La guaina bituminosa ardesiata è una soluzione eccellente per impermeabilizzare il balcone, il tetto e il terrazzo.
Se hai la necessità di rendere impermeabili le superfici esterne, ovvero quelle soggette alle intemperie e ad eventi climatici come la pioggia o l’umidità, allora la guaina ardesiata fa proprio al caso tuo. Si tratta in sostanza di una membrana a base di bitume, che può essere anche autoadesiva, arricchita con elementi di ardesia e applicabile persino sul legno.
Uno dei suoi principali vantaggi è la durevolezza a lungo termine, oltre al fatto che riesce ad impermeabilizzare senza sforzo qualsiasi superficie, dai balconi ai tetti. In sintesi, è una buona soluzione alternativa alla guaina liquida calpestabile e impermeabilizzante. Ci sono altri benefici derivanti dall’uso della guaina ardesiata adesiva o meno, come la facilità di applicazione e l’isolamento termico.
Cos’è la guaina bituminosa ardesiata?
La guaina ardesiata bituminosa è una membrana composta da bitume e da elementi di ardesia, una pietra presente in scaglie sopra la superficie del rotolo. Il rivestimento ardesiato è utile ad esempio per impedire agli operatori di scivolare, durante le operazioni di posa sul tetto. La sua finitura, fra le altre cose, aggiunge anche un pizzico di design in più alla guaina, e una maggiore resistenza nel tempo.
Nota: un altro prodotto impermeabilizzante a base di bitume è la catramina per legno, ma in questo caso parliamo di un composto liquido (viscoso) e non gommoso.
L’applicazione delle guaine ardesiate, per la cronaca, può avvenire anche sulle superfici in legno. In questo modo, la membrana proteggerà il legno e allo stesso tempo garantirà un’ottima impermeabilizzazione del tetto. Come ti accennavo, oltre ai vantaggi estetici, le guaine bituminose arricchite con scaglie di ardesia sono ideali per rendere impermeabili le superfici e per isolarle dalle temperature esterne.
Nello specifico, questa speciale guaina consente di posare un rivestimento in grado di limitare al minimo sindacale la penetrazione dell’eccessivo calore o del freddo proveniente dagli ambienti esterni. Per quel che riguarda il fattore estetico, solitamente questo rivestimento viene lasciato a vista, dunque non viene coperto con altre soluzioni come le tegole canadesi. Anche per questo motivo, online è possibile trovare guaine bituminose ardesiate con colori differenti.
Nota: mantenendo a vista la guaina, inoltre, sarà più facile intervenire in futuro per le operazioni di manutenzione, dato che dopo anni il rivestimento potrebbe danneggiarsi, aprirsi o staccarsi.
Un altro elemento proprio di queste guaine è il seguente: si tratta di una protezione calpestabile, sebbene non sia consigliato sottoporla ad un passaggio regolare e intenso. In quel caso, infatti, la guaina tenderebbe a rovinarsi e ciò comporterebbe la perdita delle sue qualità principali: ovvero la totale impermeabilizzazione e l’isolamento termico.
Se si desidera renderla autenticamente calpestabile, la si può ricoprire con un pavimento flottante o con uno strato cementizio. Infine, la guaina può essere colorata in un secondo momento, usando ad esempio le vernici acriliche, così da ottenere un risultato estetico più adatto alla propria situazione.
Migliori guaine bituminose ardesiate [RECENSIONI]
1. La Pratolina Guaina Ardesiata Adesiva Rotolo 10 Mt (Rosso)
Si tratta della guaina bituminosa ardesiata che ho usato per impermeabilizzare il mio tetto in legno, e che probabilmente userò ancora. Questa guaina secondo me è in assoluto una delle migliori in circolazione, considerando anche la facilità di posa, per via dello strato autoadesivo. Il rotolo ha una lunghezza di 10 metri e ovviamente presenta le scaglie di ardesia sulla lato esterno, ed è molto efficace per impermeabilizzare tetti, balconi e terrazzi.
Una delle sue qualità migliori è la resistenza sul lungo periodo, anche se viene calpestato in modo sporadico. Inoltre, per quel che riguarda l’impermeabilizzazione, il voto è eccellente: riesce infatti ad impedire qualsiasi infiltrazione, con il conseguente accumulo di umidità e il rischio che possano svilupparsi le muffe. Ha anche una buonissima tenuta in termini di isolamento termico, non teme l’acqua e non si degrada a causa dei raggi UV del sole.
In secondo luogo, questa guaina ardesiata ha un gradevole colore rosso e la capacità di resistere a freddi molto intensi, fino a -15 gradi. Inoltre, essendo adesiva, può essere posata senza usare il cannello a gas, dunque rapidamente e senza difficoltà. Lo strato esterno è stato realizzato con un’armatura composta da poliestere rinforzato col vetro e scaglie di ardesia, ed è quindi ottima per resistere al pericolo di lacerazione. Infine, è molto malleabile e semplice da tagliare.
2. La Pratolina Guaina Ardesiata Autoadesiva 10 Mt (Verde)
Ecco un altro eccellente prodotto di La Pratolina. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una guaina bituminosa ardesiata adesiva, dunque dotata di un’armatura esterna arricchita con scaglie di ardesia, e di un lato interno incollabile su qualsiasi superficie. Facilissima da posare, al pari della precedente si fa notare per la sua ottima tenuta termica e per l’eccezionale resistenza nel lungo periodo, a strappi, abrasioni e degradazione.
Si tratta di una guaina imputrescibile e ovviamente impermeabilizzante, dunque ottima per rivestire superfici come i tetti (anche in legno), le balconate e le terrazze. La stabilizzazione dell’armatura col vetro, inoltre, le dona una robustezza superiore alle medie, anche a fronte del calpestio. Pure in questo caso il rotolo ha una lunghezza da 10 metri, può essere modellato a piacimento e tagliato senza difficoltà con le forbici, per adattarlo a qualsiasi situazione.
Quali sono le altre caratteristiche importanti? Resiste al freddo fino a -15 gradi, ma conviene posarlo durante le giornate soleggiate con temperature pari o superiori ai 25 gradi. In secondo luogo, questa guaina ardesiana di La Pratolina può essere facilmente posata effettuando una certa pressione, così da consentirle di aderire perfettamente al fondo. Infine, resiste bene anche all’allungamento ed è davvero ottima per le coperture in legno.
3. Viapol Guaina Ardesiata Tradizionale 10 Mt MIDI Pound
Se stai cercando una guaina bituminosa ardesiata classica, dunque senza lato autoadesivo, personalmente ti consiglio di provare questo prodotto della Viapol. Anche in questo caso il rotolo ha una lunghezza di 10 metri, ma il fissaggio dovrà avvenire tramite il riscaldamento della gomma con un cannello a gas. Occhio a non avvicinare troppo la fiamma, perché potresti bruciare la guaina ardesiata (meglio farlo fare ad un catramista specializzato).
La struttura è eccellente: è impermeabile al 100%, mantiene perfettamente le temperature e può resistere a qualsiasi condizione atmosferica, evitando così infiltrazioni, umidità e muffa. Può essere usata in mille modi diversi: sul legno, sui lastricati, sulle terrazze, sui balconi e ovviamente sui tetti. L’armatura esterna è stata realizzata in tessuto non tessuto con scaglie di ardesia naturale di ottima qualità, e resiste a temperature minime pari a -5 gradi.
Pur non essendo un prodotto professionale, svolge comunque alla grande il suo dovere. La resistenza nel lungo periodo è ottima, per via dell’armatura rinforzata, e può essere anche calpestata (sporadicamente, per non rovinarla). Il peso è superiore rispetto ad altre guaine, ma si tratta di una buona notizia: significa che la copertura ha uno spessore maggiore, il che è indice di resistenza e di ottime proprietà termoisolanti.
4. ITALFROM Guaina Ardesiata Bituminosa Non Adesiva 10 Mt
Rimaniamo nel settore delle guaine ardesiate non adesive, e scopriamo insieme questo rotolone della ITALFROM. Le sue caratteristiche di base sono tutto sommato le stesse, e si tratta di una notizia ottima. Nello specifico, ha una lunghezza pari a 10 metri e un’armatura in poliestere rinforzata con le scaglie di pietra ardesia. Inoltre, non essendo adesiva, dovrà essere applicata con la fiamma del cannello a gas, necessaria per ammorbidirla e per modellarla.
Pure in questo caso ci troviamo di fronte ad una guaina imputrescibile, in grado di farti ottenere un eccezionale livello di impermeabilizzazione e di tenuta termica. Inoltre, il fissaggio delle scaglie di ardesia è stato realizzato professionalmente, con incollaggio a caldo e pressatura, così da assicurare una tenuta nel tempo davvero prolungata. Infine, la robustezza dello strato esterno in tessuto non tessuto viene potenziata dall’utilizzo della fibra di vetro.
Lo spessore della guaina è pari a circa 4 millimetri, ed è un altro fattore molto positivo, in special modo per quel che riguarda l’aspetto dell’isolamento termico. In secondo luogo, resiste fino a -5 gradi e ovviamente è capace di prevenire problematiche come le infiltrazioni di acqua piovana e la proliferazione delle muffe. Si tratta poi di una guaina ardesiana bituminosa con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, e non complessa da posare.
Tipologie di guaina ardesiata: adesiva o classica?
Questo è un fattore molto importante da studiare, dato che influenzerà l’applicazione della guaina. Le tipologie principali sono essenzialmente due, ovvero la guaina ardesiata autoadesiva e la guaina classica (dunque da applicare con la fiamma del cannello a gas).
1. Guaina ardesiata adesiva
La guaina bituminosa ardesiata autoadesiva viene consigliata nel caso in cui si desiderasse applicarla rapidamente, senza fatica e senza dover utilizzare la fiamma. La sua struttura è composta da uno strato esterno con scaglie di ardesia e da uno strato interno adesivo, che consentirà di fissarla facilmente su qualsiasi superficie.
La soluzione adesiva è in assoluto la migliore per le applicazioni sul legno, proprio perché non prevede il fissaggio tramite la fiamma del cannello a gas. In realtà può essere applicata su qualsiasi superficie, a patto che l’area sia stata pulita a dovere. Come detto, è possibile dipingerla sia per cambiarle il colore, sia per aumentare la sua resistenza agli eventi climatici.
Le guaine ardesiate adesive convengono anche per via del loro prezzo, e inoltre sono facili da stendere, senza dover ricorrere all’aiuto di un professionista. È sufficiente srotolarla, rimuovere la carta protettiva e incollarla sulla superficie da impermeabilizzare.
2. Guaina ardesiata tradizionale
La guaina ardesiata bituminosa tradizionale, invece, è un prodotto da applicare con la fiamma di un cannello a gas. La fiamma deve essere tenuta ad una distanza moderata dalla guaina stessa, per evitare di danneggiarla e di bruciarla. Naturalmente servirà anche una cazzuola per la messa in posa, e l’operazione richiederà più tempo e maggiori sforzi (oltre che precise competenze).
Anche in questo caso, prima di applicarla devi sempre pulire la superficie di appoggio, eliminando la polvere e gli altri eventuali detriti. La fiamma, come sicuramente saprai, è necessaria per riscaldare la guaina e per renderla più gommosa, così da farla aderire alla superficie sulla quale la poserai.
Una volta fatto questo, è sufficiente posare la guaina sul supporto, pressarla e modellarla con una spatola, in modo che aderisca perfettamente a quest’ultimo. Dopo qualche minuto (quando si sarà raffreddata), avrai ottenuto un ottimo rivestimento impermeabilizzante, che proteggerà la tua casa dall’acqua piovana, dal calore e dal freddo.
3. Guaina autoadesiva o classica: quale scegliere?
In sintesi, quale delle due risulta essere la migliore? Se parliamo di resistenza nel lungo periodo e di capacità termoisolanti, sicuramente la guaina bituminosa ardesiata classica è da preferire a quella autoadesiva. Chiaramente il fatto di doverla riscaldare col cannello a gas richiede molta più attenzione, anche per il rischio di bruciarla, e infatti dovrebbe essere posata da un esperto.
Viceversa, la guaina ardesiata adesiva è facilissima da stendere e da fissare, si incolla da sola e dunque non richiede un intervento edile professionale. Di contro, pur essendo ottima per le sue capacità impermeabilizzanti, tende a scollarsi se il clima è eccessivamente freddo e umido, richiedendo dunque una maggiore manutenzione. Infine, per posarla correttamente, occorre installarla in una giornata calda e soleggiata.
A cosa serve la guaina ardesiata?
Direi che è il caso di fare un riepilogo dei vantaggi e dei possibili utilizzi delle guaine bituminose ardesiate. Innanzitutto, una delle sue proprietà più apprezzate è l’impermeabilizzazione delle superfici. La si può usare senza problemi per proteggere un tetto, un balcone o un terrazzo, oppure per schermare una copertura in legno.
La protezione garantita dalla guaina metterà al riparo la copertura sia dall’azione dei raggi UV del sole, sia dall’acqua piovana. In sintesi, eviterai problematiche come le infiltrazioni, l’accumulo di umidità e il conseguente sviluppo delle muffe. Come detto, la guaina in questione è ottima anche per isolare termicamente gli ambienti sottostanti. Infine, si adatta facilmente a qualsiasi superficie, non ha un costo eccessivo e dura per parecchi anni.
Guaine bituminose ardesiate più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Guaina Bituminosa Poliestere... | 68,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Guaina Bituminosa Ardesiata -... | 101,47 EUR 92,28 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | GUAINA POLIEST ARDESIATA ROSSA... | 69,37 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Guaina impermeabilizzante... | 84,00 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Guaina Bituminosa Ardesiata -... | 105,17 EUR 92,50 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Guaina Bituminosa autoadesiva... | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Guaina Bituminosa Ardesiata... | 119,00 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Guaina Bituminosa autoadesiva... | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | GUAINA POLIEST ARDESIATA GRIGIA... | 77,46 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | ITALFROM - Guaina... | 101,48 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-12-05 at 07:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API