ha una portata che arriva addirittura a 65 metri cubi al minuto. In termini di performance, la potenza del motore combinata al flusso aspirante consentono di tenere pulito il piano di lavoro al 100%, eliminando qualsiasi traccia di truciolato o segatura.
Inoltre, a dispetto della potenza del motore, ci troviamo di fronte ad un aspiratrucioli per legno piuttosto silenzioso, dunque in grado di emettere una quantità minima di rumore quando è in funzionamento. Voto eccellente anche per la solidità della struttura, ma occhio al peso, dato che è pari a 50 chilogrammi complessivi. Infine, ha un diametro per l’aspirazione pari a 100 millimetri ed è una vera macchina da guerra, pensata per chi ha esigenze professionali.
3. Holzmann Aspiratore di Trucioli ABS850 750 Watt
Con questo aspiratrucioli della Holzmann facciamo un piccolo passo indietro, dato che ci troviamo di fronte ad un apparecchio di fascia media. Ad ogni modo, mette in campo delle prestazioni di grande livello, sia in termini di efficienza in aspirazione, sia per quel che riguarda la potenza del motore e la costanza. A mio avviso si tratta di uno dei migliori aspiratori per legno per quel che riguarda il rapporto fra qualità e prezzo.
- Potenza: 850 W
- Flusso aria: 850 metri cubi orari
- Diametro tubo: 100 millimetri
- Adattatori: inclusi
Analizzando i dati tecnici, balza all’occhio innanzitutto la potenza del motorino, che arriva a 750 watt: un valore comunque al di sopra della fascia media. In secondo luogo, mette in campo una potenza aspirante corrispondente a 850 metri cubi orari, e anche in questo caso si tratta di un valore piuttosto elevato. In altri termini, l’apparecchio riuscirà ad aspirare senza alcuna difficoltà sia il truciolato sia la polvere, insieme agli altri prodotti di scarto.
La capacità del sacco di raccolta corrisponde a 40 litri totali, e la solidità della struttura non sfigura, se messa a confronto con i modelli di fascia alta. La qualità di costruzione è infatti elevata, e non si tratta di un aspiratrucioli che occupa molto spazio sulla superficie calpestabile. Pesa tutto sommato poco (23 chilogrammi), è abbastanza silenzioso (78 decibel) e include un attacco da 100 millimetri. Infine, il diametro del sacco è pari a 280 millimetri ed è lungo 900 millimetri.
4. Zipper Aspiratrucioli Economico ZI-ASA550E 550 Watt
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questo aspiratrucioli per legno economico, con un costo al di sotto dei 200 euro, ma dotato comunque di valori tecnici tutti da scoprire. Si tratta, in sintesi, di un modello progettato per chi non ha l’esigenza di un apparecchio professionale, ma non vuole comunque rinunciare ad una soluzione efficiente, potente e pronta a tutto. Vediamo dunque di scoprire le sue caratteristiche più importanti.
- Potenza: 550 W
- Diametro tubo: 100 millimetri
- Adattatori: inclusi
Il motore non è uno dei più potenti in circolazione, ma risulta comunque ottimo per un utilizzo hobbistico. Ha un wattaggio corrispondente a 550 watt, ed è in grado di generare un flusso d’aria tutto sommato potente, con una portata indicativa intorno ai 1.100 metri cubi orari. Inoltre, monta un sacco di raccolta con una capacità sufficiente per lavorare senza problemi, e ovviamente include anche un tubo con diametro da 100 mm e con una lunghezza pari a 2 metri.
Il peso è davvero leggero, visto che si attesta intorno ai 18 chilogrammi, e la dotazione include anche una serie di raccordi e adattatori (100/70, 70/45, 45/40, 40/35 mm), in grado di andare incontro a qualsiasi esigenza. Occhio a non portarlo “in guerra”, dato che la scocca non è la più resistente in commercio, come si nota anche dal peso piuttosto basso. Infine, serve un po’ di impegno per sostituire il sacco e può intasarsi se si aspirano detriti grossolani, ma per la segatura è perfetto.
Come scegliere l’aspiratrucioli per legno
1. Potenza del motore
La potenza del motore elettrico viene misurata in watt, e nel caso di un aspiratore per segatura hobbistico ci si aggira quasi sempre intorno ad un valore di 550 W. Se intendi acquistare un prodotto professionale, oltre al costo che raddoppia, raddoppierà (più o meno) anche il wattaggio del motore, al punto da superare alle volte i 2.000 watt. Più sale la potenza del motore, più il macchinario sarà in grado di aspirare un volume d’aria superiore.
- Da 500 a 1.000 watt: utilizzo per hobbisti
- Da 1.000 watt a 2.000 watt: utilizzo semi-professionale
- Da 2.000 watt a salire: utilizzo professionale
Oltre al volume d’aria, la potenza del motore influenza anche la durata di accensione dell’apparecchio. I motori meno potenti non sono adatti per un uso continuativo, in quanto potrebbero surriscaldarsi e dunque danneggiarsi. Viceversa, quelli con un wattaggio superiore ai 1.000 W sono capaci di gestire un lavoro intenso e continuato senza entrare mai in difficoltà.
2. Tipologia di motore
Nel settore hobbistico la maggior parte degli aspiratori per legno monta un motore ad induzione sincrono, monofase o trifase, privo di spazzole e dunque brushless. Questa peculiarità ci tengo a sottolinearla, perché rispetto ai motori a spazzole (asincroni) propone due vantaggi: da un lato produce meno rumore, dall’altro non si usura facilmente e non ha bisogno di alcuna manutenzione.
3. Volume di aspirazione
Come ti ho anticipato poco sopra, il volume di aspirazione viene definito dalla potenza del motore, e viene sempre calcolato in metri cubi orari. Nei modelli di fascia economica questo valore difficilmente supera gli 850 metri cubi all’ora, mentre in quelli di fascia media si può arrivare senza problemi ai 1.100 m3/h. Gli aspiratrucioli per legno di categoria professionale, invece, possono addirittura spingersi oltre i 3.000 m3/h. Questi ultimi possono essere eccessivi, dato che si tratta di apparecchi progettati per scopi industriali.
Ti assicuro comunque che un range compreso tra i 1.100 e i 1.500 metri cubi orari basta e avanza per offrirti delle ottime performance in ambito hobbistico e semiprofessionale.
4. Capienza del sacco
È molto importante valutare la capienza del sacco di raccolta dei trucioli e della segatura, che di solito ha una capacità intorno ai 60 litri, che potrai ovviamente sostituire con un sacchetto più grande.
Se stai utilizzando elettroutensili come la pialla per legno, produrrai molti residui e quindi avrai bisogno di un contenitore capace di accogliere lo sporco senza costringerti a svuotarlo di continuo. A mio avviso 60 litri sono sufficienti, ma nel caso non dovessero bastarti, ci sono i sacchi fino a 150 litri e quelli doppi, che arrivano anche a 280 litri complessivi.
5. Misure del tubo
Nella maggioranza dei casi il diametro del tubo, che definisce anch’esso il volume di aspirazione, corrisponde a 10 centimetri. Nel caso fosse presente un attacco con più fori, uno di questi sarà sicuramente più piccolo, in genere con un diametro da 3,6 centimetri. Il tubo da 10 cm di diametro è ovviamente incluso nella confezione, ma anche in questo caso sei libero di sostituirlo con altri tubi, magari scegliendone uno più flessibile se ne hai la necessità. Infine, la lunghezza del tubo in dotazione è pari a circa 2,5 metri, ma si può anche arrivare oltre i 3 metri.
Ti consiglio comunque di non superare i 2,5 o 3 metri, per un motivo: se il tubo è troppo lungo, la potenza di aspirazione si abbasserà inesorabilmente, e con essa le prestazioni del tuo aspiratore per trucioli.
6. Presa per elettroutensili
Potrebbe capitarti di trovare un modello con una presa per collegare un elettroutensile come la sega circolare, e a dir la verità questo optional è quasi sempre presente, anche nei modelli di fascia media. Il vantaggio è questo: l’elettroutensile si accenderà da solo non appena avvierai l’aspiratore, quindi risparmierai tempo e non dovrai gestire i due apparecchi separatamente.
7. Materiali e robustezza
Poco sopra ti ho accennato al fatto che la base è realizzata in lamiera prestampata ed è piuttosto solida e robusta. Essendo a carrello, poi, l’aspiratore per segatura è facilissimo da spostare per via delle rotelle in basso, ed è un bene che sia così, perché di certo non si tratta di un apparecchio leggero (alcuni superano i 25 chili). La scocca che ospita la girante e lo scarico è invece realizzata in materiale termoplastico, quindi sicura al 100%.
Cerca sempre di capire se le eliche e le turbine sono in acciaio, ovvero il materiale numero 1 in assoluto. Se dal pre-filtro riesce a scappare qualche detrito di dimensioni leggermente superiori, con un’elica in acciaio non dovrai temere danni. Se invece queste componenti sono in plastica, sale il rischio che possano usurarsi o rompersi, impattando in negativo sulla forza aspirante e sulle prestazioni complessive della macchina.
8. Sistema di filtrazione
Tutti gli aspiratori di trucioli e segatura sono dotati di un filtro messo a protezione del motore, che impedisce alle polveri di penetrare nei meccanismi e di romperlo. In molti casi abbiamo anche un pre-filtro ad alette sistemato nel raccordo per il collegamento del tubo o dei tubi, che ha il compito di bloccare i pezzetti di legno più grandi, impedendo loro di far danni.
Il filtro principale, cioè quello a protezione del motore, solitamente è a cartuccia ed è ottimo per quanto concerne il blocco delle polveri sottili. Se ami tagliare il legno, sai bene che la polverina prodotta da questo materiale può diventare davvero un problema.
Dotazioni di sicurezza
Anche se acquisti un aspiratrucioli per legno e falegnameria con motore brushless, non rinunciare mai alle cuffie per la protezione delle orecchie. Benché silenzioso, il motore senza spazzole produce comunque un rumore piuttosto elevato, in genere superiore agli 80 decibel. Questo vuol dire che, in assenza delle cuffie protettive, potresti mettere a rischio la salute dei tuoi timpani.
Una volta che avrai la certezza di lavorare al sicuro, potrai goderti una macchina che ti consentirà di mantenere in perfetto ordine il tuo laboratorio, facendo piazza pulita della segatura e dei trucioli.
L’alternativa: i bidoni aspiratutto
C’è un’alternativa che puoi utilizzare al posto degli aspiratori di trucioli, e si tratta dei bidoni aspiratutto. Considera però che, per l’aspirazione delle polveri sottili, dovrai optare per un modello professionale, il cui costo può facilmente superare i 300 euro. Certo, ti porterai comunque a casa un elettroutensile molto versatile, capace di aspirare non solo trucioli e sporco sottile o grossolano, ma anche i liquidi.
Aspiratrucioli fai da te?
Inizio subito spiegandoti perché non conviene optare per la costruzione di un aspiratore per segatura fai da te.
Innanzitutto devi mettere in conto il prezzo dei vari componenti che andrai poi ad assemblare: il motorino, le parti elettriche che includono anche l’interruttore con la protezione, fili elettrici, filtri, fascette, sezioni metalliche, sacco.. alla fine spenderai una cifra superiore al prodotto, e impiegherai tante ore per l’assemblaggio. Se la cosa ti diverte non sarò io a dissuaderti, ma ti consiglio di calcolare (costi/benefici) quanto andresti a spendere.
Inoltre, secondo me quel tempo ti converrà spenderlo per “smanettare” in laboratorio con le cose che contano davvero, e con i tuoi progetti in corso d’opera. Ne approfitto anche per darti un secondo suggerimento: se decidi di comprare un aspiratrucioli professionale, evita di modificarlo. Non solo invalideresti la garanzia, ma potresti anche commettere degli errori e mettere a rischio la tua sicurezza.
È una cosa che dico sempre ai miei amici e sui forum di settore sul bricolage che frequento: NON modificate mai nessuna apparecchiatura elettronica.
Aspiratrucioli per legno più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/scarpe-scarpe-da-ginnastica-lacci-2619658/
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 15:26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API